Novembre 2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 44 of our articles broken down into Months and Years.

RAPEX: Report 47 del 28/11/2014 - A12/1884/14 Hungary

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 47 del 28/11/2014 - A12/1884/14 HungaryApprofondimento: Accendini Il prodotto n. 43, del report Rapex del 28.11.2014, marca “kkk” è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla decisione della Commissione Europea 2006/502/CE, che vieta l’immissione sul mercato di accendini fantasia. Tali accendini, infatti, a causa della loro attrattiva per i bambini, possono essere fonte di ris [...]

Servizio Pay-per-View Norme tecniche - EESTI Standard

Consulta tutte le norme tecniche quando e dove vuoi e al prezzo adeguato di € 2 per 24 ore. Servizio Pay-per-View Norme tecniche - EESTI Standard Segnaliamo la possibilità di consultare tutte le norme tecniche ISO/IEC/EN/ecc in lingua inglese alla cifra simbolica di 2 Euro per 24 ore dal sito di normazione EESTI (Estonia - UE 2011) Con il Servizio Pay-per-View puoi visualizzare una norma per cercare alcune informazioni senza acquistare la norma tecnica. Per un importo simbol [...]

Compatibilità elettromagnetica «EMC» Manuale didattico - Groupe Schneider

Compatibilità elettromagnetica «EMC» Manuale didattico Indice- Comprensione dei fenomeni di compatibilità elettromagnetica- Conseguimento della compatibilità elettromagnetica nell’impianto- Norme, metodi e prove di EMCEsistono 3 tipi di norme EMC1. Pubblicazioni o norme fondamentali (Tipo A)Si tratta di norme o guide che definiscono in modo generale le regole relative alla EMC (fenomeni, prove...).Sono applicabili a tutti i prodotti e servono c [...]

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008. L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti grafici che consentono di evidenziare il sistema sanzionatorio collegato ai singoli articoli.Inoltre, il ricorso a codici di colore diversi ha reso possibile:- una lettura tematica del testo, individuando poche ma significative parole chiave sui principali punti di attenzione d [...]

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi  Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012 Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, presupposto essenziale e prioritario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alle proprie funzioni di programmazione e indirizzo [...]

Modello Documento di Sicurezza e Salute - Edison

Modello Documento di Sicurezza e Salute e Coordinato - Edison Il Documento di sicurezza e salute, noto anche con la sigla DSS, è un'analisi di rischio prevista dalla normativa italiana in materia di cave e miniere. La norma di riferimento è il d.lgs. 25 novembre 1996, n. 624, in materia di sicurezza in cave e miniere, pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (S.O. G.U.) del 14 dicembre 1996, n° 293. Il [...]

Dangerous substances and explosive atmospheres Regulations 2002

Dangerous substances and explosive atmospheres Regulations 2002 Approved Code of Practice and guidanceThis Approved Code of Practice (ACOP) and guidance provide practical advice on how to comply with the Dangerous Substances and Explosive Atmospheres Regulations 2002 (DSEAR). These Regulations require the elimination or reduction of risk of fire and explosion from substances connected with work activities.The ACOP is primarily for an informed and experienced audienc [...]

Confined Spaces Regulations 1997 - HSE

Confined Spaces Regulations 1997 HSE ID 1210 | 24.11.2014 Safe work in confined spaces - Approved Code of Practice, Regulations and guidance (second edition, published 2009).This version has been adapted for online use from HSE’s current printed version. This book contains an Approved Code of Practice (ACOP) and guidance on the duties in the Confined Spaces Regulations 1997, which apply to all industry sectors with the exception of diving operations and below [...]

Analisi e valutazione comportamento assorbitore energia sistemi di arresto caduta

Analisi e valutazione del comportamento dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta con differenti masse di prova Il Quaderno riporta gli esiti di una ricerca condotta dall’Inail sulla verifica degli effetti delle decelerazioni subite dal lavoratore durante la caduta dall’alto; la verifica ha utilizzato lo stesso dispositivo con masse di prova di peso diverso. Sommario Premessa 1 Definizioni 2 Riferimenti storici 3 Danni sul corpo umano conseguenti all&r [...]

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia ID 1208 | 24.11.2014 A Perugia presentati i risultati del progetto promosso da Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri per affrontare i rischi in un settore che impiega soprattutto manodopera non italiana. I pericoli più frequenti e i comportamenti corretti da tenere in un software per smartphone di facile consultazione PERUGIA - In un settore come quello edile, che impiega manodopera prevalentemente straniera, le dif [...]

RAPEX: Report 46 del 21/11/2014 - A11/0100/14 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 46 del 21/11/2014 - A11/0100/14 FranciaApprofondimento: Forno elettrico   Il prodotto “Mini forno elettrico” Mod. TY451CL - OV14DOM, prodotto in Cina, è stato respinto alla frontiera francese. Il prodotto non è risultato conforme alla Direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione ed alla norma tecnica armonizzata EN 60335-2-6. A causa dell’alta temperatura raggiunta dalle pa [...]

ADR 2015: recepita dall'UE con la Direttiva 2014/103/UE del 22.11.2014

ADR 2015: recepita dall'UE con la Direttiva 2014/103/UE del 22.11.2014 DIRETTIVA 2014/103/UE DELLA COMMISSIONE del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [...]

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera

La gestione dei rifiuti in Italia Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Na [...]

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori

Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012 ID 603 | 20.04.2023 / In allegato Edizione 2023 Pubblicata da INAIL ad Aprile 2023 la 2a Ed. 2023: Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee. Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, U [...]

Focus EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni

EN ISO 12100: Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni Focus tecnicoRev. 01 2012 EN ISO 12100 Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni conforme alla norma Estratto Norma EN ISO 12100:2010 ITA UNI EN ISO 12100:2010 Principi generali di progettazione Valutazione del rischio e riduzione del rischio Indice*6.4 Informazioni per l'uso6.4.1 Requisiti generali Figura 1: Rappresentazione schematica processo di riduzione del rischio e metodo iterativo tre stadiFigura 2: Process [...]

Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni

FOCUS TecnicoDirettiva macchine - Il Manuale di Istruzioni Redazione e validazione La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE e delle norme tecniche applicabili, tra le quali la norma orizzontale (type A) EN ISO 12100. La corretta redazione del Manuale di Istruzioni, sviluppata a [...]

Certifico Macchine 4: che cosa abbiamo fatto dal 2005 al 2014

Certifico Macchine 4Che cosa abbiamo fatto dal 2005 al 2014 L'evoluzione di Certifico Macchine dal 2005 al 2014: Tutto quello che è stato fatto dalla Versione 2 alla Versione 4. Distribuzione soggetta a Copyright Certifico S.r.l. Visita il sito di cem4 [...]

Safety ADR: disponibile l'app aggiornata ADR 2015 (IT/EN) Update 1.0.1

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 19.11.2014 - Update. 1.0.1 - Updated substance report Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. Safety ADR©IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazional [...]

Ripari fissi e mobili di macchine: la nuova norma EN ISO 14120

Ripari fissi e mobili di macchine: la nuova norma EN ISO 14120Un 2° Documento di dettaglio allegato 11.2014 E’ prossima l’armonizzazione della ISO 14120 “Safety of machinery - Guards - General requirement for the design and construction of fixed and amovables guards”, che sostituirà la precedente EN: 953:2009. L’armonizzazione prevede la fusione di due norme, EN 953 e ISO 14120, in: EN ISO 14120Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti gener [...]

Prevenzione e protezione contro le esplosioni - SUVA

Prevenzione e protezione contro le esplosioni Principi generali Prescrizioni minimeZone Valutazione del rischioPer garantire il livello di sicurezza richiesto per ogni singolo caso deve essere sempre effettuata una valutazione dei rischi comprendente i seguenti punti:1. individuazione dei pericoli di esplosione. In questo caso è opportuno conoscere i parametri di tecnica della sicurezza, i quali indicano se una determinata sostanza è infiammabile e in che misura;2. stima dei [...]

EN 1090: il Manuale del Controllo di Fabbrica FPC Rev. 1.1

EN 1090 Manuale FPC Rev. 1.1 2014 Disponibile la Rev. 1.1 ai già Clienti(*) (*) ACQUISTO ONLINESe acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.Comunicazioni dire [...]

Safe management of wastes from health-care activities

Safe management of wastes from health-care activities Second edition This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste – commonly known as “the Blue Book”. The original Blue Book was a comprehensive publication used widely in health-care centres and government agencies to assist in the adoption of national guidance. It also provided support to committed medical directors an [...]

Guide to the CE Marking of Structural Steelwork

Guide to the CE Marking of  Structural Steelwork This document gives guidance on the CE Marking of structural steel work. It applies to structural steel components that are manufactured as welded or non-welded fabrications.The components may be CE Marked individually or collectively as a kit. The general guidance applies to structural steel components to be used in building construction. It can also be applied, with some modification, to components to be used in other construction [...]

Safety ADR: disponibile l'app aggiornata ad ADR 2015 (IT/EN)

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 Gentile Cliente, da oggi 14 Novembre è disponibile in l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. Safety ADR©  IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 appADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by RoadADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.Questa versione dell'AD [...]

RAPEX: Report 45 del 14/11/2014 - A12/1805/14

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 45 del 14/11/2014 - A12/1805/14Approfondimento: Sega elettrica  Il prodotto “sega elettrica” della ECHO/SHINDAIWA, prodotto, in Giappone è stato volontariamente ritirato dal mercato italiano.La causa del ritiro è dovuta ad alcuni componenti della frizione privi di un gioco sufficiente. A basse velocità, l’aumento di temperatura, causa la dilatazione dei componenti [...]

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015 Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” . ROMA - Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro [...]

7° Rapporto sorveglianza Direttiva macchine - INAIL 2013

7° Rapporto Direttiva macchine Attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva MacchineDisponibile il testo del 7° Rapporto sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 (Decreto di attuazione Direttiva macchine 2006/42/CE) per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine, realizzato da Inail - Settore ricerca certifica [...]

ENI - Modelli ex D.Lgs 231-2001

ENI - Modelli ex D.Lgs 231/2001 Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo n. 231/2001 in accordo con le Linee Guida di Confindustria approvate dal Ministero di Giustizia.- ENI Servizi- ENI GAS- ENI SUISSE SASi ringrazia ENI [...]

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509 La nuova rubrica UN 3509 (Classe 9 - D.S. 663) è stata introdotta con l’ADR 2015. Tale rubrica, modificherà in modo rilevante l'aspetto degli "imballaggi di scarto" che abbiano contenuto merci pericolose, tale sì, eventualmente, da individuarsi anche negli imballaggi-rifiuto.La nuova identificazione è la seguente: UN 3509, IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI, 9.Nel Documento [...]

Rischio amianto: Raccolta schede HSE

Asbestos essentials Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos. Asbestos essentials task sheetsFor advice on when and how you should use these sheets make sure you printout and read AO - Advice on Non-licensed work with Asbestos PDF. Equipment and method sheetsWork with asbestos cement (AC) (non-licensed)Working with textured coatings (TC) containing asbestos (non-licensed)Strictly controll [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024