2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1647 of our articles broken down into Months and Years.

Impianti di lavaggio CIP

Impianti di lavaggio CIP Descrizione Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegat [...]

Raccolta segnaletica ISO 7010 Ed. 2017 - File CEM

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2015 File CEM importabile in CEM4 Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017 emendamento ISO 7:2017), quindi da 7 emendamenti che introducono altri 100 cartelli. ISO 7010:2011Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs ISO 7010:2011/Amd 1:2012ISO 7010:2011/Amd 2:2012ISO 7010:2011/Amd 3:2012ISO 7010:2011/Amd 4:2013ISO 7010:2011/Amd 5:2014IS [...]

SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009

SISTRI  Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009 12 Luglio 2017 ver. 1.0 Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciame [...]

Prevenzione e protezione esplosione polvere di zucchero

Prevenzione e protezione dall’esplosione della polvere di zucchero Quando è sotto forma di polvere secca, lo zucchero presenta un elevato rischio di combustione. All’interno di un impianto di processo chiuso, un’esplosione di polvere di zucchero fine può generare una sovrapressione di 100 psi (ca. 6.890 mbar) in meno di 100 millisecondi. Recentemente, il settore si è dotato di strumenti aggiornati per la gestione di questo rischio, ovvero gli standard pubblicati dall’Associazione nazionale amer... [...]

Sistemi di CONTROLLO della PRESSIONE per SILI industriali di stoccaggio

Sistemi di CONTROLLO della PRESSIONE per SILI industriali di stoccaggio Analisi dei vantaggi per l’impresa e per l’ambiente In questo lavoro di ricerca è stato preso in considerazione uno degli aspetti più importanti e complessi della sicurezza nell’ambito dello stoccaggio delle polveri nelle diverse forme e per comparti industriali differenti. In particolare, sono stati studiati i gradi di rischio di sovra-pressione e depressione che possono verificarsi nei [...]

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta schede adeguamento

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta di tutte le guide Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell'allegato V del D.Lgs. 81/08. Una utile Raccolta di documentazione, con esempi schede su Linee guida INAIL DTS Indice 01 - linea guida parte generale 02 - Allegato I telai di protezione 03 - Allegato II dispositivi di attacco 04 - Allegato III&nb [...]

Safety ADR 2017

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2017 Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2017 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 3a Versione: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017 Safety ADR© IT/EN Dangerous Goods ADR 2017 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2017 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolo [...]

www.certificoadr.com: il sito dedicato a Certifico ADR

www.certificoadr.com: il sito dedicato a Certifico ADR Vedi tutte le Funzioni, Tutorial, Versioni, Update, Report, e segui le novità di sviluppo di Certifico ADR Certifico ADR 2017.1 (Ed. 9a 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017) In lingua ITA o EN, Certifico ADR consente di:- Consultare il database di tutte le materie Tabella A ADR;- Classificare un rifiuto pericoloso in materia ADR;- Compilare scheda Istruzioni Scritte materia ADR Certifico: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certific [...]

Circolare 13 luglio 2017

Circolare 13 luglio 2017 Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell’incolumità pubblica in occasione dell’accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S. - Fuochi acquatici - Emissioni sonore. (Circolare n. 557/PAS/U/010693/XV.A.MASS(1)). G.U. n. 169 del 21 luglio 2017... [...]

Pesticide residue control in organic production

Pesticide residue control in organic production This overview report describes the results of a project of the European Commission's Directorate-General for Health and Food Safety to evaluate the official controls for pesticide residues in organic production. The project consisted of a questionnaire sent to all Member States, followed by a series of five audits carried out in 2015 and 2016. The report concludes that there is comprehensive risk based sampling along the food chain, with [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17096

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17096 - Ipoacusia di natura professionale. Normativa applicabile Con la sentenza n. 629/2010, la Corte d'Appello di Firenze accoglieva l'appello proposto da M.M. contro la sentenza del Tribunale di Lucca che aveva rigettato la sua domanda volta ad ottenere l'accertamento di avere contratto una ipoacusia di natura professionale. A fondamento della sentenza la Corte d'appello, richiamata la sentenza della Pretura di Lucca del 18.6.1996 e disposta ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878 - Infortunio in una falegnameria. Macchinario privo dei dispositivi di sicurezza. Diritto di difesa e di contradditorio. 1. Con sentenza del G.U.P. presso il Tribunale di Bari, emessa a seguito di giudizio abbreviato, in data 8 febbraio 2011, gli odierni ricorrenti S.V., e S.D., venivano assolti, con la formula 'perché il fatto non sussiste" dai reati di cui agli artt. 582 e 583 II comma n. 3) cod. pen., loro ascritto al capo a), perché, quali... [...]

RAPEX Report 29 del 21/07/2017 N.14 A12/0975/17 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 29 del 21/07/2017 N.14 A12/0975/17 Finlandia Approfondimento tecnico: Scooter elettrico autobilanciato Il prodotto è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 60335. Il connettore delle batterie e l’in [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1357

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1357 della Commissione del 19 luglio 2017 sulla pubblicazione, con una limitazione, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del riferimento della norma EN 60335-2-9:2003, modificata da ultimo dalla A13:2010, relativa a requisiti particolari per griglie, tostapane e apparecchi da cucina mobili similari di cui al regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Il riferimento della norma EN 60335-2-9:2003, «Apparecchi elettri... [...]

Regolamento di esecuzione UE 2017/1354

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1354 della Commissione del 20 luglio 2017 che specifica le modalità di presentazione delle informazioni di cui all'articolo 10, paragrafo 10, della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Articolo 1 Il presente regolamento specifica le modalità di presentazione delle informazioni di cui all'articolo 10, paragrafo 10, della direttiva 2014/53/UE e si applica soltanto alle apparecchiature radio soggette a restri [...]

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavorogià Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di LavoroDivisione VIADirezioni Reg.li e Prov.li del lavoroD.G. per l’Attività IspettivaINAILCoordinamento Tecnico delle Regioni e P.A.Assessorati alla Sanità delle RegioniProvincia autonoma di TrentoProvincia autonoma di Bolzano - Ag. Prov. Prot. Ambiente e Tutela del lavoroASL (per il tramit... [...]

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI) ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici superficiali per ognuno degli organismi individuati dalla direttiva e cioè “macroinvertebrati bentonici”, “macrofite”, “phytobenthos” e “fauna ittica”. In questo Manuale viene pr [...]

Decreto 30 maggio 2017

Decreto 30 maggio 2017 Individuazione del datore di lavoro del Comando carabinieri per la tutela della salute. Art. 1. 1. Il comandante dei Carabinieri per la tutela della salute è individuato quale datore di lavoro per la sede centrale e le sedi periferiche del medesimo comando, al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, citato in premessa. 2. Gli oneri di cui al comma 1 graveranno sul capitolo di spesa n. 3045 p.g.8, nell [...]

Cabine di verniciatura: EN 12981

Cabine di verniciatura EN 12981  EN 12981:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezzaLa norma, di tipo C, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE. La norma si applica alle cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere, vale a dire il macchinario e le relative apparecchiature per i processi automatici e/o manuali di applicazione di prodotti vernicianti in polvere. [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2017 EN

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC Edition 2.1 - July 2017(Update of 2nd Edition) Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009. The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on the basis of a high level of protection of health and safety, while ensuring the free cir [...]

D.Lgs. 16 giugno 2017 n. 104

Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104 / Nuova VIA Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 104 Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114. (GU n.156 del 06.07.2017) Recepita nell'ordinamento Italiano la nuova "Dirett [...]

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC Protezione del clima: l'UE dà il via libera alla ratifica dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal Approvato UE In n. GU 236/1 del 14.09.2017 pubblicata la Decisione (UE) 2017/1541 del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono{ ll 17 luglio 17 il Consiglio ha ado [...]

Nomina, funzioni e requisiti di professionalità Rup

Nomina, funzioni e requisiti di professionalità Rup Circolare INAIL 29 del 14.07.2017 Nomina, funzioni e requisiti di professionalità del responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni di lavori, servizi e forniture, ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.La presente circolare contiene gli indirizzi operativi in base ai quali le stazioni appaltanti dell’Istituto individuano, nel rispetto dei princìpi di efficacia, imparziali [...]

Cavi elettrici CPR: cosa occorre al 01.07.2017

  Cavi elettrici CPR: dal 1° Luglio Sigle e Documenti di supporto per la marcatura CE dei cavi in accordo con il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) e la norma armonizzata EN 50575, armonizzata per il Regolamento CPR nella Com. 2016/C 209/03: Cavi elettrici: obbligo marcatura CE Regolamento CPR dal 1° Luglio 2017 CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR Tabella designazione cavi CEI 20-27 e CEI UNEL 35011 FAQ - CPR ANIE Libretto Guida CPR Vedi il Focus: [...]

Decreto 31 maggio 2017

Decreto 31 maggio 2017  Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, ai sensi dell’art. 1, comma 250, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). G.U. n. 166 del 18 luglio 2017... [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Giugno 2017

Norme armonizzate Direttiva macchine Giugno 2017 Comunicazione 2017/C 183/02 del 09 Giugno 2017Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)Prime pubblicazioni in evidenza: EN ISO 10326-1:2016Vibrazioni meccaniche - Metodo di laboratorio per la valutazione delle vibrazioni sui sedili dei ve [...]

Il rischio chimico: Infor.MO INAIL

Il rischio chimico - Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o derivanti da attività lavorative. DATI DESCRITTIVI L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad [...]

Vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici

Vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici ANAC Regolamento 28.06.2017 Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza collaborativa in materia di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 213, comma 3, lett. h) D.lgs. n. 50/2016 approvato dal Consiglio nell’Adunanza del 28 giugno 2017 Il Regolamento, che è stato precedentemente sottoposto a consultazione pubblica sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, recepisce le prassi applicative sviluppatesi nell’attuazione dei ... [...]

Relazione Annuale al PNI 2016

Il Ministero della salute, attraverso la Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è il punto di contatto nazionale per il Piano nazionale integrato (PNI) e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali. La Relazione annuale 2016 al PNI, è stata redatta grazie anche al contributo e alla collaborazione delle altre amministrazioni coinvolte: il Ministero per le politiche agricole alimentari e fores [...]

D.D. 13.07.2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto direttoriale 13.07.2017 Pubblicato in G.U. n. 184 del 08 agosto 2017 con Decreto 13 Luglio 2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il Decreto direttoriale 13 luglio 2017 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018. ... Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell'anno 2017 sono abilitati ad operare [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024