Slide background




UNI/PdR 132:2025 | Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani

ID 23381 | | Visite: 764 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/23381

UNI PdR 132 2025

UNI/PdR 132:2025 | Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani

ID 23381 | 30.01.2025 / In allegato

UNI/PdR 132:2025 Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio

La prassi di riferimento stabilisce i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento presso impianti/soggetti terzi, che operano nella filiera del trattamento con la produzione di materie prime secondarie/prodotti o rifiuti attraverso operazioni di riciclaggio, di recupero energetico o di smaltimento finale.

Ciò nell’ottica di avviare un percorso che permetta di ottenere una certificazione di parte terza dei processi.

Essa potrà costituire un riferimento per il monitoraggio e la verifica del dato ai fini della rendicontazione degli obiettivi di cui al D.Lgs. 152/2006 e al D.Lgs. 118/2020, a beneficio dell’intera filiera (produttori di rifiuti, gestori del ciclo, impianti di trattamento, consorzi ed enti di controllo). Il perimetro di riferimento minimo è quello delle attività direttamente esercitate dalle aziende di gestione del ciclo integrato dei rifiuti.

Tale attività può arrivare al trattamento finale o ai punti di cessione a impianti/soggetti terzi.

Nota procedurale: La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Tracciabilità dei rifiuti”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Luca MARIOTTO - Project Leader (Utilitalia), Alberto CONFALONIERI (Consorzio Italiano Compostatori), Giuliana DA VILLA (Gruppo Veritas), Amanda FUSO NERINI (UNI/CT 018 “Imballaggi”), Andrea LANZ (Ispra), Lorenzo MAGGI (UNI/CT 004/GL 05 “Suolo e Rifiuti”), Elisabetta PERROTTA (UNI/CT 004/GL 05 “Suolo e Rifiuti”), Gianluca PRINCIPATO (Hera), Stefano SASSONE (Confindustria-Cisambiente), Silvia STIVAL (A2A Ambiente), Riccardo VISELLI (Utilitalia).

[...]

Fonte: UNI

Collegati

Tags: Normazione Rifiuti Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 325

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 435

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto
Mar 11, 2025 700

ISO Update 2025

ISO Update 2025 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 Leggi tutto

Più letti Normazione