Slide background




Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

ID 19256 | | Visite: 713 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/19256

Norme della Serie UNI EN 12255 X

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue / Aprile 2023

ID 19256 | Rev. 1.0 del 04.04.2023 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

In rosso novità Rev. 1.0, in evidenza:


UNI EN 12255-10:2023
Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza

La norma riguarda la protezione dei lavoratori e definisce i requisiti di sicurezza per la costruzione o la ricostruzione di impianti di trattamento delle acque reflue.
________

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

- UNI EN 12255-1:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi generali di costruzione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-1 (edizione gennaio 2002). La norma stabilisce requisiti generali per le strutture e le attrezzature relativi agli impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT. L'applicazione principale consiste nella progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue civili e domestiche.

Data entrata in vigore: 01 Luglio 2002

Recepisce: EN 12255-1:2002

- UNI EN 12255-3:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Trattamenti preliminari

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-3 (edizione settembre 2000) e tiene conto dell'errata corrige di dicembre 2000 (AC:2000). La norma specifica i requisiti per i trattamenti preliminari delle acque reflue in impianti di trattamento di acque reflue per più di 50 PT. L'applicazione primaria è in impianti di trattamento di acque reflue per il trattamento di acque reflue domestiche e civili.

Data entrata in vigore: 01 Febbraio 2002

Recepisce: EN 12255-3:2000

- UNI EN 12255-4:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Sedimentazione primaria

La norma specifica i requisiti di progetto per il trattamento primario in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT ed include la sedimentazione primaria.

Data entrata in vigore: 23 Marzo 2023

Recepisce: EN 12255-4:2023

- EN 12255-4:2023

Wastewater treatment plants - Part 4: Primary treatment

his document specifies the design requirements for plant and equipment to remove solids, other than screenings and grit, from raw wastewater, at wastewater treatment plants for over 50 PT. It includes primary treatment with sedimentation, fine screens and micro-screens. NOTE 1 The removal of screenings and grit is covered in EN 12255-3. NOTE 2 Dissolved air flotation (DAF) is not covered in detail in this document because it is not commonly used for primary treatment in municipal wastewater treatment plants. It can be used for primary treatment of industrial wastewater, but then the design is specific to the application.

Data entrata in vigore: 01 Marzo 2023

Sostituisce: EN 12255-4:2002

- UNI EN 12255-5:2001

Impianti di trattamento delle acque reflue - Processi di lagunaggio.

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea 12255-5 (edizione settembre 1999). La norma specifica i requisiti di prestazione relativi all'installazione dei processi di lagunaggio. La norma riguarda i processi di lagunaggio utilizzati per il trattamento delle acque reflue comunali provenienti da sistemi di fognatura misti o separati e quando vengono utilizzati come trattamento terziario.

Data entrata in vigore: 30 Giugno 2001

Recepisce: EN 12255-5:1999

- UNI EN 12255-6:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Processi a fanghi attivi

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-6 (edizione gennaio 2002). La norma stabilisce requisiti di prestazione per il trattamento di acque reflue con processo a fanghi attivi per impianti per più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 01 Novembre 2002

- UNI EN 12255-7:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Reattori a pellicola biologica adesa

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-7 (edizione gennaio 2002). La norma stabilisce principi di progetto e requisiti di prestazione per il trattamento secondario mediante reattori a pellicola biologica adesa in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT. La sua applicazione primaria è per impianti di trattamento delle acque reflue progettati per la depurazione di acque reflue domestiche e civili.

Data entrata in vigore: 01 Novembre 2002

Recepisce: EN 12255-7:2002

- UNI EN 12255-8:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Trattamento e stoccaggio dei fanghi

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-8 (edizione maggio 2001). La norma indica i principi di progettazione e specifica i requisiti costruttivi per il trattamento dei fanghi e le operazioni di stoccaggio in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 01 Marzo 2002

Recepisce: EN 12255-8:2001

- UNI EN 12255-9:2002

Impianti di trattamento delle acque reflue - Controllo dell'odore e ventilazione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12255-9(edizione gennaio 2002). La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per il controllo dell'odore e la ventilazione relativi agli impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.L'applicazione principale consiste nella progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue civili e domestiche per più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 01 Novembre 2002

Recepisce: EN 12255-9:2002

- UNI EN 12255-10:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza

La norma riguarda la protezione dei lavoratori e definisce i requisiti di sicurezza per la costruzione o la ricostruzione di impianti di trattamento delle acque reflue.

Data entrata in vigore: 30 marzo 2023

Recepisce: EN 12255-10:2023

- UNI EN 12255-11:2023

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 11: Dati generali richiesti

La norma indica i dati che sono necessari per la progettazione, la pianificazione, le garanzie di prestazioni, la costruzione, l'avvio e le prove di rispondenza ai requisiti di un impianto di trattamento di acque reflue o di sue parti.

Data entrata in vigore: 02 Marzo 2023

Sostituisce: UNI EN 12255-11:2002

Recepisce: EN 12255-11:2023

- UNI EN 12255-12:2004

Impianti di trattamento delle acque reflue - Controllo e automazione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12255-12 (edizione settembre 2003). La norma specifica i requisiti per il controllo e l'automazione di impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT, indicando i dati e le informazioni necessari per la progettazione e la realizzazione.

Data entrata in vigore: 01 Gennaio 2004

Recepisce: EN 12255-12:2003

- UNI EN 12255-13:2003

Impianti di trattamento delle acque reflue - Trattamenti chimici - Trattamento delle acque reflue mediante precipitazione/flocculazione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12255-13 (edizione dicembre 2002). La norma stabilisce i requisiti per il trattamento chimico delle acque reflue mediante precipitazione/ flocculazione per la rimozione di fosforo e solidi sospesi.Non viene trattata l'applicazione di polimeri.

Data entrata in vigore: 01 Giugno 2003

Recepisce: EN 12255-13:2002

- UNI EN 12255-14:2004

Impianti di trattamento delle acque reflue - Disinfezione

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12255-14 (edizione dicembre 2003). La norma specifica i requisiti di prestazione per la disinfezione di affluenti provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue per il trattamento di acque domestiche e municipali per più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 01 Aprile 200

Recepisce: EN 12255-14:2003

- UNI EN 12255-15:2004

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 15: Misurazione del trasferimento dell'ossigeno nell'acqua pulita nei bacini di aerazione a fanghi attivi

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12255-15 (edizione dicembre 2003). La norma descrive la misurazione in stato non stazionario della capacità e dell'efficienza del trasferimento di ossigeno in acqua pulita, in bacini di aerazione a fanghi attivi.

Data entrata in vigore: 01 Luglio 2004

Recepisce: EN 12255-15:2003

- UNI EN 12255-16:2021

Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 16: Filtrazione fisica (meccanica)

La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti di prestazione per chiarificazione terziaria (che riceve effluenti da un trattamento secondario) mediante impianto di filtrazione fisica in impianti di trattamento delle acque reflue che servono più di 50 PT.

Data entrata in vigore: 16 Settembre 2021

Sostituisce: UNI EN 12255-16:2006

Recepisce: EN 12255-16:2021

Fonte: UNI
_______

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 04.04.203 UNI EN 12255-4:2023
UNI EN 12255-10:2023
Certifico Srl
0.0 20.03.2023 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2023
226 kB 40
Allegato riservato Norme della Serie UNI EN 12255-X - Rev. 0.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
224 kB 48

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 56

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 136

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 119

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 303

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 289

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione