Slide background




Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

ID 20771 | | Visite: 3777 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/20771

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati / Norma pubblicata il 14.112024: UNI 11958:2024

ID 20771 | Update news 14.11.2024 / Norma pubblicata - Progetto in allegato

Update 14.11.2024

Norma pubblicata

UNI 11958:2024

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:

a) i criteri per:
- la loro classificazione;
- l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
- l'elaborazione delle procedure operative e di emergenza per le attività in tali ambienti;
- la scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione;

b) i requisiti sui dispositivi di protezione collettiva e individuale;

c) i compiti e i ruoli dei lavoratori impegnati nelle attività. Inoltre, in Appendice A, fornisce un elenco esemplificativo dei possibili fattori di rischio negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
...

Data entrata in vigore: 14 novembre 2024

Update 15.11.2023

Progetto UNI1607706 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

Specifica i criteri utili per identificare i pericoli e valutare i rischi connessi alle attività da svolgere nelle diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e ambienti assimilabili. Specifica anche i criteri per definire le misure di prevenzione e protezione e le procedure di emergenza da adottare nelle attività condotte in questi particolari ambienti.

Lo scopo è quello di elaborare una norma che possa supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011 o ambienti che, pur se sottratti a tale obbligo normativo, necessitano di particolari indicazioni operative sulla loro gestione.


Ai fini dell’accesso e della permanenza dei lavoratori all’interno di ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati è utile suddividere tali ambienti in diverse tipologie, identificate sia in base alle caratteristiche strutturali e impiantistiche sia in relazione alle attività lavorative da cui origina il rischio. A tali tipologie possono infatti essere associate specifiche modalità operative, misure di prevenzione e protezione e procedure di emergenza, di complessità e livelli di sicurezza crescenti sulla base dei rischi per gli operatori.

Giustificazioni:

L'entrata in vigore del D.P.R. 177/2011, regolamento finalizzato alla qualificazione delle imprese che operano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, ha determinato l'osservanza di obblighi per il datore di lavoro (committente/appaltante) che non tengono conto delle differenze di natura strutturale, impiantistica, delle lavorazioni condotte al loro interno, della natura e tipologia di sostanze pericolose e dei processi di lavoro. Peraltro, riguardo al campo di applicazione, tale regolamento non fornisce una definizione di spazio confinato o di spazio sospetto di inquinamento ma si riferisce alle aziende che operano negli ambienti di cui agli artt. 66121 e di cui all'allegato IV del D.Lgs. 81/2008. Si rende utile e necessaria una norma che dia indicazioni ai datori di lavoro per identificare i pericoli e valutare i rischi connessi alle attività da svolgere nelle diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e ambienti assimilabili. Le indicazioni possono essere individuate solo a partire dalla definizione dei suddetti ambienti.

Benefici attesi:

Si propone la redazione di una norma che possa supportare i datori di lavoro nell'analizzare e valutare se all'interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del D.P.R. 177/2011 o ambienti che, pur se sottratti a tale obbligo normativo, necessitano di particolari indicazioni operative sulla loro gestione. Ai fini dell'accesso e della permanenza dei lavoratori all'interno di ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati è utile suddividere tali ambienti in diverse tipologie, identificate sia in base alle caratteristiche strutturali e impiantistiche sia in relazione alle attività lavorative da cui origina il rischio. A tali tipologie possono infatti essere associate specifiche modalità operative, misure di prevenzione e protezione e procedure di emergenza, di complessità e livelli di sicurezza crescenti sulla base dei rischi per gli operatori.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 48

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese
Feb 01, 2025 171

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2025

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2021 936
Gen 17, 2025 143

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 / Norme armonizzate ecodesign - lavatrici Gennaio 2025 ID 23315 | 17.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/936 per quanto riguarda le norme armonizzate per le… Leggi tutto

Più letti Normazione