Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.573.093
/ Documenti scaricati: 31.573.093
ID 16510 | 29.04.2022 / Prassi di riferimento in allegato
UNI/PdR 126:2022 - Linee guida per il calcolo delle performance ambientali di prodotto e imballaggio da esporre sull'etichetta delle bottiglie in PET contenenti acque minerali o bevande analcoliche
La Prassi di Riferimento definisce un metodo per la misura delle performance ambientali di prodotto e imballaggio quale strumento operativo per la quantificazione e la comunicazione relativa alle prestazioni ambientali delle bevande confezionate in bottiglie di PET. I risultati di questa quantificazione sono esplicitati graficamente in una etichetta realizzata secondo i criteri della presente prassi.
Il documento definisce un sistema di normalizzazione e pesatura delle bottiglie di PET che permette il raggruppamento di prodotti secondo classi ambientali, basandosi su metriche e indicatori rilevanti e allo stesso tempo di immediata intuitività per i consumatori, al fine di promuoverne la fiducia e favorire la trasparenza e la comprensione del dato.
Nota procedurale
La prassi di riferimento è stata sviluppata con il supporto di Confindustria Venezia in un Tavolo condotto da UNI e costituito da: Elena Bonafè - Project Leader (Confindustria Venezia), Anna Atti (Ecubo), Alice Caniato (San Benedetto), Rodolfo Cattoi (UNIPLAST), Laura Rossi (CREA), Nevio Simionato (San Benedetto).
_______
SOMMARIO
INTRODUZIONE
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI
3 TERMINI, DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
4 PRINCIPIO
5 OBIETTIVI DEL METODO
5.1 GENERALITÀ
5.2 PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE
5.2.1 CREDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ
5.2.2 COMPARABILITÀ
5.2.3 TRASPARENZA
5.2.4 LIFE CYCLE PERSPECTIVE
5.2.5 APPROCCIO SCIENTIFICO
5.3 METODO DI MISURAZIONE
5.3.1 DATI DI INPUT PER LA QUANTIFICAZIONE
5.3.2 FASE DI VALUTAZIONE DEI SINGOLI ASPETTI
5.3.3 FASE DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE GLOBALE DEL PRODOTTO
5.4 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE
6 VERIFICA DI TERZA PARTE DELL’ETICHETTA
6.1 GENERALITÀ
7 REQUISITI DEL PROGRAMME OPERATOR
APPENDICE A – CATEGORIE DI PRODOTTO
APPENDICE B – MODELLO DI CALCOLO EXCEL
APPENDICE C – METODICA DI AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI CALCOLO
APPENDICE D - CONTENUTI DELLA PAGINA WEB
BIBLIOGRAFIA
...
Fonte: UNI
ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito indu...
UNI EN 16486:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili - Compattatori - Requisiti di sicurezza
Recepisce: EN 16486:2014+A1:2020
Data entrata in...
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dis...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024