Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.558.073
/ Documenti scaricati: 31.558.073
Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale - Sistemi ad aspirazione pneumatica
Data entrata in vigore: 23 ottobre 2020
La prassi di riferimento fornisce una descrizione delle pratiche di aspirazione pneumatica attuabili per le applicazioni in campo industriale e civile ed è destinata a tutti i soggetti che operano in questi settori, siano essi progettisti, enti di gestione, società multiutility o operatori e ha lo scopo di fornire indicazioni per una corretta scelta della tecnologia di “aspirazione pneumatica” più adeguata secondo le prestazioni raggiungibili, le caratteristiche ambientali, la geologia del sito, le condizioni tecniche e logistiche al contorno, con particolare riguardo alle implicazioni specifiche alla sicurezza, che la tecnologia ad “aspirazione” deve garantire.
La “tecnologia di aspirazione pneumatica” o “aspirazione”, si applica alle attività di manutenzione relative ai sottoservizi interrati (luce, acqua, gas, telefonia, ecc.), alle manutenzioni di fognature e depuratori, al settore edile (risanamenti, restauri, infrastrutture, ecc.), agli interventi su impianti industriali e petrolchimici in esercizio.
____________
SOMMARIO
INTRODUZIONE
0.1 GENERALITA SULLE TRENCHLESS TECHNOLOGY
0.2 SISTEMI DI ASPIRAZIONE PNEUMATICA
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 PRINCIPIO
5 INDAGINI PRELIMINARI
5.1 GENERALITÀ
5.2 PIANO DI INDAGINE PRELIMINARE
5.3 INDAGINI GEOLOGICHE E GEOGNOSTICHE
5.4 INDAGINI GEOFISICHE
5.5 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI
5.6 LA PRESENZA DELLA FALDA
5.7 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI TERRENI
6 ASPIRAZIONE PNEUMATICA: GENERALITÀ
6.1 TECNOLOGIA DI ASPIRAZIONE PNEUMATICA A TURBINE
6.1.1 STRUTTURA
6.1.2 FUNZIONAMENTO
6.2 TECNOLOGIA DI ASPIRAZIONE PNEUMATICA MEDIANTE POMPA DEL VUOTO
6.2.1 STRUTTURA
6.2.2 FUNZIONAMENTO
6.2.3 CISTERNA RIBALTABILE
6.3 TECNICHE DI ASPIRAZIONE
6.3.1 TECNICHE DI ASPIRAZIONE PER SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA, PRESCAVI E MANUTENZIONE PIPELINES ATTIVE
6.3.2 TECNICHE DI ASPIRAZIONE A SUPPORTO DELL’INDIVIDUAZIONE DI SOTTOSERVIZI
6.3.3 TECNICHE DI ASPIRAZIONE PER DEMOLIZIONI, VESPAI, SOTTOTETTI
6.3.4 TECNICHE DI ASPIRAZIONE PER SBLOCCAGGIO DI DEPURATORI E DIGESTORI ANAEROBICI
6.3.5 TECNICHE DI ASPIRAZIONE PER SVUOTAMENTO VASCHE, CISTERNE E SILOS
6.3.6 TECNICHE DI ASPIRAZIONE DI FONDAMI ALL’INTERNO DI SERBATOI CONTENENTI IDROCARBURI
6.3.7 TECNICHE DI ASPIRAZIONE NEL SETTORE PETROLCHIMICO, ALL’INTERNO DI FONDERIE, CEMENTERIE E VETRERIE
6.3.8 TECNICA DI ASPIRAZIONE ALL’INTERNO DI CANTIERI MINERARI E GALLERIE
6.3.9 TECNICA DI ASPIRAZIONE DI CEREALI, FARINE ED ALTRE DERRATE ALIMENTARI
6.3.10 TECNICA DI ASPIRAZIONE E LAVAGGIO DELLE SUPERFICI STRADALI TRAMITE BARRA AD ALTA PRESSIONE
6.3.11 TECNICA DI ASPIRAZIONE CONSERVATIVA DEI TERRENI DI ALLETTAMENTO DEGLI APPARATI RADICALI
7 CARATTERISTICHE DELLE TUBAZIONI UTILIZZATE
7.1 GENERALITÀ
7.2 IDENTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI TUBI
7.2.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E MECCANICHE DEL TUBO
7.2.2 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE DI COSTRUZIONE DEL TUBO
7.2.3 TIPOLOGIE DI TUBAZIONI
7.3 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GIUNZIONE
8 ATTREZZATURE ACCESSORIE
9 SICUREZZA E AMBIENTE
BIBLIOGRAFIA
...
Fonte: UNI
ID 20800 | 21.11.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 della Commissione, del 15 novembre 2023...
ID 23463 | 14.02.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/286 della Commissione, del 13 febbraio 2025, che modifica la decision...
ID 20621 | 19.10.2023 / In allegato Preview
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024