Ottobre 2015

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 79 of our articles broken down into Months and Years.

Guidelines for CE marking electro-discharge machines

Guidelines for CE marking electro-discharge machines The declaration of conformity shows the EU directives which apply to electrodischarge machines (EDM) and to which the equipment complies with, must include at least the following: EU directives which apply to electrodischarge machineThe machine should comply with all the applicable directives and these should be mentioned in the declaration of conformity. The infringement of a single directive results in the non-conformity of the machine t [...]

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata il 16 Settembre da ISO In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è stata pubblicata il 16 Settembre 2015 da ISO.  La norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.Le principali modifiche riguardano: - Maggiore importanza della gestione a [...]

ISO/IEC Guide 51:2014 - Safety aspects - Guidelines for their inclusion in standards

ISO/IEC Guide 51:2014 Safety aspects - Guidelines for their inclusion in standards ISO/IEC Guide 51:2014 provides requirements and recommendations for the drafters of standards for the inclusion of safety aspects in standards. ISO/IEC Guide 51:2014 is applicable to any safety aspect related to people, property or the environment, or to a combination of these.ForewordIntroduction1. Scope2 Normative references3 Terms and definitions4 Use of the words "safety" and "safe"5 Elem [...]

Interpretation of the Directive 1999/5/EC

Interpretation of the Directive 1999/5/EC The European Commission and the Member States received many questions on the interpretation of the Directive. This document contains detailed answers on the following questions. See also the Frequently Asked Questions (FAQs) concerning Directive 1999/5/EC. 1. Ambiguity in Annex III to the Directive 2. Application of Article 6.4 to receivers and discussion on the scope of equipment to be notified 3. Clarification of the relation of the R&TTE Dire [...]

Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Nuova Direttiva PED 2014/68/UE Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)(GU L 189 del 27.6.2014) __________ La direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ha subito sostanziali modifiche.  Poiché si rendono necessarie nuove m [...]

Guida transizione direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE alla nuova direttiva 2014/35/UE - Draft

Guida alla transizione della Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE alla nuova Direttiva 2014/35/UE - Draft Vedi Linee Guida BT Ed. 2018 La nuova Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE è il risultato dell'allineamento della precedente Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), inparticolare della decisione n 768/2008/CE, nonché le disposizioni del Trattato relative alla Funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.E [...]

RAPEX Report 41 del 16/10/2015 N.32 A12/1259/15 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 41 del 16/10/2015 N.9 A12/1259/15 Germania Approfondimento tecnico: Auto giocattolo in legno Il prodotto “Auto giocattolo in legno” della Die Spiegelburg è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme al Reg. 1907/2006 REACH. La quantità di nichel rilasciata dai rivetti dei pneumatici della macchina è troppo alta (valore misurato fino a 4,82 mg/cm2/settim [...]

Decreto 4 ottobre 2011

Decreto 4 ottobre 2011 “Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell’ambito del controllo sul mercato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262 relativi all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto” (GU n. 18 del 23 gennaio 2012) D.Lgs. 41/2017 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 41/2017 si è voluto colmare il vuoto normativo e g [...]

Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre 2002

Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n. 262 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. GU n. 273 del 21 novembre 2002 (SO) Testo in vigore dal: 6 Dicembre 2002________ Aggiornamenti all'atto: 07/08/2006 DECRETO 24 luglio 2006 (in G.U. 07/08/2006, n.182) 04/04/2017 DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41 (in G.U. 04/04/2017, n.79) 15/05/2020 DECRETO 20 febbraio 202 [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 luglio 2015, n. 33324

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 luglio 2015, n. 33324 - Infortunio con una macchina impastatrice. Non bastano due settimane di pratica per fare un operaio esperto -1- Con sentenza del 14 luglio 2007, il tribunale di Milano, procedendo nelle forme del rito abbreviato, ha dichiarato G.S. colpevole, nella qualità di amministratore unico della "G.S. s.r.l.", del reato di lesioni personali colpose gravi commesse, con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in pregiudizio ... [...]

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d). Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare d [...]

ADR 2015: Disposizione Speciale 377

ADR 2015: Disposizione Speciale 377 La dicitura da riportare sui sui colli di pile o batterie destinate all'eliminazione o riciclaggioLe pile e le batterie al litio metallo o al litio ionico e gli equipaggiamenti contenenti tali pile e batterie trasportate per la loro eliminazione o il loro riciclaggio, in miscela o non con pile o batterie diverse da quelle al litio, possono essere imballate conformemente all’istruzione di imballaggio P909 del 4.1.4.1.Queste pile e batterie non s [...]

Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante: elenco per regione

Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante: Update: 16.02.2018Nuovo elenco Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante 2018 Aggiornamento Maggio 2015 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione IV - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale.Redatto in collaborazione con il Servizio Rischio Industriale di ISPRA. D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 Stabilimenti soggetti agli obblighi di cui all’articolo 6 [...]

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.7.2 "New hazard management"

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.7.2 14 Ottobre 2015 Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10 "New hazard management" Informazioni CEM4 472Parzialmente incompatibile con le versioni precedenti! Richiede conversione automatica del database (4.3.x, 4.4.x, 4.5.x, 4.6.x, 4.7.x) - 0001036: [Funzionalita'] Suddivisione pericoli in categorie - 0002212: [Fix] Nuovo tab "Condizioni operative" nella finestra di strumento per la modifica della VRQ - 0002084 [...]

La gestione del fumo di tabacco in azienda

La gestione del fumo di tabacco in azienda Con l’entrata in vigore della legge 3/2003 sulla tutela dei non fumatori e sul divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi, i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche del fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle varie mansioni e lavorazioni, è uno dei principali fattori di rischio anche al lavoro. Alcuni DL hanno optato per la sola applicazione del divieto mentre al [...]

EN ISO 20344 Calzature di sicurezza

Calzature di sicurezza: le norme di riferimento EN ISO 20344: Metodologia di prova e requisiti generali. EN ISO 20345: Calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule. EN ISO 20346: Calzature di protezione con puntale resistente a 100 Joule. EN ISO 20347: Calzature da lavoro, non prevista la presenza di puntale. EN ISO 20345: Le calzature che rientrano in questa norma sono contraddistinte dalla lettera “S” (safety = sicurezza). Per individuare la categoria di protezione [...]

Testo Unico Sicurezza Edizione MLPS direttamente online

Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Il decreto legislativo, emanato in attuazione dell'articolo 1 della legge delega 3 agosto 2007 n. 123, ha riformato, riunito e armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro succedutesi nell'arco di quasi sessant'anni, al fine di adeguare il corpus normativo all'evolversi della tecnica e del sis [...]

Decisione (UE) 2015/1603 - Aiuti al galleggiamento

Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015 Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015, concernente una misura adottata dalla Spagna a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio e riguardante il ritiro dal mercato di un tipo di aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto Le autorità spagnole hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri una misura di ritiro dal mercato relativa agli aiut [...]

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza Il volume descrive il Repertorio Notizie, il cui scopo è monitorare il modo in cui i mezzi di informazione raccontano infortuni, malattie e incidenti sul lavoro. Si tratta di un data-base relazionale che permetterà di raccogliere le notizie tratte dai mass media, puntando a valutarne completezza e caratteristiche, attraverso specifiche metodologie.Il Repertorio Notizie verrà aliment [...]

Guida alla disciplina delle macchine usate

Guida alla disciplina delle macchine usate ID 1521 | 07.07.2025 / Si ringrazia FedermacchineRESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO In base al decreto legislativo 81/2008, l’acquisto, l’uso e la gestione delle macchine (attrezzature di lavoro), espone il datore di lavoro a numerosi obblighi e responsabilità, citiamo in particolare: - la valutazione del rischio in merito alle attrezzature di lavoro ed individuazione delle misure di sicurezza e delle attrezzature di pro [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2015, n. 40043

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2015, n. 40043 - Cattivo funzionamento del dispositivo di sicurezza della macchina. Responsabilità del delegato alla sicurezza 1. Con sentenza del 10\5\2013 la Corte di Appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado, assolveva T.A. e T.C. dal delitto di lesioni colpose in danno del lavoratore G.G. per non aver commesso il fatto; con la medesima sentenza veniva confermata, invece, la condanna di T.S.. Agli imputati era stato addebitato di aver... [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Ottobre 2015

Norme armonizzate Direttiva ATEX Ottobre 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'arm [...]

Norme armonizzate Sicurezza Generale Prodotti Ottobre 2015

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2015 Comunicazione 2015C 335-01 del 09.10.2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Prime pubblicazioni 2001/95/CE EN 1466:2014 Articoli per puericultura - Sacche porta bambini e supporti - Requisiti di sicu [...]

RAPEX Report 40 del 09/10/2015 N.32 A12/1248/15 Cipro

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 09/10/2015 N.32 A12/1248/15 Cipro Approfondimento tecnico: Passeggino giocattolo con bambola Il prodotto “Baby Car” Mod. 2688-5A è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme con la Dir. 2009/48/CE Giocattoli e la norma tecnica armonizzata EN 71-1. Il passeggino collassa facilmente perché ha un solo dispositivo di blocco, con cons [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II Rev. 2.0 2017 RoHS IIICon la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio 2019) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Vedi Modello RoHS III 2019 Direttiva 2011/65/UE RoHS IIDirettiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell&rs [...]

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco - File CEM

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco* *Attenzione: sostituita da EN 19353:2016 File CEM importabile in CEM4 La norma specifica i metodi di identificazione del pericolo di incendio associato al macchinario e l esecuzione di una corrispondente valutazione dei rischi. La norma specifica i principi di base e la metodologia relativa alle misure tecniche per la prevenzione e la protezione dal fuoco, da adottare durante la progettazione e la cost [...]

Guide for Safe Machinery - SICK

Guide for Safe Machinery SIX STEPS TO A SAFE MACHINE About this guide What does the guide contain? In front of you is an extensive guide on the legal background relating to machinery and on the selection and use of protective devices. We will show you various ways in which you can safeguard machinery and protect persons against accidents taking into account the applicable European directives, regulations, and standards. The examples and statements given are the result of our many years of [...]

Regione Umbria: Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5

Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5 Regolamento di attuazione di cui l’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto) per lo svolgimento delle attività nell'ambito dell’edilizia. [...]

La marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo

La marcatura ce dei prodotti da costruzione passo a passo STEP BY STEPUna Guida sintetica al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011Nella presente guida troverete una spiegazione dei diversi passi da seguire per apporre la marcatura CE a un nuovo prodotto da costruzione. L’opuscolo indica anche cosa fare se il prodotto subisce modifiche (in relazione ai processi produttivi, alle materie prime, alle prove, ecc.): in tal caso occorre rivedere i documenti richiesti. Co [...]

Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle PMI

Procedure semplificate per l'adozione di Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle piccole e medie imprese PMI Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, prevede nell’art. 30, comma 5 bis la definizione da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di procedure semplificate per la adozione e la e [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024