Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.566
Featured

EN 81-43:2025 / Ascensori per gru

EN 81 43 2025   Ascensori per gru

EN 81-43:2025 / Ascensori per gru

ID 23759 | 06.04.2025 / In allegato Preview

EN 81-43:2025
Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 43: Ascensori per gru

 

In vigore dal 1° Aprile 2025

 

Sostituisce: EN 81-43:2009

 

_______

1.1 Il presente documento specifica i requisiti di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori azionati da motore collegati a gru e destinati all'accesso ai luoghi di lavoro sulle gru. L'ascensore serve livelli di atterraggio definiti e ha una cabina che è:

a) progettata per il trasporto di persone e merci;
b) guidata;
c) che si muove verticalmente o lungo un percorso entro 15 gradi al massimo dalla verticale;
d) sostenuta da cremagliera e pignone o sospesa da funi di acciaio;
e) che si muove a una velocità non superiore a 1,0 m/s per gli ascensori installati in modo permanente e non superiore a 0,4 m/s per gli ascensori installati temporaneamente.

1.2 Il presente documento identifica i pericoli elencati nell'Allegato A che si verificano durante le varie fasi della vita di tali apparecchiature e descrive i metodi per l'eliminazione o la riduzione di tali pericoli quando utilizzati come previsto dal produttore.

Il presente documento tratta pericoli significativi, situazioni pericolose ed eventi rilevanti per gli ascensori per gru, quando vengono utilizzati come previsto e in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal produttore. Il presente documento specifica le misure tecniche appropriate per eliminare o ridurre i rischi derivanti dai pericoli significativi (vedere Allegato A).

1.3 Il presente documento non specifica i requisiti per:
a) rumore;
b) illuminazione;
c) atmosfere potenzialmente esplosive;

NOTA La direttiva 2014/34/UE relativa agli apparecchi e ai sistemi di protezione destinati all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive può essere applicabile al tipo di macchina o apparecchiatura coperta dal presente documento. La presente norma non intende fornire mezzi per conformarsi ai requisiti essenziali di salute e sicurezza della direttiva 2014/34/UE.

d) compatibilità elettromagnetica (emissione, immunità);
e) movimentazione di carichi la cui natura potrebbe portare a situazioni pericolose (ad esempio metallo fuso, acidi/basi, materiali radianti, carichi fragili);
f) utilizzo di motori a combustione;
g) unità di azionamento idrauliche.

1.4 Il presente documento non è applicabile a:

a) montacarichi edili conformi a EN 12158 1:2021, EN 12158 2:2000+A1:2010 e EN 12159:2012 e piattaforme di trasporto conformi a EN 16719:2018;
b) stazioni di controllo di elevazione conformi a EN 14502 2:2005+A1:2008;
c) ascensori conformi a EN 81 20:2020.

1.5 Il presente documento riguarda la progettazione completa dell'ascensore, ma esclude la progettazione della gru. Include il telaio di base e la chiusura di base dell'ascensore, ma esclude la progettazione di qualsiasi disposizione di fondazione in calcestruzzo, nucleo duro, legno o altro. Include la progettazione dei tiranti dell'albero e la progettazione delle parti di ancoraggio tra il tirante dell'albero e la struttura della gru. Il presente documento include anche la progettazione dei cancelli di sbarco e dei loro fissaggi.

1.6 Il presente documento non si applica agli ascensori per gru fabbricati prima della data di pubblicazione del presente documento da parte del CEN.

...

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Normazione
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Preview EN 81-43 2025)
Abbonati Normazione
EN 800 kB 4

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024