Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.916
/ Documenti scaricati: 31.178.916
ID 16492 | 26.04.2022 / In allegato preview
Pubblicate da UNI serie di specifiche tecniche riguardanti gli ammendanti organici, nel dettaglio:
- UNI CEN/TS 17728:2022 Ammendanti organici - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17729:2022 Ammendanti - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17730:2022 Proprietà di compost e digestato quando utilizzati nei prodotti fertilizzanti
- UNI CEN/TS 17731:2022 Substrati di coltivazione - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17732:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Terminologia
- UNI CEN/TS 17733:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Campionamento e preparazione del campione
In allegato Preview riservate abbonati
________
UNI CEN/TS 17728:2022 Ammendanti organici - Determinazione dei parametri specifici
Recepisce: CEN/TS 17728:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La specifica tecnica definisce i metodi di riferimento per la determinazione dei seguenti parametri:
- pH;
- conducibilità elettrica.
La specifica tecnica si applica ai prodotti fertilizzanti della UE classificati come PFC 3(A) e PFC 7 purché la funzione principale del prodotto fertilizzante della UE sia classificata PFC 3(A), come specificato nel Regolamento (UE) 2019/1009.
UNI CEN/TS 17729:2022 Ammendanti - Determinazione dei parametri specifici
Recepisce: CEN/TS 17729:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La specifica tecnica fornisce una panoramica dei metodi pertinenti per la determinazione negli ammendanti solidi, dei parametri specifici, tra cui:
- contenuto di sostanza secca;
- contenuto di azoto;
- contenuto di P2O5 (anidride fosforica) e K2O (ossido di potassio);
- contenuto di cloruri;
- contenuto di rame e zinco;
- quantità.
UNI CEN/TS 17730:2022 Proprietà di compost e digestato quando utilizzati nei prodotti fertilizzanti
Recepisce: CEN/TS 17730:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La specifica tecnica fornisce una panoramica dei metodi pertinenti per la determinazione delle proprietà del compost e del digestato solido quando utilizzati nei prodotti fertilizzanti, tra cui:
- impurità macroscopiche;
- tasso di assorbimento di ossigeno;
- fattore di autoriscaldamento.
La specifica tecnica è applicabile alle seguenti categorie di materiali componenti: CMC 3, CMC 4 e CMC 5, come specificato nel Regolamento (UE) 2019/1009.
UNI CEN/TS 17731:2022 Substrati di coltivazione - Determinazione dei parametri specifici
Recepisce: CEN/TS 17731:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La specifica tecnica fornisce una panoramica dei metodi pertinenti per la determinazione nei substrati di coltivazione, dei parametri specifici, tra cui:
- conducibilità elettrica;
- pH;
- sostanza secca;
- contenuto di azoto, P2O5 (anidride fosforica) e K2O (ossido di potassio) estraibili in CaCl2/DTPA;
- contenuto totale di rame e zinco;
- quantità.
Questo documento è applicabile ai prodotti fertilizzanti della UE classificati come PFC 4 e PFC 7 purché la funzione principale del prodotto fertilizzante della UE sia classificata come PFC 4, come specificato nel Regolamento (UE) 2019/1009. La specifica tecnica non è applicabile ai prodotti preformati come le lastre di lana minerale e le lastre di schiuma.
UNI CEN/TS 17732:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Terminologia
Recepisce: CEN/TS 17732:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La specifica tecnica definisce la terminologia per ammendanti e substrati di coltivazione. L'allegato A contiene una panoramica di tutti i termini definiti nel presente documento in ordine alfabetico.
UNI CEN/TS 17733:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Campionamento e preparazione del campione
Recepisce: CEN/TS 17733:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La specifica tecnica definisce i metodi di riferimento per il campionamento di ammendanti e substrati di coltivazione e per la preparazione del campione di ammendanti e substrati di coltivazione per la successiva determinazione della qualità e della quantità. La specifica tecnica è applicabile ai prodotti fertilizzanti della UE classificati come PFC 3, PFC 4 e PFC 7 purché la funzione principale del prodotto fertilizzante della UE sia classificata come PFC 3 o PFC 4, come specificato nel Regolamento (UE) 2019/1009.
...
Fonte: UNI
Collegati
Organizzazione capace di anticipare, rispondere ed adattarsi ai cambiamenti
La resilienza organizzativa è un imperativo strategico per un’organizzazione che intende prosper...
UNI EN 1992-4:2018
Eurocodice 2 - Progettazione di strutture di calcestruzzo - Parte 4: Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo
Data entrata in vigore: 23 agosto 2018
La norma fornisce u...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024