2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2677 of our articles broken down into Months and Years.

Studio IPA Pneumatici - ARPA RP

Studio IPA Pneumatici ARPA RP 2012 Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, attraverso lo strumento dell’Allegato XVII, ha previsto la riduzione del contenuto di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli diluenti per la produzione dei pneumatici, tale riduzione è entrata in vigore il 01/01/2010. Il regolamento stesso individua alcune tecniche analitiche per la misura del contenuto di IPA negli oli diluenti utilizzati per produrre gli pneumatici ma non dà indicaz [...]

24° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

24° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  08 Marzo 2021 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 16 dell'08 Marzo Con il Decreto direttoriale n. 16 dell'08 Marzo2 021, è stato adottato il ventitquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche per [...]

Circolare Prot. n. 0008811 del 08.03.2021

Circolare Prot. n. 0008811 del 08.03.2021 OGGETTO: Utilizzo del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA nei soggetti di età superiore ai 65 anni Si fa seguito alla nota circolare protocollo n° 6830-22/02/2021-DGPRE e al parere del Consiglio Superiore di Sanità trasmesso con nota protocollo n° 00523-06/03/2021 in merito ad un possibile utilizzo del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA nei soggetti di età superiore ai 65 anni. Ulteriori evidenze scientifiche resesi [...]

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro INAIL, 2021 I Comitati unici di garanzia contribuiscono all'attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro, sottoscritto con i Dipartimenti per la Funzione pubblica e Pari opportunità, attraverso azioni a supporto dell'informazione e formazione del personale oltre che non iniziative di vario genere descritte nel protocollo. Una delle pr [...]

Accordo ACCOBAMS

Accordo ACCOBAMS per la conservazione dei cetacei nel Mar Mediterraneo Nel novembre 1996 fu raggiunto a Monaco un Accordo per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle contigue aree atlantiche; tale accordo, denominato ACCOBAMS, è stato firmato da quasi tutti i paesi del Mediterraneo ed è stato successivamente ratificato da 10 paesi; la ratifica da parte dell'Italia è in itinere. Questo accordo prevede da parte di ogni firmatario un impegno a l [...]

Convenzione di Barcellona

Convenzione di Barcellona Convenzione per la protezione del Mare Mediterraneo dall'inquinamento (Convenzione di Barcellona) (GU n. L 240/3 del 19.09.1977) La Convenzione di Barcellona relativa alla protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento (1978) ratificata con legge 21 Gennaio 1979 n. 30, in seguito all'emendamento dalla Conferenza dei Plenipotenziari delle Parti Contraenti, tenutasi a Barcellona nel 1995, cambia titolo diventando "Convenzione per la protezione dell'ambiente mari [...]

Regolamento (CE) n. 1967/2006

Regolamento (CE) n. 1967/2006 Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94 (GU L 409/9 del 30.12.2006) _____ In allegato Testo consolidato al 14.08.2019 Modificato da: REGOLAMENTO (UE) N. 1343/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011REGOLAM... [...]

Regolamento (CE) n. 708/2007

Regolamento (CE) n. 708/2007 Regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio, dell’ 11 giugno 2007, relativo all’impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti GU L 168/1 del 28.6.2007 ... In allegato Testo consolidato al 24.04.2011 Modificato da: Regolamento (CE) n. 506/2008 della Commissione del 6 giugno 2008 L 149 36 7.6.2008Regolamento (UE) n. 304/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011  ... [...]

Regolamento (CE) n. 762/2008

Regolamento (CE) n. 762/2008 Regolamento (CE) n. 762/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativo alla trasmissione di statistiche sull’acquacoltura da parte degli Stati membri e che abroga il regolamento (CE) n. 788/96 del Consiglio  (GU L 218/1 del 13.8.2008) ... In allegato Testo consolidato al 10.01.2014 Modificato da: Regolamento (UE) n. 1350/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013  ... [...]

Regolamento (UE) n. 1380/2013

Regolamento (UE) n. 1380/2013 Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 dicembre 2013 relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio GU L 354/22 del 28.12.2013 _______ In allegato Testo consolidato al 14.09.2019 Modificato da: REGOLAMENTO (UE) N. 1385/2013 ... [...]

ISO 11690-1:2020

ISO 11690-1:2021 (UNI 2021) 21 gennaio 2021 / in allegato Preview Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine - Parte 1: Strategie per il controllo del rumore La norma delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro esistenti e pianificati, descrivendo i concetti di base nel controllo del rumore (riduzione del rumore, emissione di rumore, immissione del rumore ed es [...]

Strategia italiana per il mare

Strategia italiana per il mare ID 12944 | 08.03.2021 / Documento completo in allegato La consapevolezza che le pressioni sulle risorse marine sono spesso troppo elevate e l’esigenza di ridurne gli impatti ha portato il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea ad emanare la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive - MSFD). Entrata in vigore nel 2008 e recepita in Italia con il D.Lgs. 190/2010, la Direttiva [...]

Programmi di monitoraggio ambiente marino | Quadro normativo

Programmi di monitoraggio ambiente marino | Quadro normativo ID 13028 | 08.03.2021 / Elenco normativa completo in allegato Di seguito vengono elencate le principali normative, nazionali e/o comunitarie, o gli accordi internazionali vigenti che prevedono attività di monitoraggio sull’ambiente marino o che hanno rilevanza ai fini della definizione dei Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina, ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 190/2010. D.lgs. 190/2010   Art [...]

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti ID 10167 | 16.02.2020 Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi. Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei mate [...]

Decisione (UE) 2017/848

Decisione (UE) 2017/848 Decisione (UE) 2017/848 della Commissione, del 17 maggio 2017, che definisce i criteri e le norme metodologiche relativi al buono stato ecologico delle acque marine nonché le specifiche e i metodi standardizzati di monitoraggio e valutazione, e che abroga la decisione 2010/477/UE GU L 125/43 del 18.5.2017 _____ Articolo 1 Oggetto La presente decisione stabilisce: a) criteri e norme metodologiche che gli Stati membri devono usare quando definiscono una seri [...]

Decreto 17 ottobre 2014

Decreto 17 ottobre 2014  Determinazione del buono stato ambientale e definizione dei traguardi ambientali. (GU n.261 del 10.11.2014) ... Art. 1. Determinazione dei requisiti del buono stato ambientale I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine di cui all’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 190 del 2010, sono determinati nell’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto. Art. 2. Definizione dei traguardi ambientali I tragua [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Strategia italiana del mare definizione traguardi

Decreto 15 febbraio 2019 | Strategia italiana del mare definizione traguardi Aggiornamento della determinazione del buono stato ambientale delle acque marine e definizione dei traguardi ambientali. (GU n.69 del 22.03.2019) ____ Art. 1. Determinazione del buono stato ambientale 1. I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine, di cui all’art. 9, comma 3, del decreto legislativo 3 ottobre 2010, n. 190 e successive modificazioni, sono determinati nell’allegato [...]

RAPEX Report 08 del 26/02/2021 N. 46 A12/00231/21 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 08 del 26/02/2021 N. 46 A12/00231/21 Svezia Approfondimento tecnico: Peluche giocattolo Il prodotto Olof, di marca Ty Nordic, mod. 0918/18539, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-1:2018 “Sicurez [...]

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo ID 11340 | 11.08.2020 Sono lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche ovvero in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare. Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è inserito tra i fattori di rischio fisici nel Titolo VIII del D.lgs 81/2008 Articolo 180 - Definizioni e campo di [...]

Circolare n. 15350/117/2 del 6 marzo 2021

Circolare Min. Interno n. 15350/117/2 del 6 marzo 2021 ID 13022 | 06.03.2021 Vale qui ricordare, in proposito, che le limitazioni agli spostamenti interregionali e intercomunali, trovano applicazione, in attuazione dell'articolo 2 del citato decreto-legge n,15/2021, fino alla data del 27 marzo del corrente anno. Rispetto ai precedenti decreti presidenziali adottati in materia il nuovo d.P.C.M. conferma in larga parte le misure attualmente in vigore, proponendo tuttavia un nuovo ordine esp [...]

DPCM 23 dicembre 2020 n. 191

DPCM 23 dicembre 2020 n. 191 Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (GU Serie Generale n.56 del 06-03-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2021 [...]

DPCM 23 dicembre 2020 n. 190

DPCM 23 dicembre 2020 n. 190 Regolamento recante l'organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. (GU Serie Generale n.56 del 06-03-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2021 26.08.2021 - Modifiche/integrazioni: - DPCM 24 giugno 2021 n. 115 [...]

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro Approvato dalla Commissione consultiva il 28 novembre 2012 Il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” fornisce lo stato dell’arte sugli aspetti tecnici della prevenzione dei rischi da esposizione a rumore, con particolare attenzione al tema della bonifica, ed a due temi ad essa direttamente correlati e spesso trascurati: l [...]

Ordinanza Ministero della Salute 05 marzo 2021

Ordinanza Ministero della Salute 05 marzo 2021 (Nr. 02 Ordinanze) ID 13015 | 06.03.2021 Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, il 5 marzo 2021 ha firmato due nuove Ordinanze volte a contenere la diffusione dell'epidemia da nuovo coronavirus. Pubblicate nella GU n. 56 del 06.03.2021. I provvedimenti entreranno in vigore lunedì 8 marzo 2021. La prima Ordinanza dispone il passaggio in zona rossa per la Regione Campa [...]

CONOU | Rapporto di Sostenibilità 2019

CONOU | Rapporto di Sostenibilità 2019 Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2019 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, di seguito “il Consorzio”, rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana. Il documento è relativo all’esercizio 2019 (dal 1° gennaio al 31 dicembre) ed è stato redatto in [...]

D.P.R. 23 agosto 1982 n. 691

D.P.R. 23 agosto 1982 n. 691 Attuazione della direttiva (CEE) n. 75/439 relativa alla eliminazione degli oli usati. (GU n.270 del 30.09.1982) CollegatiDirettiva 2008/98/CEDirettiva 87/101/CEEDirettiva 2008/98/CE [...]

CONOU: Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati

CONOU: Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati  ID 13012 | 06.03.2021 / Documento illustrativo completo in allegato Il CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (fino a maggio 2017 COOU Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati) è storicamente il primo ente ambientale nazionale dedicato alla raccolta differenziata di un rifiuto pericoloso. Nato con D.P.R. 691/1982, in ottemperanza alla direttiva 75/439/CEE, fanno parte del Consorzio [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 24

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 24 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute, in attuazione della delega contenuta nell'articolo 12, comma 3, lettere h) e i) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (GU n.55 del 05.03.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 20/03/2021 [...]

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 | 05.03.2021

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 | 05.03.2021 Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 della Commissione, del 17 dicembre 2020, che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente (GU L 77/40 del 05. [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/395

Decisione di esecuzione (UE) 2021/395 | Norme armonizzate Reg. DPI Decisione di esecuzione (UE) 2021/395 della Commissione del 4 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle proprietà elettrostatiche degli indumenti di protezione, sugli indumenti di protezione per vigili del fuoco e sugli indumenti protettivi per motociclisti, sugli indumenti di protezione per l’utilizzo nello snowboard, sugli indumenti di [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024