Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23076 of our articles broken down into Months and Years.

Interpello ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31 c. 2 D.L. n. 77/2021

Interpello Ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31, c. 2, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 29.07.2021, n. 108 ID 14992 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della t [...]

Legge 19 novembre 2021 n. 165

Legge 19 novembre 2021 n. 165 / Decreto Green pass convertito in Legge Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. (GU n.277 del 20.11.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 21/11/2021 Nota: Consegna Green pass al Dat [...]

Decreto 31 ottobre 1997

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale (G.U. n. 267 del 15 novembre 1997) CollegatiDPR 11 dicembre 1997 n. 496DPR 9 novembre 1999 n. 476DPCM 14 novembre 1997Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Criteri acque minerali e termali

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Istanza in merito ai criteri per l’applicazione della tipologia 7d) di cui all’Allegato IV alla parte seconda del Dlgs 152/2006 alle acque minerali e termali. ID 14991 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltr [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione art. 19 TUA

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione delle disposizioni dell’art. 19 del Dlgs 152/2006 come modificato dal DL 77/2021 convertito in L.108/2021. ID 14990 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecolo [...]

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA ID 14989 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in ma [...]

Prove ecotossicologiche sui sedimenti marini costieri da dragare riferiti al DM 173/16

Aspetti metodologici finalizzati all’applicazione dei saggi biologici previsti dall’allegato tecnico al D.M.173/16: Protocollo per la preparazione dell’elutriato Il presente quaderno descrive il protocollo metodologico da utilizzare nella preparazione degli elutriati nell’esecuzione dei saggi biologici sui sedimenti marini costieri da movimentare, al fine di ridurre alcune possibili fonti di interferenza legate alle tecniche e alle metodologie in uso nei diversi lab [...]

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti anno 2020

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2020 La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione. Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni [...]

Sicurezza impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 CPI

Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi INAIL, 19 Novembre 2021 Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.10 del Codice, dedicato alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio, “restringe” il campo di applicazione ai soli impianti [...]

I ponteggi di facciata - Analisi requisiti legislazione italiana e norme tecniche europee

I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee ID 14985 | 19.11.2021 Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN. Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico&rdqu [...]

Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206

Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 / Update 15 Novembre 2024 ID 14986 | Update news 15.11.2024 Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. Entrata in vigore del decreto: 23.10.2005 (GU n.235 del 08.10.2005 - S.O. n. 162)_______ Aggiornamenti all'atto 30/12/2005 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2005, n. 273 (in G.U. 30/12/2005, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 23 febbraio 2006, n. 51 (in S.O. n [...]

EN 703:2021 - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

EN 703:2021 -  Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati UNI EN 703:2021 - Macchine agricole - Sicurezza - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Recepisce: EN 703:2021 Data entrata in vigore: 18 novembre 2021 La norma, utilizzata insieme con la EN ISO 4254-1:2015, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di macchine portate, semiportate, trainate o semov [...]

EN 1034-1:2021 - Requisiti di sicurezza macchine per la produzione e la finitura della carta

EN 1034-1:2021 - Requisiti di sicurezza macchine per la produzione e la finitura della carta UNI EN 1034-1:2021 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 1: Requisiti comuni Recepisce: EN 1034-1:2021 Data entrata in vigore: 18 novembre 2021 La norma si applica alle macchine per la produzione e la finitura della carta e, per ciascuna tipologia di macchina, deve essere utiliz [...]

Strategia del Suolo per il 2030

Strategia del Suolo per il 2030 Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo. La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti gli stati membri della Comunità Europea evitino di consumare suolo (zero net [...]

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019 Report SNPA n. 26/2021 Il Rapporto riporta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante. In particolare [...]

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy Final Report ECHA August 2021 The purpose of the study was to investigate the current state of knowledge regarding the chemical recycling of polymeric materials (e.g., plastics, rubber) from waste. The specific objectives of the study were the collection of information, through the review of literature, the consultation of experts and the development of case studies, and the preparation of a report on the fo [...]

Legge 5 novembre 2021 n. 162

Legge 5 novembre 2021 n. 162 Modifiche al codice di cui al Decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo. (GU n.275 del 18.11.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 03/12/2021 ... CollegatiDecreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 [...]

INAIL Dossier scuola 2021

INAIL Dossier scuola 2021 Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza. Il dossier fa una panoramica dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2020-2021, nei quali non sono mancate indicazioni specifiche sul [...]

Focus tecnico Direttiva macchine: Il metodo per la Valutazione dei Rischi

Focus tecnico Direttiva macchine: Il metodo per la Valutazione dei Rischi ID 538 | Update Rev. 2.0 del 23.04.2021 / Documento completo allegato Il documento analizza il metodo corretto di analisi dei rischi derivante dall’applicazione della norma tecnica EN ISO 12100:2010.  La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario. Essa specifica i principi per la valutazione del risch [...]

UNI/PdR 93.3:2021

UNI/PdR 93.3:2021 Linee guida per l'attività di ispezione finalizzata alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di trasporto e distribuzione del teleriscaldamento e teleraffrescamentoLa prassi di riferimento contiene le linee guida per l'esecuzione delle attività di ispezione per la ricerca delle dispersioni idriche nelle: - reti di trasporto, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell'energia termica,- reti di distribuzione, a partire dal lim [...]

Regolamento (UE) 2021/1756

Regolamento (UE) 2021/1756 Regolamento (UE) 2021/1756 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2021 che modifica il regolamento (UE) 2017/625 per quanto riguarda i controlli ufficiali su animali e prodotti di origine animale esportati dai paesi terzi nell’Unione al fine di garantire il rispetto del divieto di taluni usi degli antimicrobici e il regolamento (CE) n. 853/2004 per quanto riguarda la fornitura diretta di carni provenienti da pollame e lagomorfi GU L 3 [...]

Guanti DPI: Le principali norme tecniche armonizzate

Guanti DPI: Le principali norme tecniche armonizzate / Update Novembre 2021 ID 13693 | Rev. 1.0 2021 / In allegato Pittogrammi EN ISO EN ISO 21420:2020  Il Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, prevede la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e l'applicazione delle Norme armonizzate è Presunzione di Conformità al rispetto d [...]

Circolare Ministero della Salute n. 081386 del 12 Novembre 2021

Circolare Ministero della Salute n. 081386 del 12 Novembre 2021 / Dispositivi medici Oggetto: indicazioni relative a taluni aspetti del Regolamento (UE) 2017/745 in materia di dispositivi medici Con la presente si forniscono alcuni chiarimenti e criteri operativi in relazione al Regolamento (UE) 2017/745, con particolare riferimento a ciò che attiene alla sua armonizzazione con i vigenti decreti legislativi 46/97 e 507/92, recanti disposizioni sui dispositivi me [...]

Causal impacts REACH Authorisation process on the use SVHC in the EU

Causal impacts of the REACH Authorisation process on the use of substances of very high concern in the EU November 2021 Executive summary 1. Introduction 2. Summary of the Authorisation process 2.1. Candidate listing2.2. Authorisation listing2.3. Applications for authorisation2.4. Descriptive evidence on the consumption of SVHCs in the EU3. Objectives4. Case studies 4.1. Case study 1—production of SVHCs in Sweden 4.2. Case study 2—emission of SVHCs in the E-PRTR 5. Conclusions [...]

UNI 11835:2021

UNI 11835:2021 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Il nuovo documento definisce la figura del posatore di sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, delineandone: - i requisiti fondamentali,- l’insieme di conoscenze,- abilità e autonomia,- responsabilità che [...]

Diritto alla riparazione: Regolamento (UE) 2021/341

Diritto alla riparazione / non obsolescenza: Regolamento (UE) 2021/341 in vigore dal 1° Marzo 2021 Il diritto alla riparazione (o Right to repair) è stato approvato dal Regolamento (UE) 2021/341, infatti il regolamento obbliga i produttori di apparecchi elettronici come:- lavatrici, - lavastoviglie, - frigoriferi,- televisori a rispettare determinati criteri di progettazione e realizzazione affinche' risultino facili da riparare anche al di fuori dei circuiti ufficiali. Con il di [...]

Manuale operativo di STRIMS

Manuale operativo di STRIMS ISIN, 08 novembre 2021 Il documento rappresenta una guida introduttiva volta a fornire indicazioni rapide per poter operare su STRIMS. Il manuale operativo fornisce indicazioni sintetiche che consentono alle imprese, agli enti e alle organizzazioni soggette agli obblighi previsti dal D.lgs. 101/2020 di registrarsi al portale istituzionale STRIMS e di presentare le relative comunicazioni. STRIMS (Sistema tracciabilità rifiuti materiali e sorgen [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2003

Regolamento delegato (UE) 2021/2003 - Piattaforma URDP (Union renewable development platform - «URDP»)  Regolamento delegato (UE) 2021/2003 della Commissione del 6 agosto 2021 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo la piattaforma dell’Unione per lo sviluppo delle rinnovabili GU L 407/4 del 17.11.2021 ... Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento istituisce la piattaforma dell’Unione per l [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1958

Regolamento delegato (UE) 2021/1958 Regolamento delegato (UE) 2021/1958 della Commissione del 23 giugno 2021 che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate in merito alle procedure di prova e ai requisiti tecnici specifici per l’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda i sistemi di adattamento intelligente della velocità e per l’omologazione di tali sistemi come entità tecniche indipende [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 41147 | 12 Novembre 2021

  Cassazione Penale Sez. 4 del 12 novembre 2021 n. 41147 Infortunio con un macchinario marcato CE. Obbligo del datore di lavoro di adeguare la sicurezza ai progressi della tecnologia e di installare dei meccanismi automatici di blocco Penale Sent. Sez. 4 Num. 41147 Anno 2021Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 27/10/2021 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Venezia il 9 luglio 2020 ha integralmente confermato la sentenza, appellata dall'imputato [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024