Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.565.354
/ Documenti scaricati: 31.565.354
ID 24120 | 16.06.2025 / Brochure attached
PAS 24000:2022 provides requirements for establishing a system that helps an organizations to continually improve social sustainability performance.
- Requisiti per assicurare la qualità del sistema di gestione e del processo di due diligence;
- Requisiti minimi di performance sociale.
PAS 24000 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua tipologia o dimensione, o dai prodotti e servizi che produce o fornisce.
L’adozione di un sistema di gestione sociale è una decisione strategica che supporta l’impresa nel miglioramento del suo impatto sociale e rappresenta una base solida per ulteriori iniziative e programmi si sviluppo sostenibile.
L'adozione di un sistema di gestione sociale (SMS - Social Management System) è una decisione strategica di un'organizzazione che può contribuire a migliorare la sua performance sociale complessiva e fornire una solida base per le iniziative di sviluppo sociale.
L'obiettivo principale di un SMS è garantire che vi siano ruoli e responsabilità chiari per promuovere la pianificazione interna, l'implementazione, il monitoraggio, la valutazione e l'apprendimento, e per garantire progressi continui verso il raggiungimento della performance sociale definita.
I potenziali benefici per un'organizzazione che implementa un SMS in conformità con il presente documento sono la capacità di:
a) fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfano i requisiti sociali minimi specificati e i requisiti dei clienti e normativi applicabili;
b) affrontare i rischi e le opportunità legati al suo contesto e ai suoi obiettivi;
c) facilitare il miglioramento continuo della performance sociale dell'organizzazione; e
d) dimostrare la conformità ai requisiti specifici del sistema di gestione sociale.
Il presente documento utilizza l'approccio per processi, il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA) e il pensiero basato sul rischio.
L'approccio per processi consente a un'organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni in modo che i ruoli siano definiti e le responsabilità comprese in tutta l'organizzazione.
Il ciclo PDCA consente a un'organizzazione di garantire che i propri processi siano adeguatamente gestiti e dotati di risorse adeguate e che le opportunità di miglioramento siano identificate e sfruttate.
Il risk-based thinking consente a un'organizzazione di determinare i fattori che potrebbero causare lo scostamento dei propri processi e del proprio sistema di gestione sociale dai risultati pianificati, di attuare controlli preventivi, di minimizzare gli effetti negativi e di sfruttare al massimo le opportunità man mano che si presentano.
Soddisfare costantemente i requisiti e affrontare le esigenze e le aspettative future rappresenta una sfida per le organizzazioni in un ambiente sempre più dinamico e complesso.
Per raggiungere questo obiettivo, l'organizzazione potrebbe dover implementare specifiche misure di miglioramento oltre a correzioni, azioni correttive e miglioramento continuo, innovazione e riorganizzazione. Il presente documento è stato redatto utilizzando la struttura armonizzata (ovvero numeri di clausola, titoli di clausola, testo, termini e definizioni fondamentali identici) intesa a migliorare l'allineamento tra gli standard dei sistemi di gestione e a facilitarne l'implementazione per le organizzazioni che devono soddisfare i requisiti di due o più di questi standard.
...
Brochure attached
CEI CLC/TR 50674
Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile
Classificazione CEI: 59-1...
ISO 22000:2018 Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain
ISO 22000: 2018, Sistemi di gestione della sicurezza alimentar...
ID 23027 | 28.11.2024 / Preview in allegato
La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024