Slide background




UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL Costruzioni edili o ingegneria civile

ID 8744 | | Visite: 4110 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/8744

UNI 11751 12019

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL  Costruzioni edili o ingegneria civile

UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile

Data entrata in vigore: 11 luglio 2019

La presente norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile, al fine di garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale, utili ad attestare l'adozione e l'efficace attuazione del MOG-SSL delle imprese.

L’argomento oggetto della presente norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 2:2013 "Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile".

Il D. Lgs. 81/2008 prevede all’art. 51 che, su richiesta delle imprese, gli Organismi Paritetici possano effettuare l’attività di asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL), di cui all’art. 30 del medesimo decreto legislativo e rilasciare la relativa attestazione.

L’asseverazione si configura come una attività finalizzata ad attestare l’adozione ed efficace attuazione dei MOG-SSL, a testimonianza di modalità organizzative e gestionali fondate sull'approccio partecipativo realizzate e perseguite da parte di un'organizzazione con la partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori, aziendali e territoriali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il processo di asseverazione è demandato, ai sensi dell’art. 51 comma 3-bis, agli organismi paritetici costituiti, ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera ee, “a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale” e rispondenti ai criteri delineati dall’Accordo Stato-Regioni n. 128 del 7 luglio 2016, quali:

- consistenza numerica degli associati delle singole Organizzazioni Sindacali (O.S.);
- ampiezza e diffusione delle strutture organizzative;
- partecipazione alla trattazione delle controversie di lavoro;
- partecipazione alla formazione e stipulazione dei contratti collettivi di lavoro (con esclusione dei casi di sottoscrizione per mera adesione).

Tali organismi “rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30, (omissis….) attraverso l’istituzione di specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti.”

La presente norma tecnica, elaborata sulla base dell'UNI/TR 11709, permette di svolgere l'attività di asseverazione dell'adozione ed efficace attuazione del MOG-SSL da parte delle imprese edili e di ingegneria civile con modalità uniformi su tutto il territorio nazionale.

Dell'attività di asseverazione gli organi di vigilanza possono tenere conto ai fini della programmazione delle proprie attività, come specificato al comma 3 bis dell'art. 51 del D. Lgs. 81/2008.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11751-1-2019.html

In allegato Preview UNI 11751-1:2019 riservata abbonati

_____

Fonte: UNI

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview UNI 11751 1 2019.pdf
 
2087 kB 20

Tags: Normazione Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali
Set 29, 2023 379

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento… Leggi tutto
Set 26, 2023 540

CEI 0-16, V2:2023-06

CEI 0-16, V2:2023-06 ID 20471 | 26.09.2023 / Variante V3:2023 Questa Norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16:2022-03, ed è costituita dal solo Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI… Leggi tutto
Set 22, 2023 646

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 1098

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 1114

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto

Più letti Normazione