Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.863
/ Documenti scaricati: 32.975.964
/ Documenti scaricati: 32.975.964
UNI ISO/TR 23076:2022 Ergonomia - Modello di calcolo dei periodi di recupero per lavorazioni cicliche industriali
Adotta: ISO/TR 23076:2021
Data entrata in vigore: 14 aprile 2022
Il rapporto tecnico descrive un modello di calcolo della maggiorazione ergonomica dei tempi di lavoro manuale, applicabile a qualsiasi attività ciclica pianificata, eseguito in un ambiente competitivo industriale.
Il documento tratta anche il processo di misurazione del lavoro basato sul concetto di rendimento lavoro normale e sulla valutazione dei fattori di rischio comunemente associati alle posture del corpo, alle forze, alla movimentazione manuale dei carichi e alla movimentazione di carichi lievi ad alta frequenza. Il modello proposto si applica alla popolazione attiva adulta e ha lo scopo di fornire una protezione ragionevole per gli adulti sani. Le aree relative ai rischi per la salute e alle misure di controllo si basano principalmente su studi sperimentali riguardanti il carico muscolo-scheletrico, il disagio, il dolore e la fatica relativi all'organizzazione e ai metodi del lavoro.
Il campo di applicazione del modello è il lavoro manuale ciclico pianificato ed eseguito in un ambiente competitivo industriale.
I casi più tipici riguardano industrie in cui vi è la necessità di definire un output atteso (prodotti o servizi) basato sull'ottimizzazione del trade-off tra produttività del lavoro e salute e sicurezza dell'operatore. Le organizzazioni più sensibili a questa proposta sono le industrie manifatturiere ad alta intensità di manodopera con sistemi di produzione in serie e a lotti: automotive (produttore di apparecchiature originali e fornitori di livello 1 e 2); autoveicoli industriali (autocarri, autobus, macchine agricole e minerarie); produzione industriale (piccole apparecchiature o macchinari domestici e industriali); elettrodomestici e beni di consumo (piccoli e grandi elettrodomestici); prodotti in plastica e gomma (pneumatici, porte, finestre, scarpe); elettronica di consumo (PC, televisori, stampanti, radio, sistemi di allarme); arredamento; prodotti tessili e abbigliamento; preparazione del cibo; confezionamento; aerospaziale e difesa; ferroviario e marittimo; grandi attrezzature o macchinari domestici e industriali; attività logistiche.
...
Fonte: ISO
Preview in allegato
Collegati
12 Febbraio 2016
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art....
Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari Parte 1: Prescrizioni generali
______
Relationship between...
ID 15461 | 17.01.2022 / In allegato Preview
UNI EN 1264-1:2021 Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture - Parte 1: Defi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024