Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.544
/ Documenti scaricati: 32.483.342
Featured

Sigle cavi CPR

sigle cavi CPR

Sigle cavi CPR: Raccordo normativo CPR

ID 5332 | Rev. 1.0 del 30.04.2019 | Documento completo in allegato Riservato Abbonati

Dal 1° Luglio 2017 la EN 50575:2014 “Cavi di energia, comando e comunicazioni - Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco”, è entrata in vigore come norma armonizzata ai sensi del Regolamento (UE) 305/2011 (CPR).

Quindi i cavi che devono essere inglobati in una costruzione devono essere marcati CE con il rispetto del [...]

Featured

DM 37/2008: Allegati obbligatori DiCo Impianti

Dichiarazione di Conformit  Impianti  Allegati obbligatori

DM 37/2008: Allegati tecnici obbligatori  (ATO) Dichiarazione di Conformità Impianti (DiCo)

ID 7692 | 02.02.2019 Documento completo in allegato

In allegato tutti i Modelli per gli allegati obbligatori, aggiornati alla data, per tipologia di impianto, da allegare alla Dichiarazione di Conformità (parte integrante):

DM 37/2008 - Allegati obbligatori DiCo Impianti Rev. 00 2019
A. Linee guida CIG n. 1 2018
B. Linee guida CIG n. 11 2018
C. Dichiarazione Conformità Impianto | Certifico Srl
D. Dichiarazione Conformità Impianto Imprese non installatrici [...]

Featured

UNI 10436:2019 | Rapporto di controllo e manutenzione caldaie

UNI 10436 2019

UNI 10436:2019 | Rapporto di controllo e manutenzione caldaie

ID 9560 | 22.11.2019

La norma UNI 10436:2019 prescrive le operazioni da effettuare per ii controllo e la manutenzione di caldaie a gas per uso domestico e similare, destinate al riscaldamento di ambienti con o senza produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario, aventi portata termica nominale non maggiore di 35 kW.

La norma si applica, inoltre, agli scaldaacqua a gas per uso domestico e similare, aventi portata termica nominale massima non [...]

Featured

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

CEI 0 14

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

ID 9007 | 29.08.2019

Premessa

Il presente documento, estratto della Guida CEI 0-14, riporta come identificare i luoghi di lavoro oggetto del DPR 462/01, i requisiti tecnico professionali dei verificatori e le procedure per la corretta esecuzione delle verifiche.

La CEI 0-14 è stata emanata dal CEI per uniformare, sul territorio nazionale, l'interpretazione del DPR 462/01 e fornire indicazioni chiare relativamente ai compiti degli Enti verificatori (ASL, ARPA e Organismi abilitati), ai [...]

Featured

Prevenzione Incendi Centrali termiche

Quadro normativo Prevenzione Incendi centrali termiche

Prevenzione Incendi Centrali termiche

ID 5762 | Update: 21.11.2019

Il Documento allegato illustra la normativa di Prevenzioni Incendi delle Centrali termiche, con Decreti e Circolari relativi alla progettazione, costruzione e l’esercizio degli impianti termici, sia per gli obblighi in relazione alle soglie di Potenza che al tipo di combustibile.

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, gli “impianti termici” (e simili) sono ricompresi al [...]

Featured

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate

Installazione impianti tecnologici   Abilitazioni piene o limitate

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate

In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti), circa la possibilità per le imprese di installazioni impianti di poter o meno essere abilitate anziché per interi settori, anche per ambiti di ciascun settore (le cosiddette “abilitazioni limitate”). 

La Circolare 3717 del 13 marzo 2019, avente oggetto "D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate", fornisce indicazioni alle CCIAA in [...]

Featured

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione adeguatezza

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione

Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti.

Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza?

La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:

- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;
- oppure con il comma 35.2 della delibera 333/07.

Un fac-simile della dichiarazione di adeguatezza è disponibile nell'allegato C alla delibera ARG/elt [...]

Featured

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER

Patentino FER

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER

Update scheda completa allegata del 18.06.2018

La qualifica professionale per l'attivita' di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, più conosciuta come “Qualifica FER” è un obbligo introdotto dal "Decreto rinnovabili", Decreto Legislativo 28/2011 e s.m.i. (attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione [...]

Featured

Requisiti tecnici fenomeni elettrostatici infrastrutture sanitarie

CEI EN IEC 61340 6 1

Requisiti tecnici e raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie

CEI EN IEC 61340-6-1
Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture

La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie includendo le prescrizioni per le attrezzature, i materiali ed i prodotti utilizzati per il controllo [...]

Featured

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Rapporto Energy manager 2019

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche

Presentato il 13 settembre 2019 presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto FIRE sugli Energy Manager 2019.

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi [...]

Featured

Vademecum F-GAS 2019

Vadecum F GAS 2019

Vademecum Decreto F-GAS 2019

ID 7532 | 13.01.2019

Vademecum allegato sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Regolamenti di Organismi di certificazione accreditati, Decreto Sanzioni, FAQ. DPR n. 146/2018 in vigore dal 24.01.2019.

 Attenzione ! Vedi Ultima revisione Vademecum F-gas

1.

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

Verifica

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

Regione Emilia-Romagna, 2018

Il documento si pone l’obiettivo di definire gli ambiti di intervento del personale delle A.USL, precisare le modalità di esecuzione delle verifiche, uniformare le modalità di gestione delle evidenze documentali rese all’utente e degli adempimenti derivanti all’esito della verifica. Le indicazioni contenute concernono le verifiche degli impianti di riscaldamento che ricadono nel campo di applicazione del DM 01/12/1975 e dell’art. 71 del D. Lgs. 81/08: generatori di calore alimentati con [...]

Featured

Impianti ante 1990: adeguamento e status

Impianti ante 1990 adeguamento e status

Impianti ante 1990: adeguamento e status

Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge n. 46/90. Gli step delle norme in vigore dal 1990 ad oggi.

Si ripercorre la normativa relativa agli impianti a partire dalla Legge n. 46/90 (abrogata dal DM n. 37/2008) che prevedeva all'Art. 7 comma 3 l'obbligo di adeguamento degli impianti entro 3 anni dalla data di entrata in vigore (13 marzo 1990).

Featured

Cartelli cabine elettriche: Guida CEI 99-4

Cartelli cabine elettriche CEI 99 4

I cartelli monitori per cabine elettriche CEI 99-4:2014

La norma CEI 99-4 "Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale", specifica, in dettaglio nell'appendice C, quali sono i cartelli monitori previsti per le cabine elettriche, il documento allegato ne illustra il contenuto.
_______

CEI 99-4
Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale

Si premette agli utilizzatori della presente Guida, che:

- l'ingresso in cabina è consentito solo tramite l'uso di attrezzi o chiavi (vedere CEI EN 61936-1);
- l'accesso ad [...]

Featured

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Check ist motori ATEX

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica.

- Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;
- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”,  del “personale tecnico con funzioni esecutive” e del “personale operativo” sulla ATEX.

Vedi documento aggiornato Check list [...]

Featured

Linee guida progettazione Centrali gas medicali

Linee guida progettazione centrali gas medicali

Linee guida progettazione e dimensionamento centrali gas medicali

La presente Linea Guida è destinata ai progettisti ed alle Strutture Sanitarie quali parti interessate alla sicurezza e all’efficienza degli impianti di distribuzione dei gas medicinali ossigeno e aria e fornisce elementi e modalità per: 

- determinare il dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di nuove centrali (che comprendono serbatoi criogenici e bombole o pacchi bombola), al fine di garantire un’adeguata autonomia; 
- la verifica del mantenimento nel tempo dell’adeguatezza degli stoccaggi al fine [...]

Featured

Efficienza Energetica degli impianti elettrici

Efficienza Energetica degli impianti elettrici

Efficienza Energetica degli impianti elettrici

ID 8338 | 11.05.2019

In allegato Documento completo in relazione alla Direttiva (UE) 2018/844 che aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. 
Con la nuova Direttiva (UE) 2018/844 è presa in esame a livello legislativo l’efficienza Energetica degli impianti elettrici come nuovo capitolo in tema della prestazione energetica degli impianti (finora dopo quello termico). 
Il riferimento tecnico normativo di appoggio è la CEI 64-8/8.1 (2017), che tratta dell'Efficienza energetica degli impianti elettrici. Vengono previste cinque classi di [...]

Sentenza CC n. 8637/2016 del 3 maggio 2016

Sentenza CC n. 8637/2016 del 3 maggio 2016

La situazione di assoluta inutilizzabilità dell'immobile, a seguito della scoperta di cavi elettrici privi di alcuna protezione e non a norma, rende legittima la sospensione del pagamento dei canoni di locazione da parte del conduttore.

...

Civile Sent. Sez. 3 Num. 8637 Anno 2016

Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA
Relatore: TRAVAGLINO GIACOMO
Data pubblicazione: 03/05/2016

I FATTI

Il tribunale di Roma dichiaro’ risolto per grave inadempimento del conduttore (OMISSIS) il contratto di locazione da questi [...]

Sentenza CC n. 7699 del 16 Aprile 2015

Sentenza CC n  7699 del 16 Aprile 2015

Sentenza CC n. 7699 del 16 Aprile 2015

Responsabilità solidale di proprietario e conduttore per l'infortunio mortale al terzo

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7699 depositata il 16 aprile 2015, hanno confermato la concorrente responsabilità del conduttore e del proprietario di un immobile concesso in locazione, per i danni occorsi ad un terzo a causa di un infortunio mortale arrecato da una scarica elettrica provocata da un difetto della resistenza dello scaldabagno, scarica non neutralizzata da dispositivi [...]

Guida DM 37/2008

Guida al DM 37 2008

Guida al DM 37/2008

La Guida si propone come strumento operativo di approfondimento del D.M. 37/08, norma che, per la mancanza di disposizioni transitorie e per l’incerto coordinamento di alcuni suoi articoli, ha generato difficoltà applicative e molteplici opzioni interpretative offerte dalle CCIAA.
...

Il DM 37/08 e l'ambito di applicazione

Il Decreto e le norme abrogate
Il Decreto Ministeriale n. 37 del 22/01/2008 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11‐quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino [...]

Featured

Ispezioni impianti termici: la procedura

Ispezioni impianti termici procedura

Ispezioni impianti termici ed efficienza energetica: la procedura

Tipologia dei controlli, soggetti competenti, impianti interessati, documentazione

Download Documento completo Abbonati Impianti

In elenco documentazione allegata, inerente il Nuovo Modello di libretto impianto 2014, Modelli Rapporti di efficienza energetica, tabella periodicità controlli efficienza energetica e valori consentiti rendimento combustione, memorandum estratto guida ENEA.

Memorandum Ispezioni Impianti termici ENEA 2014 ---
Periodicita' controlli efficienza energetica D.P.R. 16 aprile 2013, n° 74 - Allegato A ---
Valori minimi consentiti rendimento combustione D.P.R.

Resistenza di messa a terra e protezione di differenziale

sistema TT

Resistenza di messa a terra e protezione di differenziale

La misura della resistenza di terra va eseguita, sia negli impianti alimentati direttamente in BT (sistema TT) sia in quelli con propria stazione (AT-MT/BT) o cabina di trasformazione (MT/BT). L’impianto di terra è destinato a realizzare la messa a terra di protezione che, coordinata con un adeguato dispositivo di protezione, realizza il metodo di protezione denominato “Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione”.

Questo metodo di protezione è quello più comunemente utilizzato contro [...]

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

TISSPC

Regolazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - TISSPC

Update 23.05.2019

Allegato A alla deliberazione 578/2013/R/eel – Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 426/2014/R/eel, 612/2014/R/eel, 242/2015/R/eel, 72/2016/R/eel, 458/2016/R/eel, 788/2016/R/eel, 276/2017/R/eel, 894/2017/R/eel, 921/2017/R/eel e 426/2018/R/eel
______

Articolo 2 Finalità

2.1 Il presente provvedimento persegue le seguenti finalità:

a) dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 10 del decreto legislativo 115/08 in relazione ai sistemi semplici di produzione e consumo e dall’articolo 6, comma 9,

La redazione della dichiarazione di rispondenza

La redazione della dichirazione di rispondenza CNPI

La redazione della dichiarazione di rispondenza ai sensi del DM 37/08

Il presente documento nasce con lo scopo primario di fornire ai professionisti abilitati un utile riferimento a supporto del proprio lavoro, in un particolare ambito che implica grandi responsabilità e che, dunque, richiede competenza, esperienza e attenzione.

La Dichiarazione di Rispondenza è stata introdotta dal D.M. 37/08 ed è un documento sostitutivo della Dichiarazione di Conformità prevista dalla Legge 46/90 e regolamentata dal D.P.R. 447/91 con lo scopo di andare a [...]

Featured

Linee guida UE Ristrutturazione degli edifici

Linee guida UE Ristrutturazione degli edifici

Linee guida UE Ristrutturazione degli edifici

Raccomandazione (UE) 2019/786 della Commissione dell'8 maggio 2019 sulla ristrutturazione degli edifici (GU L 127/34  del 16.05.2019)

________

Introduzione

La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia («direttiva Prestazione energetica nell'edilizia» o «la direttiva») obbliga gli Stati membri ad adottare strategie di ristrutturazione a lungo termine e fissa i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione e per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti.

La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica («direttiva Efficienza energetica») contiene [...]

Guida pompa di calore

Pompa di calore

La pompa di calore per un comfort sostenibile

“Gli edifici sono oggi responsabili del 40 per cento del consumo globale di energia nell’Unione Europea. Il settore è in espansione, e ciò è destinato ad aumentarne il consumo energetico. Pertanto, la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell’edilizia costituiscono misure importanti, necessarie per ridurre la dipendenza energetica dell’Unione e le emissioni di gas a effetto serra”.

Così esordisce la recente Direttiva sull’efficienza nell’edilizia [1],

Rapporto GSE 2018

Rapporto GSE 2018

Rapporto GSE 2018

Il Rapporto del GSE, espressione del continuo impegno a fare trasparenza, rende disponibili dati e analisi sulle attività gestite dalla Società nel corso dell'ultimo anno, fornendo a decisori pubblici, operatori privati e cittadini, informazioni utili a fotografare l'evoluzione del sistema energetico verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile del Paese.

In tema di rinnovabili elettriche, a fine 2018 risulta in esercizio oltre 1 GW di potenza aggiuntiva rispetto al 2017, per circa metà relativa a impianti, in larga [...]

Featured

Direttiva 2010/31/UE | Testo Consolidato

Direttiva 2010 31 UE Prestazione energetica edilizia

Direttiva 2010/31/UE Prestazione energetica edilizia / Testo Consolidato

ID 6522 | 10.05.2019 / Ed. 1.1 2019

Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia (GU L 153/13 del 18.6.2010)

Featured

Vademecum ENEA Ecobonus 2019

Vademecum ecobonus

Vademecum ENEA Ecobonus 2019

Update 09.05.2019

Il Vademecum illustra nel dettaglio gli interventi incentivabili per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le rispettive aliquote di detrazione. (aggiornato al 09 Maggio 2019)

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e alle detrazioni per le ristrutturazioni (Bonus Casa), in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al [...]
Featured

Modello Rapporto Manutenzione generatori calore legna/biocombustibili solidi | UNI 10683

Modello Rapporto Controllo manutenzione generatore calore legna biocombustibili solidi UNI 10683

Modello Rapporto e Controllo Manutenzione generatori calore legna/biocombustibili solidi | UNI 10683:2012

ID 8161 | 12.04.2019

In allegato si fornisce esempio di modello di rapporto di controllo e manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o biocombustilibili in accordo con l'appendice D della  norma UNI 10683:2012, compilabile in formato .doc ed in formato pdf - riservati Abbonati - .

...


...
Al termine delle operazioni di controllo e manutenzione eseguite a regola d'arte, il manutentore rilascia all'utente un rapporto tecnico di controllo e manutenzione.

Articoli correlati Impianti

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024