2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 3090 of our articles broken down into Months and Years.

DPR 5 Settembre 1966 n.1208

DPR 5 Settembre 1966 n.1208 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialita' specifica superiore a 20 chilogrammi per metro quadrato e per ora.  (GU n.14 del 17.01.1967)_______ Art. 1. Per la tutela dell'incolumita' dei lavoratori e per la prevenzione degli infortuni, agli apparecchi di alimentazione dei generatori di vapore aventi potenzialita' specifica di vapore superiore a 20 chilogrammi per metro q [...]

Regio Decreto 21 settembre 1933 n. 1319

Regio Decreto 21 settembre 1933 n. 1319 Approvazione della Convenzione per la protezione contro gli infortuni degli operai addetti al carico ed allo scarico delle navi. (GU n.245 del 20.10.1933) Art. 1.E approvata la Convenzione concernente la protezione, contro gli infortuni, dei lavoratori addetti al carico ed allo scarico delle navi, nei termini del progetto adottato a Ginevra il 27 aprile 1932 della Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro, in conformità alle disp... [...]

Piano di pronto intervento per la difesa del mare

Piano di pronto intervento per la difesa del mare ID 18154  | 22.11.2022 Piano di pronto intervento per la difesa del mare - Approvato con D.M. 389 del 13 ottobre 2022 Comunicazione Approvazione del «Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle zone costiere da inquinamenti da idrocarburi e da altre sostanze pericolose e nocive». (GU n.273 del 22.11.2022) _______ ALLEGATI Allegato 1 - POLREP spiegazioni in italiano ed inglese Allegato 1-A - POLWARN Alleg [...]

Linee guida MITE etichettatura imballaggi art. 219 co. 5 TUA

Linee Guida etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 co. 5 del TUA (MITE 27.07.2022) ID 16183 | 22.11.2022 / In allegato Linee guida MITE del 27.07.2022 adottate con DM n. 360/2022 Update 22.11.2022 / Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022  Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 - adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi" (27.07.2022) Update 19 Aprile 2022 / Notifica Decret [...]

Il consumo di suolo - Note

Il consumo di suolo - Note Novembre 2022 ID 18126 | 21.11.2022 / Note complete in allegato Un suolo in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentamento: - servizi di approvvigionamento (prodotti alimentari e biomassa, materie prime, etc.);- servizi di regolazione (regolazione del clima, cattura e stoccaggio del carbonio, controllo dell’erosione e dei nutrienti, regolazione della qualità dell’acqua, protezione e [...]

DPR 20 ottobre 1998 n. 403

DPR 20 ottobre 1998 n. 403 Regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127, in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative. (GU n.275 del 24.11.1998) Abrogato da: DPR 28 dicembre 2000 n. 445 [...]

Regio Decreto 29 novembre 1906 n. 660

Regio Decreto 29 novembre 1906 n. 660 / Regolamento per l'uso del carburo di calcio Approvazione dell'annesso regolamento per l'uso del carburo di calcio e per i pubblici servizi di carburo di calcio ed acetilene. (GU n. 6 del 08.01.1907) Foto: La "Carburo di Calcio" di Papigno (TR)________ Art. 1. E' approvato l'unito regolamento per l'uso dell'acetilene e per i pubblici esercizi di carburo di calcio e di acetilene, visto e firmato d'ordine Nostro dai ministri prop [...]

Decreto ministeriale 22 giugno 1935

Decreto ministeriale 22 giugno 1935 Determinazione delle attività alle quali è applicabile l'art. 5 della Legge 22 Febbraio 1934, n. 370, sul riposo domenicale e settimanale (riposo settimanale per turno del personale). (GU n. 16 del 12 luglio 1935) [...]

Decreto ministeriale 27 ottobre 1969

Decreto ministeriale 27 ottobre 1969 (GU n. 312 del 11.12.1969) Art. 1 II presente decreto disciplina, a norma dell'art. 5 del regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, gli esoneri dall'ap­plicazione di prescrizioni m materia di generatori di vapore, recipienti di vapore e recipienti per gas conmpressi, liquefatti o disciolti e stabilisce le garanzie e le condizioni necessarie per il rilascio della dichiara­zione di e [...]

Decreto Ministeriale 22 aprile 1935

Decreto Ministeriale 22 aprile 1935 Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12/05/1927 n. 824, sugli apparecchi a pressione. (GU n. 117 del 18.05.1935) Foto: Ernesto Breda (Società) - Caldaia Cornovaglia per il Cantiere navale Breda CollegatiRD 12 maggio 1927 n. 824 [...]

D.P.R. 5 agosto 1966 n. 961

D.P.R. 5 agosto 1966 n. 961  Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche del serbatoi metallici sferici a pressione di gas.  (GU n.289 del 17.11.1966)... [...]

Decreto Ministeriale 11 giugno 1935

Decreto Ministeriale 11 giugno 1935 Limiti di età per l'ammissione nei ruoli dei lavoratori portuali. GU n. 143 del 19.06.1935_______ Art. 1. Il limite massimo di età stabilito dai citati decreti ministeriali per l'iscrizione nei ruoli dei lavoratori portuali è aumentato di: a) cinque anni per coloro che prestano servizio militare durante la guerra 1915-1918;b) nove anni per i decorati di medaglia al valor militare o di croce di guerra al valore militare, per i promossi per merito di guerra... [...]

Circolare INAIL 60202 del 27 Novembre 2015

Circolare INAIL 60202 del 27 Novembre 2015 OGGETTO: Dichiarazione di messa in servizio di Generatori di vapore marcati CE ai sensi dell'art 6 del DM 329/04 ed esclusi dal controllo obbligatorio di messa in servizio - Chiarimenti procedurali. La presente nota, a parziale modifica ed integrazione della precedente lettera circolare Ex ISPESL n. 4/05, riguarda le modalità per la dichiarazione di messa in servizio (ai sensi dell'art 6 del OM 329/04) dei gene [...]

Bozza Decreto Modifiche DM 10 maggio 2011

Bozza Decreto Modifiche DM 10 maggio 2011 ID 18135 | 21.11.2022 / In allegato Bozza Decreto notificato CE Modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 maggio 2011: Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2. Il provvedimento in argomento, consta di un unico articolo con il quale si adegua al progresso tecnico il DM 10 maggio 2011 al fine di introdurre un riferimento [...]

CIIP 18.11.2022: La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CIIP 18.11.2022: La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ID 18134 | 21.11.2022 Il 18 novembre 2022 CIIP ha inviato al Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, al Ministero della Salute, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali, alle Organizzazioni Sindacali la lettera che segue sul tema della formazione. ... Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO L’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08, come [...]

Decreto 19 ottobre 2022

Decreto 19 ottobre 2022 / Gestione rifiuti - Riparto contributo ambientale anno 2019 ID  18132 | 21.11.2022 Decreto 19 ottobre 2022 Riparto del contributo dovuto per l'anno 2019, previsto dall'articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n. 271 del 19.11.2022) ... Art. 1. Principi generali 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto.2. Il presente decreto determina l’ammontare complessivo del cont [...]

Decreto 30 settembre 2022

Decreto 30 settembre 2022 / Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette ID 18129 | 17.11.2022 Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette, per l’attuazione della misura M2C4 - investimento 3.2 - Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, sub-investimento 3.2 a) Conservazione della natura - monitoraggio delle pressioni e minacce su specie e habitat e cambiamento climatico, prevista dal Piano nazionale di ripre [...]

Biocidi naturali: sicurezza nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali

Biocidi naturali: possibile alternativa per la sicurezza nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali ID 18128 | 21.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Le principali fasi del restauro di un manufatto prevedono l’uso di diversi agenti chimici pericolosi. In particolare la continua e prolungata esposizione degli operatori ai biocidi di sintesi può causare danni all’organismo spesso acuiti dall’inadeguato utilizzo dei dispositivi di protezione. [...]

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington (CITES) ID 18127 | 21.11.2022 ISPRA Manuali e linee guida 201/2022 L’attività di verifica delle certificazioni di nascita in cattività di specie protette dalla Convenzione di Washington (CITES) è una delle attività principali dell’Area per la Genetica della Conservazione (Area BIO-CGE) di ISPRA e ed è funzionale all’identificazione di eventuali [...]

Decisione (UE) 2022/591

Decisione (UE) 2022/591 / 8° PAA Decisione (UE) 2022/591 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 aprile 2022 relativa a un programma generale di azione dell’Unione per l’ambiente fino al 2030 GU L 114/22 del 12.4.2022 ______ La presente decisione definisce un programma generale di azione per l’ambiente per il periodo fino al 31 dicembre 2030 («l’Ottavo programma di azione per l’ambiente» o «l’8° PAA»). [...]

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Organizzazione delle Nazioni Unite - 21.10.2015 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o tragu [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/268

Regolamento delegato (UE) 2021/268 Regolamento delegato (UE) 2021/268 della Commissione del 28 ottobre 2020 che modifica l’allegato IV del regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di riferimento per le foreste che gli Stati membri devono applicare per il periodo 2021-2025 GU L 60/21 del 22.2.2021 .... CollegatiRegolamento (UE) 2018/841 [...]

Regolamento (UE) 2018/841

Regolamento (UE) 2018/841 / Regolamento LULUCF Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura nel quadro 2030 per il clima e l’energia, e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 e della decisione n. 529/2013/UE GU L 156/1 del 19.6.2018 _____ Testo cons [...]

Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse

Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse Bruxelles, 20.9.2011 - COM(2011) 571 definitivo Sfide e opportunità per l’Europa Per molti decenni l’Europa ha conosciuto una crescita di prosperità e benessere basata su un uso intensivo delle risorse. Oggi si trova però di fronte a una sfida duplice: favorire la crescita necessaria per creare occupazione e benessere per i cittadini e nel contempo garantire che sia di qualità tale da assicurare un futuro sostenibile. Per... [...]

Horizon Europe

Horizon Europe ID 18120 | 21.11.2022 Horizon Europe rappresenta il più importante programma dell'UE per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione: - contrasta i cambiamenti climatici - contribuisce a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite- promuove la competitività e la crescita dell'Unione - facilita la collaborazione e rafforza l'impatto della ricerca e dell'innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell'attuazione delle politiche de [...]

Strategia sulla biodiversità per il 2030

Strategia sulla biodiversità per il 2030 Bruxelles, 20.5.2020 - COM(2020) 380 final La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 è un piano complessivo, ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi. La strategia mira a portare la biodiversità dell'Europa sulla via della ripresa entro il 2030 e prevede azioni e impegni specifici. Si tratta della proposta di contributo dell'UE ai prossimi negoziati internazionali sul quadro globale per la b... [...]

Marchio UKCA: estensione del periodo di transizione al 31.12.2024

Marchio UKCA e marcatura CE: estensione del periodo di transizione al 31.12.2024 ID 18131 | 21.11.2022 / Comunicato in allegato Il marchio UKCA è entrato in vigore il 1° gennaio 2021, tuttavia il governo britannico ha previsto un periodo di transizione per consentire alle aziende di conformarsi ai nuovi requisiti di marchio UKCA. Attualmente, la Gran Bretagna riconosce ancora il marchio CE come valido e le aziende possono continuare a immettere sul mercato del Regno Unito i pro [...]

Mobility Manager: Obbligo Nomina e Requisiti

Mobility Manager: Obbligo Nomina e Requisiti / Redazione PSCL / Update 2022 ID 12692 | Rev. 3.0 del 19.11.2022 Update Rev. 3.0 del 19 Novembre 2022 Decreto 16 settembre 2022 - Modifiche al decreto 12 maggio 2021, recante «Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager». (GU n. 271 del 19.11.2022) Con il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 (Decreto Rilancio) convertito Legge 17 luglio 2020 n. 77, al fine di f [...]

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti | Regolamento (UE) 2019/1020 ID 17509 | Rev. 1.0 del 21.11.2022 / Documento completo in allegato. Rev. 1.0 del 21.11.2022 aggiornamento In data 22.10.2022 sulla GU n.248 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 12 ottobre 2022 n. 157 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, e semplificazione e riordino del relativo [...]

Limiti emissioni veicoli EURO 5 e EURO 6 / Normativa e note

Limiti emissioni veicoli passeggeri e commerciali leggeri Euro 5 e 6 / Normativa e note - Update 2022 ID 18110 | 20.11.2022 / In allegato Il Regolamento (CE) n. 715/2007 è il rifermento normativo per l'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo. Il Regolamento (CE) n. 715/2007: - fissa norme armonizza [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024