Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.063
/ Documenti scaricati: 31.192.063
ID 17523 | 08.09.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulla classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi) in accordo alla norma tecnica EN 1749:2020.
EN 1749:2020 Classification of gas appliances according to the method of supplying combustion air and of evacuation of the combustion products (types)
Data entrata in vigore: 08 Gennaio 20202
La norma EN 1749:2020
ID 22041 | Update 09.09.2024
09.09.2024
Comunicato GU n. 211 del 09.09.2024 - Avviso di avvenuta pubblicazione del decreto 19 giugno 2024, recante: «Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull'ambiente e sul territorio».
12.08.2024
Pubblicato il Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 19 [...]
ID 9804 | 03.01.2020
Rev. 1.0 2020 del 03.01.2020 Vademecum F-gas
Vademecum allegato riservato Abbonati o acquisto in Store sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di [...]
ID 22405 | 08.08.2024 / In allegato Bozza Dlgs e Comunicato Stampa CdM
Il Consiglio dei Ministri n. 91 del 07 agosto 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (legge 5 agosto 2022, n. 118), introduce una nuova disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il testo opera un complessivo riordino [...]
ID 21094 | 07.01.2024 / Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas
UNI 11137:2019
Impianti a gas per uso civile - Criteri per la verifica e il ripristino della tenuta di impianti interni - Prescrizioni generali e requisiti per i gas della II e III famiglia
La norma si applica agli impianti civili esistenti (da attivare, da riattivare oppure in servizio), alimentati con gas combustibili della II [...]
ID 22335 | 28.07.2024 / In allegato
Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 23 luglio 2024 n. 268 recante disciplina del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 2 febbraio 2024, n. 11.
Il provvedimento stabilisce un prezzo [...]
ID 22329 | 26.07.2024 / Download Scheda allegata
Pubblicate le 8 Parti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9a) / 2024 con inizio validità dal 1° Novembre 2024:
CEI 64-8/1 - Preview
Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
Questa Parte 1 [...]
ID 22258 | 15.07.2024
Direttiva (UE) 2024/1788 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, relativa a norme comuni per i mercati interni del gas rinnovabile, del gas naturale e dell’idrogeno, che modifica la direttiva (UE) 2023/1791 e che abroga la direttiva 2009/73/CE
GU L 2024/1788 del 15.7.2024
Entrata in vigore: 04.08.2024
L’articolo 93 si applica a decorrere dal 5 agosto 2026
___________
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. La presente direttiva istituisce un [...]
ID 22257 | 15.07.2024
Regolamento (UE) 2024/1789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sui mercati interni del gas rinnovabile, del gas naturale e dell'idrogeno, che modifica i regolamenti (UE) n. 1227/2011, (UE) 2017/1938, (UE) 2019/942 e (UE) 2022/869 e la decisione (UE) 2017/684 e che abroga il regolamento (CE) n. 715/2009
GU L 2024/1789 del 15.7.2024
Entrata in vigore: 04.08.2024
Applicazione a decorrere dal 5 febbraio 2025.
_______
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
ID 22256 | 15.07.2024
Regolamento (UE) 2024/1787 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell'energia e che modifica il regolamento (UE) 2019/942
GU L 2024/1787 del 15.7.2024
Entrata in vigore: 04.08.2024
_________
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento stabilisce le norme per misurare, quantificare, monitorare, comunicare e verificare con accuratezza le emissioni di metano nel settore dell'energia dell'Unione, nonché per ridurle, anche [...]
ID 7216 | Rev. 8.0 del 20.06.2024 / Allegato Documento completo Riservato Abbonati
Elenco completo (stato) delle norme EN 60079-X e Guide CEI 31-X di cui al Comitato CT 31 e SottoComitato SC 31J del CEI / altre d'interesse (es. si riportano CEI 11-27, CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1 e CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1).
ID 22249 | 12.07.2024 / Documento Luglio 2024
In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2024 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta.
Volume 1 - Stato dei servizi
Contesto internazionale e nazionale
Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico
Struttura, prezzi e qualità nel settore gas
Struttura, prezzi e qualità nel settore del telecalore
Stato dei servizi idrici
Struttura, tariffe e qualità nel ciclo dei rifiuti urbani e assimilati
Volume 2 - Attività svolta
Quadro normativo
Rapporti istituzionali e accountability
Regolazione nel settore dell'energia [...]
Riconoscimento di conformita' alle vigenti norme di separatori elettrici ad alta tensione con interruzione non evidente della continuita' metallica dei conduttori.
(GU n. 102 del 5 maggio 1998)
ID 22047 | Update 05.07.2024 / Download Scheda allegata
Il Reddito Energetico Nazionale è un finanziamento in conto capitale finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico, con l'obiettivo di sostenere l'autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili.
05 Luglio il [...]
ID | 03.07.2024
Decreto 21 giugno 2024 Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili.
(GU n.153 del 02.07.2024)
_________
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021, ha la finalità di:
a) individuare la ripartizione fra le regioni e le province autonome [...]
ID 6860 | Update 01.07.2024
Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22
Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99.
(GU n.45 del 24-02-2010)
In Allegato
- Testo consolidato 01.07.2024
- Testo consolidato 08.09.2021
- Testo consolidato 22.09.2018
Aggiornamenti atto:
28/03/2011
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 (in SO n.81, relativo alla G.U. 28/03/2011, n.71)
13/04/2011
ID 4898 | 05.11.2017
Documento sull’impiantistica elettrica di cantiere correlato al progetto Impresa Sicura, progetto multimediale - elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e Inail - che è stato validato dalla Commissione Consultiva Permanente come buona prassi nella seduta del 27 novembre 2013.
In tutti i cantieri edili è presente un impianto elettrico per l’alimentazione degli apparecchi utilizzatori fissi e/o mobili necessari per lo svolgimento delle varie lavorazioni.
Generalmente tale impianto ha carattere [...]
ID 22123 | 26.06.2024
Direttiva (UE) 2024/1711 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione
GU L 2024/1711 del 26.6.2024
Entrata in vigore: 16.07.2024
_________
Articolo 3 Recepimento
1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 17 gennaio 2025.
In deroga al primo comma del [...]
ID 22122 | 26.06.2024
Regolamento (UE) 2024/1747 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2019/942 e (UE) 2019/943 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione
GU L 2024/1747 del 26.6.2024
Entrata in vigore: 16.07.2024
...
Collegati
ID 22114 | 25.06.2024 / Comunicato in GU n. 145 del 22 giugno 2024
Il decreto definisce, per l’anno 2024, le disposizioni procedurali per la concessione e l'erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, privati e condomini (DPCM 4 agosto 2022).
Le date di avvio per la prenotazione dei contributi saranno [...]
ID 22101 | 20.06.2024 / In allegato
La pubblicazione per il settore Alberghiero è il sesto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con Federalberghi nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
La pubblicazione rappresenta una guida operativa sia per le aziende del settore alberghiero che per i professionisti coinvolti per la [...]
ID 16404 | 15.04.2022 / In allegato
Una guida del GdL sicurezza del CNI per gli utenti, gli installatori ed i professionisti
1 Prefazione
2 Il rischio elettrico
2.1 Definizione
2.2 Gli incidenti di natura elettrica e le conseguenze
2.3 Semplici regole di prevenzione
3 Gli impianti elettrici (costituzione e funzioni, i livelli)
4 Le disposizioni di legge e le norme tecniche di riferimento
5 Il progetto degli impianti elettrici
5.1 Quando deve essere redatto?
5.2 Chi redige il progetto
5.3 Come è fatto [...]
ID 16995 | 07.06.2024 / Download Indice
Linee guida CIG Documento completo in allegato
Stato / Evoluzione delle Linee guida CIG (Comitato Italiano Gas) (*)
_________
Update 07.06.2024
Linee Guida CIG Nr. 22
Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate (Giugno 2024)
_________
(in rosso novità)
(in blu sostituite)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020)
Linee Guida CIG [...]
ID 9718 | 14.12.2019
Documento sulle caratteristiche e marcature di attrezzi a mano per i lavori sotto tensione e in prossimità di parti in tensione con tensione fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. La norma di riferimento è la CEI EN IEC 60900:2019, aggiornata a Settembre 2019 che sostituisce la CEI EN 60900:2015 che rimane applicabile fino al 25-07-2021. Parzialmente omessi i riferimenti numerici della norma.
ID 21897 | 21.05.2024
Raccomandazione (UE) 2024/1344 della Commissione, del 13 maggio 2024, sulla progettazione delle aste per le energie rinnovabili
C/2024/2650
GU L 2024/1344 del 21.5.2024
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,
considerando quanto segue:
(1) Le energie rinnovabili sono fondamentali per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione e per fornire energia elettrica pulita, sicura e a prezzi accessibili alle famiglie, alle [...]
ID 21894 | 21.05.2024
Raccomandazione (UE) 2024/1343 della Commissione del 13 maggio 2024 sull’accelerazione delle procedure autorizzative per l’energia da fonti rinnovabili e i progetti infrastrutturali correlati
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,
considerando quanto segue:
(1) Le energie rinnovabili sono al centro della transizione verso l’energia pulita necessaria per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, garantire l’accessibilità economica dell’energia e ridurre la dipendenza dell’Unione dai combustibili [...]
ID 21727 | Rev. 2.0 del 20.05.2024 / Download Scheda (link diretto)
Termina il 21 Maggio 2024 il transitorio di applicazione delle CEI EN IEC 61439-1:2012 e CEI EN IEC 61439-2:2012 (Ed. 2).
Dal termine sono in vigore solo la CEI EN IEC 61439-1:2022 e CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3)
CEI EN IEC 61439-1:2022 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali
Data pubblicazione:
ID 21880 | 18.05.2024 / In allegato
Partendo dai dati forniti nei bilanci di sostenibilità 2023 di 11 tra i maggiori produttori di energia elettrica in Italia (ENEL, Edison, Hera, A2A, AXPO, Eni, E.ON., Iren, Acea, Duferco e Alperia), è stato possibile calcolare l’Overall Sustainability Index (OSI) di ciascuna azienda per l’anno 2022, seguendo nel tempo l’esito delle strategie adottate dalle stesse sul percorso [...]
Disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili.
(GU n.114 del 18.05.2017)
________
Le isole minori coinvolte dal provvedimento sono:
- isole non interconnesse alla rete elettrica del continente
- con una superficie superiore a 1 km2, localizzate a più di 1 km dal continente e con una popolazione residente di almeno 50 persone
Di seguito l'elenco completo delle isole a cui si applicano e disposizioni del [...]
ID 21838 | 14.05.2024 / Bozza allegata
La Bozza del nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 inviata in Conferenza Stato-Regioni, rappresenta una significativa revisione del DM 26 Giugno 2015 cd "Decreto Requisiti Minimi", in attesa di adozione definitiva che probabilmente avverrà nei prossimi mesi.
Il decreto fissa i nuovi requisiti da rispettare in caso di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici esistenti.
Il decreto ha l’obiettivo di attuare il D.Lgs. 48/2020, recependo la Direttiva EPBD III (Direttiva [...]
ID 17426 | Update Rev. 1.0 del 29.10.2023 / In allegato
Il presente modulo consente di calcolare, per singolo vettore...
GSE, Maggio 2021
Il Rapporto fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione delle reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in...
ID 21880 | 18.05.2024 / In allegato
Partendo dai dati forniti nei bilanci di sostenib...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024