Slide background




Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115

ID 13733 | | Visite: 3203 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13733

Norme della serie EN 115

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115 / Update Novembre 2021

ID 13733 | 26.11.2021

Serie di norme EN 115 riguardanti la Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili e precisamente:

- UNI EN 115-1:2017 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione

- UNI EN 115-2:2021 Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili esistenti

- UNI CEN/TR 115-3:2010 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 3: Correlazione tra la EN 115:1995 e i suoi aggiornamenti e la EN 115-1:2008

- UNI CEN/TS 115-4:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 4: Interpretazioni relative alla famiglia di norme EN 115

In allegato Preview riservate abbonati.

 UNI EN 115-1:2017

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione

Recepisce: EN 115-1:2017

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle scale mobili nuovi e ai marciapiedi mobili quando utilizzati conformemente allo scopo e nelle condizioni di uso scorretto ragionevolmente prevedibile dal fabbricante.

EN 115-2:2021

Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili esistenti

Questo documento fornisce regole per migliorare la sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti con l'obiettivo di raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello di una scala e un tappeto mobile di nuova installazione applicando lo stato dell'arte odierno per la sicurezza.

NOTA A causa di situazioni quali la macchina esistente o la progettazione dell'edificio, potrebbe non essere possibile in tutti i casi raggiungere lo stato dell'arte odierno per la sicurezza. Tuttavia, l'obiettivo è quello di migliorare il livello di sicurezza ove possibile.

Questo documento include il miglioramento della sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti per:

a) utenti;
b) personale di manutenzione e ispezione;
c) persone all'esterno della scala o del tappeto mobile (ma nelle sue immediate vicinanze);
d) persone autorizzate.

Questo documento non è applicabile a:

1) sicurezza durante il trasporto, installazione, riparazione e smontaggio di scale mobili e tappeti mobili;
2) scale mobili a chiocciola;
3) accelerazione dei marciapiedi.

Tuttavia, questo documento può essere utilmente preso come base di riferimento.

UNI CEN/TR 115-3:2010

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 3: Correlazione tra la EN 115:1995 e i suoi aggiornamenti e la EN 115-1:2008

Recepisce: CEN/TR 115-3:2009

Il presente rapporto tecnico è la versione ufficiale in lingua inglese del rapporto tecnico europeo CEN/TR 115- 3 (edizione novembre 2009). Il rapporto tecnico si applica alle scale mobili e ai marciapiedi mobili fabbricati in conformità alla EN 115-1:2008. Esso fornisce le correlazione tra i punti della EN 115:1995, compresi i suoi 2 aggiornamenti del 1998 e del 2004 e quelli della EN 115-1:2008.

Il rapporto tecnico è strutturato in due prospetti, il primo correla i punti della EN 115 rispetto a quelli della EN 115-1 mentre il secondo viceversa.

UNI CEN/TS 115-4:2021

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 4: Interpretazioni relative alla famiglia di norme EN 115

Recepisce: CEN/TS 115-4:2020

La specifica tecnica costituisce la raccolta delle interpretazioni relative alla famiglia di norme UNI EN 115. Essa raccoglie le interpretazioni alla UNI EN 115-1. Le interpretazioni relative alle altre norme della stessa famiglia saranno aggiunte quando saranno disponibili.
 
Le interpretazioni mirano a migliorare la comprensione dei punti a cui si riferiscono e non hanno lo stesso valore delle norme europee a cui sono collegate.
 
Tuttavia, l'applicazione delle interpretazioni fornisce agli interessati la presunzione di non aver applicato erroneamente la pertinente norma europea.
Fonte: UNI
EVS
 
 

Tags: Normazione Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mag 27, 2023 29

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 26, 2023 28

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 189

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 204

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto
CEI PAS 82 93 Impianti Agrivoltaici
Apr 29, 2023 205

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici ID 19523 | 29.04.2023 CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 02.2023 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti la caratterizzazione degli impianti… Leggi tutto

Più letti Normazione