Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.267
/ Documenti scaricati: 33.744.729
/ Documenti scaricati: 33.744.729
ID 5631 | Update news 20.07.2025 / Testi consolidati allegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 della Commissione del 24 novembre 2015 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice doganale dell’Unione.
GU n. L 343/558 del 29.12.2015
________
Testi consolidati allegati:
Modificato da:
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/989 della Commissione dell'8 giugno 2017 (GU L 149 19 13.6.2017)
Regolamento [...]
ID 21670 | Update 04.06.2024
Il portale telematico per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sarà reso disponibile per la compilazione sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dal 4 giugno 2024 sarà disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e [...]
ID 21983 | 03.06.2024
Decisione (UE) 2024/1514 della Commissione, del 7 agosto 2015, che istituisce comitati scientifici nel settore della sanità pubblica, della sicurezza dei consumatori e dell'ambiente
GU L 2024/1514 del 31.5.2024
...
Articolo 1 Comitati scientifici
Sono istituiti i seguenti comitati scientifici:
a) il comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (di seguito «CSSC»); e
b) il comitato scientifico dei rischi sanitari, ambientali ed emergenti (di seguito «CSRSAE»).
Articolo [...]
Riassetto dei comparti di specialita' delle Forze di polizia.
(GU n.193 del 21.08.2006)
ID 21969 | 31.05.2024
Decreto-Legge 31 maggio 2024 n. 71 Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilita', per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di universita' e ricerca.
(GU n.126 del 31.05.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2024
Legge 29 luglio 2024 n. 106
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico [...]
ID 21961 | 30.05.2024
Legge 29 maggio 2017 n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
(GU n.127 del 03.06.2017)
______
Aggiornamenti all'atto:
30/05/2024
Legge 17 maggio 2024 n. 70 (in G.U. 30/05/2024, n.125) - Consolidato 05.2024
La Legge 17 maggio 2024 n. 70, aggiunge disposizioni per il “bullismo” definito come l’aggressione o la molestia reiterate, da [...]
ID 21960 | 30.05.2024
Legge 17 maggio 2024 n. 70 Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
(GU n.125 del 30.05.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2024
________
Art. 1. Modifiche alla legge 29 maggio 2017, n. 71
Art. 2. Modifiche al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n.
ID 21957 | 30.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1500 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, sulle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, e che modifica le direttive 2006/54/CE e 2010/41/UE
GU L 2024/1500 del 29.5.2024
Data di entrata in vigore: 18.06.2024
_________
Collegati
ID 21959 | 30.05.2024
Direttiva 2010/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma e che abroga la direttiva 86/613/CEE del Consiglio
GU L 180/1 del 15.7.2010
...
La normativa riguarda tutti i lavoratori autonomi (chiunque eserciti un’attività lucrativa per proprio conto) e i loro coniugi o conviventi.
Parità di trattamento significa che non è fatta alcuna discriminazione fondata [...]
ID 21958 | 30.05.2024
Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego
GU L 204/23 del 26.7.2006
...
Articolo 1 Scopo
Lo scopo della presente direttiva è assicurare l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego.
A tal fine,
ID 21954 | 30.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1499 del Consiglio, del 7 maggio 2024, sulle norme riguardanti gli organismi per la parità in materia di parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza o dall'origine etnica, tra le persone in materia di occupazione e impiego indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall'età o dall'orientamento sessuale e tra le donne e gli uomini in materia di sicurezza sociale e per quanto riguarda l'accesso a beni [...]
ID 21956 | 30.05.2024
Direttiva 2004/113/CE del Consiglio, del 13 dicembre 2004, che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura
GU L 373/37 del 21.12.2004
...
Articolo 1 Scopo
Scopo della presente direttiva è quello di istituire un quadro per la lotta alla discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura, al fine di [...]
ID 21955 | 30.05.2024
Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica
(GU L 180/22 del 19.7.2000)
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215
Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica.
(GU n.186 del 12-08-2003)
...
In allegato Testo consolidato
Rettificato da:
Rettifica, GU L 283, 27.9.2014, pag. 65 (2000/43/CE)
Collegati
ID 21951 | 29.05.2024 / In allegato
DPCM 11 aprile 2024
Modifica al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2020, recante: «Modelli dei cartelli, contenuti, lingue da utilizzare nonche' modalita' e tempistiche per l'esposizione del numero verde di pubblica utilita' per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking n. 1522».
(GU n.124 del 29.05.2024)
Art. 1.
1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 1, comma 349,
ID 21921 | 28.05.2024
Legge 23 maggio 2024, n. 67 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonche' relative all'amministrazione [...]
Istituzione del "Comando carabinieri ispettorato del lavoro" presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
(GU n.189 del 14.08.1997)
Collegati
Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro
DPR 19 marzo 1955 n. 520
ID 21922 | 24.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica
GU L 2024/1385 del 24.5.2024
Entrata in vigore: 13.06.2024
Recepimento IT: entro il 14 giugno 2027
________
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. La presente direttiva stabilisce norme per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica.
ID 21904 | Update 23.05.2024 / Download Decreto (link diretto)
Decreto 7 maggio 2024
Determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche.
(GU n. 116 del 20.05.2024)
Il Ministero, nel premettere che:
“Considerata l’opportunità, rilevata anche [...]
ID 21915 | 23.05.2024 / In allegato
Circolare del Ministero della Salute n. 14845 del 20.05.2024 - Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025
L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali che circolano in tutto il mondo. Nei climi temperati, come in Italia, le epidemie stagionali si verificano principalmente durante l'inverno, mentre nelle regioni tropicali l'influenza può verificarsi durante tutto l'anno, causando epidemie [...]
ID 7473 | Update news 22.05.2024 / In allegato
Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
GU n.302 del 31-12-2018 - SO n. 62
Decreto 31 dicembre 2018.
Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021.
GU n.302 del 31-12-2018 - SO n.
Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi.
(GU n.268 del 16.10.1973 - SO n. 1)
_______
In allegato:
- Testo al 21.05.2024
- Testo nativo
Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici, legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni.
(GU n.98 del 28.04.2000 - S.O. n. 66)
Provvedimento abrogato dal D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207
Collegati
ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Presentato Mercoledì 15 maggio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio)
La trentaduesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia nel momento del suo superamento.
Mercoledì 15 maggio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli presenta il “Rapporto Annuale 2024. La situazione del Paese”.
Il Rapporto 2024 illustra la complessità
ID 21886 | 20.05.2024 / In allegato
Circolare del Ministero della Salute n. 14360 del 16.05.2024 - Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute - Attività 2024
Il Ministero della salute, assieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avvalendosi della collaborazione tecnica del Dipartimento di Epidemiologia del [...]
ID 21978 | 17.05.2024
I 35 Comuni delle Isole Minori italiane, distribuiti in sette Regioni (Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana) rappresentativi di circa 220 mila residenti in modo stabile e di un numero, di gran lunga superiore, di residenti temporanei (turisti), fin dal 1986 si sono costituiti in Associazione (ANCIM) consapevoli che l’agire del singolo Comune non avesse la forza di porre all’attenzione dei Governi nazionali, Regionali ed anche dell’Europa,
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario.
(GU n.268 del 15-11-2008)
Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario.
(GU n.217 del 16-09-2008)
________
ID 21856 | 14.05.2024
Decreto legislativo 3 maggio 2024 n. 62 Definizione della condizione di disabilita', della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
(GU n.111 del 14.05.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2024
...
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Il presente decreto legislativo attua l’articolo 1, comma 5, lettere a), b), c), d) e h), della legge 22 [...]
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonche' in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea.
(GU n.323 del 31.12.2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2020
Pubblicata nella GU n. 51 del 1° marzo 2021 la Legge 26 febbraio 2021 n. 21 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183,
ID 21840 | 11.05.2024
L’obiettivo della Guida OCSE sul dovere di diligenza (due diligence) per la condotta d’impresa responsabile (la Guida) è quello di offrire alle imprese un supporto pratico volto all’implementazione delle Linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali, usando un linguaggio semplice per spiegare le raccomandazioni sul dovere di diligenza e le relative disposizioni. Attuare queste raccomandazioni aiuta le imprese ad evitare e ad affrontare [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024