Il presente Progetto C.1204 riguarda la terza edizione della Guida CEI 64-12 che fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra. Questo documento contiene possibili soluzioni impiantistiche realizzabili correttamente. Completano la Guida alcuni Allegati che trattano argomenti quali: definizioni, simboli, fenomeni di corrosione nei terreni, resistivita' del terreno, problemi di adeguamento per impianti preesistenti, predisposizione per la protezione contro i fulmini, impianto di terra per le esigenze del cantiere.
La presente Guida è stata preparata con lo scopo di indicare agli operatori edili e ai committenti i notevoli vantaggi economici e tecnici che si possono ottenere con un tempestivo e coordinato intervento degli operatori elettrici prima e durante la costruzione delle opere edili (per es. utilizzando gli scavi delle armature metalliche del calcestruzzo armato prima del getto di cemento) e di fornire agli operatori elettrici informazioni utili per realizzare correttamente i vari interventi. A questo scopo vengono:
- ricordati brevemente gli obiettivi e le funzioni degli impianti di terra di protezione, facendo riferimento alle norme in vigore;
- indicati i criteri di base da seguire per la loro progettazione e la loro esecuzione, mettendo in evidenza possibili soluzioni costruttive;
- illustrate le usuali tecniche di verifica;
- messe in evidenza la documentazione tecnica, preliminare e finale, necessaria.
Nella presente Guida vengono trattati gli impianti di terra di impianti elettrici alimentati da sistemi di I categoria (cioè oltre 50 V fino a 1 000 V compresi, se a corrente alternata, o oltre 120 V fino a 1 500 V compresi, se a corrente continua) e di II categoria (cioè oltre1 000 V se a corrente alternata o oltre 1 500 V se a corrente continua, fino a 35 000 V compresi) e vengono fornite informazioni sulla progettazione ed esecuzione dei dispersori, dei conduttori di terra, dei conduttori equipotenziali principali, i conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali supplementari Gli esempi mostrati in questa Guida rappresentano, sulla base delle Norme CEI 64-8 e CEI EN 50522 possibili soluzioni impiantistiche realizzabili correttamente. Completano la Guida alcuni Allegati che trattano i seguenti argomenti: definizioni, simboli, fenomeni di corrosione nei terreni, resistività del terreno, problemi di adeguamento per impianti preesistenti, predisposizione per la protezione contro i fulmini, impianto di terra per le esigenze del cantiere.
Essa è stata elaborata tenendo conto della seguente normativa, attualmente in vigore, riguardante gli impianti elettrici utilizzatori:
- Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua”
- Norma CEI EN 61636-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata. Parte 1: prescrizioni comuni”
- Norma CEI EN 50522: “Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a.”
- Norme CEI EN 62305 (serie) “Protezione contro i fulmini”
-
DM 22 gennaio 2008, n. 37 “Riordino delle disposizioni legislative in materia di attività di installazione degli impianti elettrici negli edifici”
-
DPR 462/01 “Procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi”
-
D. Lgs 9 aprile 2008, n.81 “Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, coordinato ed aggiornato con il DLgs 3 agosto, n. 106
- ulteriori decreti.