Gennaio 2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 275 of our articles broken down into Months and Years.

Criteri EU GPP elettricità (2012)

Criteri EU GPP elettricità (2012) I presenti criteri UE in materia di GPP riguardano l’acquisto di elettricità. Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ridurre la domanda grazie a una maggiore efficienza energetica negli edifici pubblici, l’acquisto di prodotti più efficienti a livello energetico e misure riguardanti il comportamento dei consumatori. Questi temi esulano dal campo di applica [...]

Criteri EU GPP AEE settore sanitario

Criteri EU GPP Apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario (2014) Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (green public procurement, GPP) costituiscono uno strumento di carattere volontario. Il presente documento illustra i criteri dell'UE in merito ai GPP per le apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario. La relazione tecnica preliminare fornisce indicazioni esaurienti sul gruppo di prodotti "apparecchiature elettr [...]

Criteri EU GPP Copia e carta grafica

Criteri EU GPP Copia e carta grafica (2008) La presente scheda riguarda gli acquisti di carta per copia e carta grafica e comprende la carta non stampata per scrivere, stampare e copiare (fino a 170 g/m2 ) venduta in fogli o rotoli. Sono esclusi dalla presente scheda i prodotti finiti di carta, quali blocchetti per appunti, cartelle da disegno, calendari, manuali, ecc. I criteri sono ripresi dall’etichetta ecologica europea (ecolabel) e dalle etichette Nordic Swan e Blue Angel. Si [...]

Criteri EU GPP Prodotti e servizi di pulizia

Criteri EU GPP Prodotti e servizi di pulizia (2018) Bruxelles, 11.10.2018 Criteri dell'UE relativi agli appalti pubblici verdi per i servizi di pulizia di ambienti interni I criteri dell'UE per gli appalti pubblici verdi (GPP) hanno lo scopo di agevolare l'acquisto di beni, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale da parte delle amministrazioni pubbliche. I criteri, il cui uso è facoltativo, sono formulati in modo da poter essere integrati (parzialmente o integralmente), se [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 dicembre 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 dicembre 2021 ID 15564 | 26.01.2022 I contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 dicembre sono 191.046, pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. Rispetto ai [...]

Legge 21 gennaio 2022 n. 3

Legge 21 gennaio 2022 n. 3 / Convers. DL 172/2021 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' economiche e sociali. (GU n.19 del 25.01.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 26/01/2022 CollegatiDecreto-Legge 26 novembre 2021 n. 172 Certifico | Sezione Covid-19 [...]

Carta sociale europea / European Social Charter

Carta sociale europea / European Social Charter 1961-1996 ID 15552 | Strasburgo 03/05/1996 La Carta sociale europea (rivista) del 1996 racchiude in un unico strumento tutti i diritti garantiti dalla Carta del 1961, dal suo Protocollo aggiuntivo del 1988 (STE n. 128) e aggiunge nuovi diritti ed emendamenti adottati dalle Parti. Sta gradualmente sostituendo il trattato iniziale del 1961. La Carta sociale europea (rivista) garantiva i diritti sociali ed economici fondamentali [...]

Report CE Regulation on Machinery Products - 18.11.2021

Report Regulation on Machinery Products on the state of play - 18.11.2021 Brussels, 18 November 2021 (13569/1/21 REV 1) _____ I. INTRODUCTION  The European Commission proposal on Machinery Products was transmitted to the European Parliament and to the Council on 22 April 2021. The proposal was presented in the package together with the proposal for the Act on Artificial Intelligence. The two are aligned as the Machinery Products proposal aims to remain future-proof in light of new t [...]

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, sta [...]

Messaggio INPS n. 327 del 21.01.2022

Messaggio INPS n. 327 del 21.01.2022 / Congedo parentale SARS CoV-2 Congedo parentale SARS CoV-2 per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Rilascio della procedura per la presentazione delle domande per i genitori lavoratrici e lavoratori autonomi e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata. 1. Premessa L’articolo 9 [...]

Circolare Inail n. 6 del 20 gennaio 2022

Circolare Inail n. 6 del 20 gennaio 2022 Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali del personale orchestrale dipendente delle fondazioni lirico-sinfoniche. Articolo 66, commi 5, 5-bis e 5-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ha dettato con l’articolo 66 Disposizioni [...]

Dati INAIL 12/2021 - Industria delle pelli made in Italy

Dati INAIL 12/2021 - Industria delle pelli made in Italy Dall’analisi condotta dal nuovo numero del periodico statistico Dati Inail su questo settore, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo, emerge un andamento stabile delle denunce negli ultimi anni, interrotto dalla pandemia nel 2020 L’effetto Covid sull’industria conciaria: in un anno le denunce di infortunio in calo del 43% ROMA - Gli infortuni sul lavoro nell’industria conciaria denunciati all& [...]

Circolare MLPS n. 6 del 04 marzo 2014

Circolare MLPS n. 6 del 04 marzo 2014 Interpretazione del codice di comportamento del personale ispettivo La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, ha pubblicato la circolare n. 6 del 4 marzo 2014, con la quale fornisce indicazioni operative ad alcuni paragrafi del Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro: - Definizione e finalità (Capo I).- Attività propedeutica agli accertamenti (Capo II).- Accesso ispettivo e modal [...]

Decreto 15 dicembre 2020

Decreto 15 dicembre 2020 Art.1 1. Al fine di individuare una nuova fase temporale in cui consentire il rilascio volontario delle frequenze da parte degli operatori di rete in ambito locale, il comma 9 dell’art. 4 del decreto del Ministro dello Sviluppo economico 19 giugno 2019 è così sostituito: “9. In ogni caso, gli operatori di rete titolari di diritto d’uso in ambito locale hanno facoltà di effettuare il rilascio della frequenza oggetto del rela [...]

Decreto 19 giugno 2019

Decreto 19 giugno 2019 Nuovo Calendario rilascio banda 700MHz. Modifiche:Decreto 30 luglio 2021Decreto 15 dicembre 2020Download testo coordinato_______ Articolo 1 (Aree geografiche) 1. Al fine di definire il calendario nazionale che individua le scadenze della tabella di marcia ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899, del 17 maggio 2017 e allo scopo di evitare o ridurre problemi interferenziali verso i Paesi radio-elettricamente confinanti che utilizzino [...]

Decreto 30 luglio 2021

Decreto 30 luglio 2021 Articolo 1 1. Al decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 19 giugno 2019, concernente il calendario per il rilascio delle frequenze da parte di tutti gli operatori di rete titolari di relativi diritti d'uso in ambito nazionale e locale ai fini dell'attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899, del 17 maggio 2017, sono apportate le seguenti modifiche:...segue in allegato CollegatiDecreto 19 giugno 2019Decreto 15 dicembre 2020Nuova TV digitale: il pr [...]

Nuova TV digitale: il processo di refarming

Nuova TV digitale: il processo di refarming / nuova numerazione canali TV (LNC) Elenco completo delle numerazioni automatiche dei canali nazionali (LCN) In attuazione della nuova Road Map, rimodulata con il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 30 luglio 2021, dal 15 novembre è partito il rilascio della banda 700 e il riposizionamento delle  frequenze delle emittenti televisive sulla banda sub700. La banda 700 sarà riservata in parte al 5G (banda b [...]

Decreto direttoriale n. 31 del 30 settembre 2021

Decreto direttoriale n. 31 del 30 settembre 2021 Con D.D. n. 31 del 30 settembre 2021 è stato adottato lo schema di Codice di comportamento dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro con annessa relazione illustrativa. La consultazione pubblica (inizio consultazione 06.10.2021 - fine consultazione 06.11.2021) è intesa ad acquisire eventuali considerazioni e proposte di modificazione e integrazione. ... Fonte: INL CollegatiDecreto MLPS 15 gennaio 2014 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 ID 15535 | 24.01.2022 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le metodologie sui dati di monitoraggio e il formato per la comunicazione dei rifiuti accidentalmente pescati GU L 15/16 del 24.1.2022 ... Modifiche: - Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917 CollegatiDirettiva ( [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91 della Commissione del 21 gennaio 2022 che definisce i criteri per determinare che una nave produce minori quantità di rifiuti e li gestisce in modo ambientalmente sostenibile e compatibile in conformità alla direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 15/12 del 24.1.2022 CollegatiDirettiva (UE) 2019/883 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elementi dettagliati del meccanismo unionale di selezione delle navi da ispezionare basato sul rischio GU L 15/7 del 24.1.2022 CollegatiDirettiva (UE) 2019/883 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il metodo da utilizzare per il calcolo della sufficiente capacità di stoccaggio dedicata  GU L 15/1 del 24.1.2022 ... CollegatiDirettiva (UE) 2019/883 [...]

DPCM 21 Gennaio 2022

DPCM 21 Gennaio 2022 / Lista attività esentate Green pass - In GU ID 15509 | 24.01.2022 Pubblicato nella GU n.18 del 24.01.2022 In allegato: - Testo pubblicato GU (GU n.18 del 24.01.2022)- Testo firmato 21.01.2022 (21.01.2022 - h. 18.00)- Testo Bozza 21.01.2022 (21.01.2022 - h. 14.00)_______ Individuazione delle esigenze essenziali e primarie della persona per soddisfare le quali non è richiesto il possesso del Green Pass, ai sensi del decret [...]

Decreto 10 novembre 2021

Decreto 10 novembre 2021 / Modifica Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND) Modifiche ed aggiornamenti alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto 20 febbraio 2007. (GU n.18 del 24.01.2022 - SO n. 5) Modifiche: - Decreto 18 ottobre 2022 Modifica dell'allegato 1 al decreto 10 novembre 2021 (GU n. 259 del 06.11.2023) _______ Art. 1. 1. Alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), approvata con decreto del M [...]

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS ID 15508 | 21.01.2022 / Modelli di comunicazione .doc/pdf in allegato Modelli per la comunicazione dati personale con funzione di preposto nelle attività di appalto e di subappalto ai sensi dell’Art. 26 co. 8 bis (nuovo) D.lgs 81/2008 alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. Inoltre in allegato, m [...]

Obbligo del datore di lavoro 2022 (individuazione Preposto/i sicurezza)

Obbligo del datore di lavoro 2022 (individuazione Preposto/i sicurezza) ID 15504 | 20.01.2022 / Documento allegato Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente), la modifica di cui al comma 1. b-bis relativa all'individuazione del/i preposto/i, non precedentemente esplicitata. Preposto sicurezza 2022 Per tutte le novità del Preposto sicurezza 2022, si v [...]

Rettifica direttiva (UE) 2019/1831 | 24.01.2022

Rettifica direttiva (UE) 2019/1831 / Rettifica Agenti Chimici Lavoro: 5° Elenco Rettifica della direttiva (UE) 2019/1831 della Commissione, del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione GU L 15/21 del 24.1.2022 _______ Pagina 34, allegato, tabella, decima riga (Tricloruro di fosforile): anzich&eacu [...]

Sentenza CEDU 17 Ottobre 2019

Sentenza CEDU 17 Ottobre 2019 ID 15529 | 23.01.2022 La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sentenza del 17 ottobre 2019, nel caso López Ribalda ed altri v. Spagna, ha affermato che un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste per la videosorveglianza senza avvertire i propri dipendenti qualora egli abbia il fondato sospetto che questi lo stiano derubando e se le perdite subite sono ingenti. Nel caso che ha originato la pronuncia in commento, un manager di un superm... [...]

Vademecum ispezioni FIPE

Vademecum ispezioni sicurezza lavoro FIPE Il Vademecum analizza le norme per le ispezioni inerenti:- Lavoro - Salute e Sicurezza - Igienico Sanitarie______ INDICEPRESENTAZIONE ISPEZIONI SUL LAVOROPREMESSALE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI ISPETTORIL’ACCESSO AGLI ATTI DELL’ISPEZIONE DEL LAVOROI POTERI ISPETTIVIL’ISPEZIONEI VERBALIVERBALE DI PRIMO ACCESSO ISPETTIVOVERBALE INTERLOCUTORIOLA DIFFIDALA CONCILIAZIONELE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIELE SANZIONI SUL LIBRO UNICO DEL LAV [...]

Decreto MLPS 15 gennaio 2014

Decreto MLPS 15 gennaio 2014 ID 15526 | 23.01.2022 / Testo PDF in allegato Decreto MLPS 15 gennaio 2014Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro_______ Allegato CODICE DI COMPORTAMENTO AD USO DEGLI ISPETTORI DEL LAVOROCAPO I DEFINIZIONI E FINALITÀ ART. 1 DEFINIZIONI1. Nel presente Codice:a) per “Amministrazione” si intende il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;b) per “personale ispettivo” si intende il personale inquadrato nei ru [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024