Agosto 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 118 of our articles broken down into Months and Years.

IEC 61140:2016

IEC 61140:2016:2016Protection against electric shock - Common aspects for installation and equipment Ed. 4.0 2016 IEC 61140:2016 applies to the protection of persons and livestock against electric shock. The intent is to give fundamental principles and requirements which are common to electrical installations, systems and equipment or necessary for their coordination, without limitations with regard to the magnitude of the voltage or current, or the type of current, and for frequencies up to 1... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506 - Temporanea inidoneità alla mansione dopo un infortunio. Il datore ha l'onere di provare l'indisponibilità di altre posizioni lavorative utili A fonte della richiesta del lavoratore di essere assegnato a mansioni diverse per inidoneità sopravvenuta alle mansioni originarie, è a carico del datore di lavoro l'onere di provare la indisponibilità di altre posizioni lavorative di utile collocazione (compatibili con le condizioni di salute del l... [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196 - Omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che aves... [...]

Eudamed - Banca Dati EUropea sui Dispositivi MEdici

Eudamed - Banca Dati EUropea sui Dispositivi MEdici Eudamed è il database europeo sui dispositivi medici. Il suo scopo è rafforzare la sorveglianza del mercato e la trasparenza nel settore dei dispositivi medici, fornendo alle autorità nazionali competenti un rapido accesso alle informazioni. Contribuisce inoltre ad un'applicazione uniforme delle direttive. Quali informazioni sono memorizzate in Eudamed? A seconda della direttiva applicabile, Eudamed contiene [...]

Regolamento (UE) 2017/1510

Regolamento (UE) 2017/1510 Regolamento (UE) 2017/1510 della Commissione del 30 agosto 2017 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze CMR. Articolo 1 L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presen [...]

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Agosto

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Agosto(*) Su tutto lo Store -25% fino al 31 Agosto e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti. Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Pro [...]

Raccolta Linee Guida CIG Agosto 2017

Raccolta Linee Guida CIG Agosto 2017 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso nuove) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e dis [...]

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 Criteri di sicurezza sulle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Si rende noto che in data 4 marzo 2013 è stato firmato il decreto interministeriale predisposto ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. GU n. 67 il 20 marzo 2013______ Decreto abrogato dal 15.03.2019 dal Decreto... [...]

Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL

Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a caduta dall'alto dei gravi. DATI DESCRITTIVI I casi di cadute dall’alto di gravi (CADG) presenti nell’archivio del Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, in riferimento al quinquennio 2008 - 2012, rappresentano il 16,8% (Figura 1) [...]

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE ID 4554 | 30.08.2017 Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) GU L 76/1 del 19.3.2013 Modificata da: Decisi [...]

Decisione (UE) 2017/1508

Decisione (UE) 2017/1508: documenti di riferimento settoriali EMAS produzione cibi e bevande Entra in vigore: 18 Settembre 2017 Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento [...]

Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 4552 | 29.08.2017 Il cantiere stradale e un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicita e variabilita di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico. INAIL 2011 Coll [...]

La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali

La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali Sono molteplici le azioni messe in atto negli ultimi anni al fine di garantire un miglioramento dei livelli di sicurezza nel comparto lapideo. Nonostante questo, sono stati registrati molti infortuni gravi o mortali negli ambienti di lavoro di tale comparto. È nata quindi l’esigenza di elaborare un testo specifico che descriva le ‘buone pratiche’ (quale strumento fondamentale previsto dal comma 1 [...]

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013 Regolamento (UE) N. 517/2013 del Consiglio del 13 maggio 2013 che adegua taluni regolamenti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto societario, politica della concorrenza, agricoltura, sicurezza alimentare, politica veterinaria e fitosanitaria, politica dei trasporti, energia, fiscalità, statistiche, reti transeuropee, sistema giudiziario e diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza, ambiente, u... [...]

Regolamento (UE) 2017/1505

Regolamento (UE) 2017/1505: modifiche al Regolamento EMAS Entra in vigore: 18 Settembre 2017 Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Articolo 1 Gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 sono sostituiti dal testo che figura nell' [...]

EN 10218:2011 Isole robotizzate - File CEM

EN ISO 10218-2:2011 Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot   File CEM importabile CEM4 La norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali. La norma descrive i pericoli di base e le situazioni pericolose identificate con questi sistemi, e fornisce i requisiti per eliminare [...]

Chromium VI compounds - Recommendation SCOEL

Chromium VI compoundsRecommendation from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and a [...]

FAQs Radio Equipment Directive (RE-D): Agosto 2017

FAQs - Radio Equipment Directive (RE-D) Commissione Europea, 07 agosto 2017 FAQS RE-D: What is the objective of the RE-D?Which equipment will now fall within the scope of RE-D?When does the RE-D start applying?Why did you not postpone the application date?What happens to the equipment which is already on the market but has not been sold to the end user yet?What happens to mobile phones? Will people be able to buy them?Will the EU withdraw radio equipment from the marke [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057 - Omessa formazione ed informazione del lavoratore. Lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo 1. Con ordinanza in data 15.11.2016 la Corte d'Appello di Bologna ha dichiarato inappellabile la sentenza del Tribunale di Ferrara in data 7.6.2016 ed ha disposto la trasmissione degli atti a questa Corte per l'ulteriore corso. Gli imputati erano stati assolti dal reato di cui al capo a) perché il fatto non sussiste e condannati con la continua... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973 - Danno biologico e danno all'immagine per il lavoratore oggetto di mobbing da parte di superiori e di colleghi 1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenz... [...]

RAPEX Report 34 del 25/08/2017 N.1 A12/1117/17 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 34 del 25/08/2017 N.34 A12/1117/17 Francia Approfondimento tecnico: Candeggina Il prodotto, di marca SUPRA, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme al Regolamento (CE) n . 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga [...]

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico (CNC). ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile. Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchine utensili. Sono definite la segnalazione dei risultat... [...]

ISO 14955-1:2014 progettazione ecologica a macchine utensili

ISO 14955-1:2014 progettazione ecocompatibile di macchine utensili ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico a controllo numerico (NC). ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile. Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchine utensili. Sono definite la ... [...]

PPE Guidelines 24.08.2017

PPE Guide to application of the PPE Directive 89/686/EEC Version 24 August 2017 The objective of these guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Directive 89/686/EEC concerning Personal Protective Equipment (PPE). It provides a cross reference from the legal text of the Directive to explanations by EU sectorial experts. The guidelines should be used in conjunction with the Directive and with the European Commission’s “The ‘Blue Guide’ o [...]

Decreto 7 agosto 2017

Decreto 7 agosto 2017: regola tecnica prevenzione incendi attività scolastiche Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Entrata in vigore: 25.08.2017 G.U. n. 197 del 24 agosto 2017 Update 06 Marzo 2020Pubblicato il Decreto 14 Febbraio 2020 sostituisce integralmente il Decreto 7 agosto 2017 e la Sezione V.7 Attività scolastiche Uffici  [...]

Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 25 comma 1 del D.Lgs. 104/2017 di riforma della VIA, che individua i contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione delle liste di controllo per la verifica preliminare, prevista dall’art. 6, comma 9 del D.Lgs. 152 [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2015/2193 e riordino quadro normativo emissioni

Schema decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2015/2193 ID 4529 | 16.12.2017 recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera 16.12.2017: Pubblicato il Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183 Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183Attua [...]

Direttiva (UE) 2015/2193

Direttiva (UE) 2015/2193 / Medium Combustion Plants Directive (MCPD)  del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi GU L313/13 del 28.11.2015 Entrata in vigore: 18.12.2015_______ Articolo 1 OggettoLa presente direttiva stabilisce norme per il controllo delle emissioni nell'aria di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e polveri da impia [...]

Carbonio Organico (T.O.C)

Determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon) La determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon) è una tecnica analitica rapida, precisa e con molteplici applicazioni, sia nel settore ambientale che in quello della chimica industriale. Il TOC misura la concentrazione di carbonio organico presente in un campione; per “carbonio organico” si intende sia quello presente in forma di composti chimici ben definiti (zuccheri, acidi grassi, idrocarburi, ecc.), sia il carbonio [...]

Prodotti Tecnici Marcatura CE: Aggiornamento Agosto 2017

Prodotti Tecnici Marcatura CE: Aggiornamento Agosto 2017 Promo -25% fino al 31 Agosto 2017 Scarica sempre la Demo e valuta il Prodotto prima dell'acquisto, controlla l'ultima revisione disponibile, gli aggiornamenti dei Prodotti sono disponibili gratuitamente al download nella Tua Area Riservata per un anno dalla data di acquisto. Vedi la nostra policy Tutti Software, Prodotti Tecnici e Documenti Tecnici presenti nello Store sono elaborati direttamente o seleziona [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024