Slide background




EN ISO 10218-2 Isole robotizzate

ID 2554 | | Visite: 21759 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/2554

EN ISO 10218-2 Isole robotizzate

La EN ISO 10218-2 è stata elaborata nel riconoscimento di particolari pericoli che sono presenti nei sistemi robotizzati industriali quando integrati ed installati in celle robotizzate industriali e linee.

Le isole robotizzate sono insiemi di macchine che comprendono uno o più robot industriali, ovvero manipolatori per vari utilizzi, controllati automaticamente e programmabili in tre o più assi.

Il loro utilizzo è sempre più diffuso in molte applicazioni industriali, dalla logistica alla verniciatura, al montaggio, alla verniciatura, alla saldatura, ecc.

Questa norma di tipo C è stata appositamente introdotta per i particolari pericoli che derivano dalla integrazione di robot industriali nelle line produttive ed identifica una serie di requisiti minimi di sicurezza che devono essere intrapresi da qualsiasi parte coinvolta (produttore, fornitore, integratore ed utilizzatore) al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Per quanto riguarda le protezioni perimetrali, la norma richiama immediatamente il fatto che queste costituiscono delle semplici “barriere distanziatrici” che hanno il solo scopo di ridurre od impedire l’accesso alla zona pericolosa e che quindi non possono essere considerate idonee a limitare il movimento del robot (movimento che include manipolatore e pezzo lavorato). Qualora la protezione perimetrale debba arrestare tale movimento dovrà essere progettata in maniera idonea in base agli specifici requisiti identificati dalla analisi rischi per resistere alle forze in gioco.

Per quanto riguarda l’altezza delle protezioni viene richiamata la classica tabella della normativa EN ISO 13857 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori, con la sola indicazione che le protezioni perimetrali non possano avere una altezza inferiore ai 1400 mm dalla superficie calpestabile adiacente punto 5.10.4.2.

Più complesso può sembrare l’identificazione della distanza alla quale apporre le protezioni perimetrali a causa delle diversi spazi che vengono identificato dalla normativa, ma resta il richiamo alle norme classiche di riferimento la menzionata EN ISO 13857, EN 349 inerenti alle distanze per evitare lo schiacciamento di parti del corpo umano.

I requisiti di sicurezza per le isole robotizzate sono contenuti nella norma UNI EN ISO 10218-2, armonizzata rispetto alla direttiva macchine 2006/42/CE dal 18 novembre 2011; il rispetto di questa norma conferisce quindi la presunzione di conformità ai requisiti di sicurezza e di tutela della salute coperti dalla norma stessa.

Il Documento illustra parti della norma (informative) relative a:

- Relazione tra norme relative ai dispositivi di protezione
- Salvaguardia dei punti di ingresso e di uscita materiale
- Funzionamento di più di un dispositivo di abilitazione
- Applicazioni concettuali di robot collaborativi
- Osservazione processo
- Mezzi di verifica dei requisiti di sicurezza e misure

UNI EN ISO 10218-2:2011
Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot

La norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali. La norma descrive i pericoli di base e le situazioni pericolose identificate con questi sistemi, e fornisce i requisiti per eliminare o ridurre adeguatamente i rischi associati a questi pericoli. La norma specifica inoltre requisiti per un sistema industriale robotizzato come parte di un sistema di produzione integrato.

Formato pdf
Certifico Srl - Ed. 2016

File CEM importabile CEM4

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Normazione

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 10218-2 Estratto.pdf
Isole Robotizzate
1512 kB 579

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mag 27, 2023 32

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
Mag 26, 2023 32

UNI/PdR 144:2023

UNI/PdR 144:2023 / Requisiti Trasporto scolastico ID 19702 | 26.05.2023 / Attesa pubblicazione UNI/PdR 144:2023Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 191

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 204

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto
CEI PAS 82 93 Impianti Agrivoltaici
Apr 29, 2023 207

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici ID 19523 | 29.04.2023 CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 02.2023 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti la caratterizzazione degli impianti… Leggi tutto

Più letti Normazione