Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.573.107
/ Documenti scaricati: 31.573.107
ID 24397 | 07.08.2025 / Preview allegato
UNI EN 13155:2025
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico
Data disponibilità: 07 agosto 2025
La norma specifica i requisiti di sicurezza per le attrezzature amovibili di presa del carico per apparecchi di sollevamento, paranchi e dispositivi di manipolazione del carico a controllo manuale.
Il presente documento (EN 13155:2020+A1:2025) è stato redatto dal Comitato Tecnico CEN/TC 147 "Gru - Sicurezza", la cui segreteria è affidata a SFS.
Il presente documento sostituisce la EN 13155:2020.
Le principali modifiche tra la EN 13155:2020 e la EN 13155:2020+A1:2025 riguardano:
- esistono due metodi di verifica distinti, mediante calcolo e prova o mediante sola prova. Gli errori associati a ciascuno di questi metodi di verifica sono stati corretti;
- la verifica mediante prova richiede solo la prova in condizione elastica, 2 × WLL senza deformazione permanente e in condizione di snervamento, 3 × WLL senza rilascio del carico;
- la verifica mediante calcolo tiene conto di coefficienti di utilizzazione inferiori per alcuni casi tecnicamente giustificati;
- è stata inclusa una prova di carico utilizzando un fattore di carico scalare dipendente dal limite di carico di esercizio per verificare la resistenza meccanica calcolata.
Il presente documento è stato redatto in seguito a una richiesta di normazione indirizzata al CEN dalla Commissione
europea.
...
Introduzione
Il presente documento è stato redatto come norma armonizzata per fornire un mezzo per garantire che gli accessori di sollevamento carichi non fissi utilizzati sulle gru siano conformi ai requisiti essenziali di salute e sicurezza della Direttiva Macchine, come modificata.
Il presente documento è una norma di tipo C, come stabilito dalla norma EN ISO 12100:2010.
Il presente documento è rilevante, in particolare, per i seguenti gruppi di parti interessate che rappresentano gli operatori del mercato per quanto riguarda la sicurezza delle macchine:
- costruttori di macchine (piccole, medie e grandi imprese);
- organismi per la salute e la sicurezza (enti di regolamentazione, organizzazioni per la prevenzione degli infortuni, vigilanza del mercato, ecc.)
Altri soggetti possono essere interessati dal livello di sicurezza delle macchine raggiunto con gli strumenti del documento dai
gruppi di parti interessate sopra menzionati:
- utilizzatori/datori di lavoro delle macchine (piccole, medie e grandi imprese);
- utilizzatori/dipendenti delle macchine (ad esempio, sindacati, organizzazioni per persone con esigenze particolari);
- fornitori di servizi, ad esempio per la manutenzione (piccole, medie e grandi imprese);
- consumatori (nel caso di macchine destinate all'uso da parte dei consumatori).
I gruppi di parti interessate sopra menzionati hanno avuto la possibilità di partecipare al processo di redazione
del presente documento.
Le macchine interessate e la misura in cui i pericoli sono coperti sono indicati nell'ambito di applicazione del presente documento.
Quando le disposizioni della presente norma di tipo C sono diverse da quelle stabilite nelle norme di tipo A o B, le disposizioni della presente norma di tipo C prevalgono sulle disposizioni delle altre norme, per gli attacchi di sollevamento carichi non fissi.
...
segue Preview in allegato
Collegati
ID 17686 | Update news 12.01.2025 / Variante V1 del 03.2024 modifica la classificazione da ...
EN 12981:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezza
La norma, di tipo C, è armonizzata per la ...
ID 23787 | 10.04.2025 / Preview in allegato
UNI ISO 18878:2025 Piattaforme di lavoro elevabili - Formazione per operatore
La norma fornisce i requisit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024