Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.566.601
/ Documenti scaricati: 31.566.601
Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2019 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, di seguito “il Consorzio”, rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana.
Il documento è relativo all’esercizio 2019 (dal 1° gennaio al 31 dicembre) ed è stato redatto in conformità agli standard “GRI Sustainability Reporting Standards”, pubblicati nel 2016 e aggiornati nel 2018 dal Global Reporting Initiative (GRI) secondo l’opzione “referenced”. È parte integrante del presente documento la sezione “GRI Content index” in cui è riportata la tabella GRI al fine di dare completa evidenza della copertura degli indicatori GRI associati a ogni tematica emersa come materiale.
Per agevolare la lettura e la comprensione del ruolo che il CONOU riveste per i suoi Stakeholder e l’impatto sul sistema Paese generato dalle attività che questo coordina all’interno della filiera “olio usato”, sono stati identificati tre principali livelli di analisi con l’intento di rappresentare il contributo del sistema consortile nelle seguenti aree:
Gli impatti diretti coincidono con il valore economico direttamente correlato all’attività del CONOU, ovvero agli effetti prodotti sulla filiera produttiva e sui business partner. La valutazione di tali impatti è costruita partendo dal Bilancio economico di esercizio del CONOU, analizzandone le voci di costo. Nello specifico della valutazione degli impatti occupazionali diretti, non è stata seguita la metodologia input-output poiché, vista la rilevanza delle attività di raccolta e rigenerazione, retribuita dal CONOU tramite compensi e corrispettivo, è stata effettuata un’analisi ad hoc sui 63 Concessionari3 e le 2 Imprese di Rigenerazione4. Gli impatti indiretti rappresentano il valore economico e occupazionale generato nei settori attivati indirettamente dal CONOU attraverso i propri acquisti per beni, servizi e capitali verso fornitori.
L’analisi degli impatti indotti rappresenta l’attività generata attraverso le spese e i consumi indotti dall’impatto diretto e indiretto. Gli effetti “indotti” catturano l’effetto generato attraverso le spese e i consumi delle famiglie alle quali il CONOU distribuisce, direttamente o indirettamente, ricchezza.
[...]
Fonte: CONOU
Collegati
La delibera n.2 del 19 maggio 2021 sospende l’efficacia della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 relat...
ID 21329 | 07.0.2024
Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n....
National Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024