2023

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2606 of our articles broken down into Months and Years.

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021  ID 18863 | 30.01.2023 JRC Technichal report 18.01.2023 La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico e sul forzante climatico in luoghi critici. Presso il sito JRC-Ispra, situato in una delle aree più inquinate d'Europa, misuriamo le concentrazioni di gas serra (CO2, [...]

Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023

Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023 / Provvedimento di sospensione e microimpresa ID 18779 | 25.01.2023 / Nota ufficiale in allegato Oggetto: art. 14, D.Lgs. n. 81/2008 - adozione provvedimento di sospensione e microimpresa - richiesta parere. Si riscontra il quesito relativo alla possibilità di procedere all'adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica [...]

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambi [...]

Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite EN

Certifico MIUM & MIA Suite EN Ed. 2022 Rev. 3.0 - Marzo 2022 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio / Use and maintenance instruction handbook. Aggiornato con le Direttive EMC, BT, RoHS: - Direttiva 2014/30/UE EMC;- Direttiva 2014/35/UE BT;- Direttiva 2011/65/UE RoHS. Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite EN, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/ [...]

Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023

Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012. Possible future standardisation requests to the European standardisation organisations (Art. 12, point b) Draft standardisation request to the European Committee for Standardisation and the Eur [...]

RAPEX Report 02 del 13/01/2023 N. 16 A12/00092/23 Repubblica Ceca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 02 del 13/01/2023 N. 16 A12/00092/23 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Profumo femminile Il prodotto, di marca GORDANO PARFUMS, mod. 07.2025, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici. Secondo l'elenco dei componenti, il prod [...]

RAPEX Report 01 del 06/01/2023 N. 01 A12/00009/23 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 01 del 06/01/2023 N. 01 A12/00009/23 Svezia Approfondimento tecnico: Seggiolone per bambini Il prodotto, di marca Jollyroom, mod. 10065231, 10065232, 10065233, 10065234, 10065235 è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei p [...]

RAPEX 2023

Safety Gate: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul me [...]

Sentenza Corte d'Appello Torino, Sez. lavoro n. 519 del 03 novembre 2022

Sentenza Corte d'Appello Torino, Sez. lavoro n. 519 del 03 novembre 2022 ID 18856 | Sentenza in allegato La sentenza della Corte d’Appello di Torino ha confermato l’esistenza di una elevata probabilità tra l’uso eccessivo del cellulare e l’insorgenza di un tumore benigno, diagnosticato ad un tecnico specializzato di un’azienda valdostana. "...Si conclude pertanto che, per quanto attiene la genesi del neurinoma dell''VIII nervo cranico di sinistra nel caso de Signor ----- non vi sia certezza m... [...]

Linee Guida per la vigilanza del mercato - Sicurezza prodotti

Linee Guida per la vigilanza del mercato - Sicurezza prodotti / Update 12.2022 ID 18581 | 07.01.2023 / Ministero delle Imprese e del Made in Italy Le attività istruttorie afferenti alle direttive o ai regolamenti sui prodotti hanno l'obiettivo di definire procedure finalizzate alla circolazione sul mercato di soli prodotti sicuri. In tale contesto, al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni e delle istanze trasmesse dai soggetti coinvolti, sono state redatte delle [...]

Circolare MIT prot. n. 4536 del 30 ottobre 2012

Circolare MIT prot. n. 4536 del 30 ottobre 2012 Primi chiarimenti in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (G.U. n. 265 del 13.11.2012) ... 9. Costi della sicurezza e utili d’impresa – art. 131 del d.lgs n. 163/06 - allegato XV punto 4, d.lgs 81/2008 - art. 32 d.P.R. n [...]

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale  / Gennaio 2023 ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal 1999 al 2022 (nr. 54). Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale, così strutturato: Colonna 1 | N. progr.Colonna 2 | N. prot.Colonna 3 | [...]

Decreto 8 maggio 2015 n. 87

Decreto  8 maggio 2015 n. 87 Regolamento concernente modifiche al decreto 6 luglio 2010, n. 167, in materia di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.151 del 02.07.2015) CollegatiDecreto 6 luglio 2010 n. 167Convenzione ONU diritti delle persone con disabilitàLegge n.18 del 3 Marzo 2009DPCM 19 ottobre 2022 [...]

Decreto 6 luglio 2010 n. 167

Decreto 6 luglio 2010 n. 167 Regolamento recante disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.236 del 08.10.2010)________ Aggiornamenti all'atto 02/07/2015 DECRETO 8 maggio 2015, n. 87 (in G.U. 02/07/2015, n.151) CollegatiDecreto 8 maggio 2015 n. 87Convenzione ONU diritti delle persone con disabilitàLegge n.18 del 3 Marzo 2009DPCM 19 ottobre 2022 [...]

DPCM 19 ottobre 2022

DPCM 19 ottobre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU n.22 del 27.01.2023)_______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità è prorogato fino al 30 novembre 2022._______  Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità L'Osservatorio Nazionale sulla [...]

Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2022

Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2022 ID 18850 | 27.01.2023 / Comunicato STRIMS del 17.01.2023 Dal 2023 non è più richiesto l’invio a ISIN dell’inventario annuale dei rifiuti, infatti ISIN ha predisposto una procedura grazie alla quale gli inventari annuali vengono generati in automatico da STRIMS utilizzando le informazioni trasmesse dall’utente durante l’anno. Il 16 gennaio 2023 STRIMS ha generato, per l’anno 2022 e per ogni sed [...]

Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico

Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione [...]

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un progetto finalizzato a raccogliere dati ed informazioni in merito alle emissioni navali in ambito portuale in alcuni porti italiani. Le emissioni sono stimate applicando un modello [...]

Decreto n. 345 del 18 dicembre 2018

Decreto n. 345 del 18 dicembre 2018 ID 18848 | 27.01.2023 Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 345 del 18 dicembre 2018 Approvazione del Piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino In allegato [...]

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC ID 18847 | 27.01.2023 Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020. Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui alle circolari prot. n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022. Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio [...]

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE  - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione di tutti gli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato. All’interno di ARPAE le strutture coinvolte nel processo gestionale di bo [...]

Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022

Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso. ___________ Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 [...]

Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti

Intesa Lavoro e Istruzione per ampliare coperture Inail agli studenti ID 18843 | 27.01.2023 / Comunicato Stampa MLPS ​Verso l'ampliamento della tutela infortunistica degli studenti. In occasione del secondo appuntamento del tavolo tecnico sulla sicurezza sul lavoro, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'intervento di ampliamento dei soggetti tutelati contemplati [...]

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia  / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia, così strutturato: Colonna 1 | [...]

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed Enterobacter sono anche termotolleranti. Nella maggior parte delle acque, Escherichia coli è la specie predominate tra i coliformi termotolleranti e si differenzia dagli altri per la c [...]

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi, relativamente resistenti al cloruro di sodio e a valori di pH alcalini; possono trovarsi singolarmente o a coppie o sotto forma di corte catene. Gli Streptococchi fecali che includono [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini, indipendentemente dalla via di esposizione, dalla dose e dalla durata dell’esposizione, accumulandosi di preferenza nelle ossa, nel rene e nel sistema nervoso centrale (U.S.EPA 2009). Il [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto somministrato, il veicolo di somministrazione e lo stato di digiuno del soggetto. La biodisponibilità è più bassa quando l’esposizio [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle particelle e alla solubilità dei composti presenti. Una volta assorbito, il fluoro viene [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la distribuzione del cromo esavalente, Cr(VI), dipende dal tasso e dall’estensione di riduzione nel tratto gastrointestinale. I dati disponibili indicano che questo proces [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024