2016

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1116 of our articles broken down into Months and Years.

Direttiva 2005/32/CE

Direttiva 2005/32/CE / Direttiva EuP (Energy-using Products) ID 3322 | Update news 27.04.2025 Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2005 relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia e recante modifica della direttiva 92/42/CEE del Consiglio e delle direttive 96/57/CE e 2000/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 191 del 22.7.2005) Abrogata da: D [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Dicembre 2016: asciugabiancheria

  Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Dicembre 2016: asciugabiancheria Comunicazione 2016/C 044/01 del 10 Febbraio 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori, delle u [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi [...]

Documenti EAD Valutazione Europea Prodotti da Costruzione: Dicembre 2016

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 09 Dicembre 2016Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nell [...]

Rapporto annuale provinciale Trentino INAIL

Rapporto annuale provinciale Trentino IndiceIntroduzionePrefazionePrima parte - Gli infortuni sul lavoro - le malattie professionali1.1 Sintesi sulla situazione economica e occupazionale in Provincia di Trento. Anno 2012.1.2 Gli eventi denunciati1.3 Gli infortuni mortali1.4 Gli eventi indennizzati1.5 Le malattie professionaliSeconda parte - Monografie2.1 La prevenzioneINAIL 2016 ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 dicembre 2016, n. 51947

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 dicembre 2016, n. 51947 - Caduta al suolo di un tuttofare in nero. Ampia nozione di lavoratore 1. Con sentenza in data 27 novembre 2015 la Corte d'Appello di Milano confermava la condanna pronunciata dal locale Tribunale nei confronti di A.F., titolare dell'impresa individuale di decorazioni pubblicitarie "Aeffe Pubblicità", ritenuto responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore I.I.D., operaio in nero, il quale, all'Interno dello stabilimento dell'impresa, du... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 dicembre 2016, n. 24804

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 dicembre 2016, n. 24804 - Se il lavoratore preferisce un indumento più leggero rispetto alla giacca ignifuga e si ustiona, di chi è la responsabilità? Con sentenza n. 101/2011, depositata il 14 febbraio 2011, la Corte di appello di Ancona, in accoglimento del gravame incidentale di M.F., condannava la Impiantistica Navale Marchigiana S.r.l. a risarcire per intero il danno dallo stesso subito per effetto dell'infortunio verificatosi il 9 settembre 2005, allorquan... [...]

RAPEX Report 49 del 09/12/2016 N.1 A12/1623/16 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 49 del 09/12/2016 N.1 A12/1623/16 Francia Approfondimento tecnico: Detergente/prodotto per la pulizia Il prodotto, di marca Fireball, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1272/2008 (CLP) ed al Regolamento (CE) N. 648/2004 (detergenti). Il liquido è infiammabile ed irritante per la pelle, ma mancano gli appositi pittogrammi, le avver [...]

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione: Promo

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN Promo -20% inserendo il Codice Sconto CERTIFICO20 (*) I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.   L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto disponibile al download nell'Area Riservata Utente a se [...]

UNI 11656:2016 Disaster Manager

UNI 11656:2016 Disaster Manager Attività professionali non regolamentate - Professionista della Protezione Civile (Disaster Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Terremoti, dissesti idrogeologici, alluvioni, eruzioni vulcaniche... fenomeni di cui purtroppo ultimamente si parla spesso e che vedono fortemente impegnato il professionista della protezione civile, noto anche come Disaster Manager. Questa figura professionale riveste infatti un ruolo si [...]

UNI EN ISO 9001: Le linee guida UNI in inchiesta preliminare

UNI EN ISO 9001: Le linee guida UNI in inchiesta preliminare Il progetto si trova nella fase di inchiesta pubblica preliminare, che terminerà il 12 dicembre 2016. Il progetto UNI1602503 della Commissione Gestione per la qualità e metodi statistici rappresenta una specifica tecnica di potenziale interesse per tutte le organizzazioni pubbliche e private che intendono applicare il sistema di gestione per la qualità in conformità alla I [...]

UNI EN 1755: carrelli industriali in zone ATEX

UNI EN 1755: carrelli industriali in zone ATEX Utilizzo dei carrelli industriali in atmosfere potenzialmente esplosive La norma UNI EN 1755 si applica ai carrelli industriali semoventi ed ai carrelli industriali con guidatore a piedi a controllo manuale e semi-manuale come definiti nella ISO 5053-1 compresi i loro dispositivi e attrezzature di movimentazione del carico destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.Le attrezzature montate sulla piastra porta forche [...]

CEI EN 60079-10-2:2016 (Classificazione CEI: 31-88)

CEI EN 60079-10-2 Luoghi ATEX polveri Ed. 2016 Pubblicata ad Ottobre l'Ed. 2016 della CEI EN 60079-10-2 Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili CEI EN 60079-10-2:2016 (Classificazione CEI: 31-88)Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili La presente Norma tratta dell'identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e str [...]

Motori elettrici da 0,75 kW: Dal 1 Gennaio 2017 Classe IE3

Motori elettrici potenza da 0,75 a 375 kW: Classe IE3 dal  1 Gennaio 2017 Dal 1 Gennaio 2017 dovranno avere efficienza IE3 (potenza da 0,75 a 375 kW), o IE2 (con inverter). Il Regolamento CE 640/2009 si applica a motori elettrici così come definiti all’Articolo 2, comma 1 ovvero a motori trifase 2, 4 e 6 poli a singola velocità, con potenze da 0,75 kW a 375 kW compresi, tensione fino a 1000 V e con la capacità di operare in servizio continuo.So [...]

Il Progetto di norma UNI sulla figura HSE

Il Progetto di norma UNI sulla figura HSE UNI 11720:2018 Pubblicata la UNI 11720:2018 - Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data entrata in vigore: 19 luglio 2018 UNI ha sottoposto ad inchiesta preliminare il Progetto di norma sulla figura professionale non regolamentata in ambito HSE (Health, Safety, Environment), conforme al Quadro europeo EQF. La figura profe [...]

Circolare n. 31 del 2 settembre 2016

Circolare n. 31 del 2 settembre 2016 Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati.  Decreto Legislativo n. 151/2015 / Abolizione registro infortuni... Art. 21 Semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali... 4. A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decret [...]

Circolare n 45 del 30 novembre 2016

Circolare n 45 del 30 novembre 2016 Abolizione Registro infortuni. Accesso ai dati contenuti nel “Cruscotto infortuni” da parte dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (aziendali e territoriali).  CollegatiDecreto Ministeriale 12 settembre 1958Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 151Circolare n. 31 del 2 settembre 2016Circolare n. 31 del 2 Settembre 2016: Abolizione Registro infortuni ... [...]

Provvedimento 16 novembre 2016 ANAC

Provvedimento 16 novembre 2016 ANAC Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 47 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal decreto legislativo25 maggio 2016, n. 97.... [...]

SAPAF 2016: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2016 Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione  Gli atti del convegno biennale 2016 SAPAF sulle attrezzature a pressione L'evento Safap “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione. Il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto diversi punti di vis [...]

Prodotti tecnici ADR Aggiornati ADR 2017

Prodotti tecnici ADR Aggiornati ADR 2017 I Gentili Clienti che hanno acquistato i Prodotti elencati dalla data del 14 Novembre 2015, possono scaricare gratuitamente le presenti Edizioni.I Prodotti Tecnici ADR, sono elaborati su Documentazione applicata a casi reali, con contenuti estrapolati dall'Accordo ADR. Possono essere utili sia come documentazione di supporto utilizzabile direttamente o come strumenti di consultazione. I nostri Documenti possono essere elaborati e modificati senza li [...]

Procedure di sicurezza attività e macchine

Procedure di sicurezza attività e macchine Modello Ed. 2016 Rev. 1.0 Luglio 2016 (in rosso)(*)  I Gentili Clienti che hanno acquistato il Documento online Rev. 0.0, posso scaricare gratuitamente la presente Revisione 1.0. Luglio 2016. Procedure per le attività e per l'uso in sicurezza delle principali macchine presenti in un'azienda metalmeccanica. Un aspetto introdotto nel D.Lgs. 81/2008 è un regime di controlli su alcune attrezzature di lavoro; tali [...]

Delibera 16 novembre 2016 ANAC

Delibera 16 novembre 2016  Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici Linee guida n. 5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”Delibera ANAC n. 1190 del 16 novembre 2016 In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 78 del d.lgs. 19 aprile 2016, n. 50 (di seguito Cod [...]

ISO 45001: Pubblicazione rinviata al 2017

ISO 45001: Pubblicazione rinviata al 2017 La pubblicazione dello standard ISO 45001, inizialmente prevista a Ottobre 2016, è stata posticipata a causa della mancata approvazione del DIS. Lo scorso 12 maggio la votazione indetta dal Comitato ISO/PC 283 per l’approvazione della proposta di norma ISO/DIS (Draft International Standard) 45001 sulla gestione della salute e sicurezza al lavoro in discussione dal 2013 e sviluppata nel 2015, ha dato esito negativo, bocciand [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49626 - Frattura da schiacciamento della falange. Rischio previsto ma nessuna misura di sicurezza adottata Il datore di lavoro, in quanto titolare di una posizione di garanzia in ordine all'incolumità fisica dei lavoratori ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici vigilando sulla sussistenza e persistenza delle condizioni di sicurezza ed esigendo dagli stessi lavoratori il rispetto delle regole di cautela, sicché la sua... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 24 novembre 2016, n. 24029

Cassazione Civile, Sez. Lav., 24 novembre 2016, n. 24029 - Riorganizzazione aziendale e ricollocazione del lavoratore: non sussiste mobbing 1 - La Corte di Appello di Torino, in riforma della sentenza del Tribunale di Biella che aveva parzialmente accolto il ricorso, ha respinto le domande proposte nei confronti della Commerciale Brendolan s.r.l, poi incorporata dalla Maxi Di s.r.l., da P.D. , il quale aveva convenuto in giudizio la società allegando il carattere vessatorio della condotta tenut... [...]

RAPEX Report 48 del 02/12/2016 N.13 A12/1551/16 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 48 del 02/12/2016 N.13 A12/1551/16 Finlandia Approfondimento tecnico: Spaccalegna Spaccalegna a cuneo orizzontale con cuneo fisso Legenda 1. Cuneo fisso2. Piastra di pressione mobile3. Comando a due mani4. Supporto del ceppo Il prodotto “5T Log Splitter”, di marca NUTOOL, mod. LS5TFIN, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE [...]

CEM4 | Rel. 4.8.1 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Step 2"

CEM4 - Rel. 4.8.1 (Build 1) 30 Novembre 2016 "New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Step 2" La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alla Versione Rel. 4.8.0 del 19 Novembre 2016. Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR: 1. Valutazione dei Pericoli (VR)2. Conformità RESS (CR) Dopo aver selezionato tra uno dei due metodi di Valutazione, deve esser [...]

Decreto 7 novembre 2016

Decreto 7 novembre 2016 Criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di biocarburanti. Il presente decreto, ai fini della tutela della salute e dell'ambiente, individua i criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di biocarburanti.GU  n.280 del 30.11.2016... [...]

Promoting diversity and inclusion through workplace adjustments: A practical guide

Promoting diversity and inclusion through workplace adjustments: A practical guide This guide aims to explain the concept of reasonable adjustments (“reasonable accommodation”) and provide practical step-by-step guidance on how and when these should be provided in the workplace. Reasonable accommodations enable employees to bring their full self to work and thereby contribute to business success.Reasonable accommodation is a concept that is applicable to all workers. However, specific groups o... [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.6 Build 1

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.6 Build 1 (Versione 2 Stabile) Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.6 Build 1) del 10 Ottobre 2016 I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.La conversione e le principali innovazioni di SISTEMA 2.0 sono descritte nel documento allegato (DE/EN). L'aggiornamento SISTEMA Cookbook 5 "Librerie di Siste [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024