Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.233
/ Documenti scaricati: 31.177.233
ID 8161 | 12.04.2019
In allegato si fornisce esempio di modello di rapporto di controllo e manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o biocombustilibili in accordo con l'appendice D della norma UNI 10683:2012, compilabile in formato .doc ed in formato pdf - riservati Abbonati - .
...
...
Al termine delle operazioni di controllo e manutenzione eseguite a regola d'arte, il manutentore rilascia all'utente un rapporto tecnico di controllo e manutenzione. Per quanto riguarda gli apparecchi alimentati da fonti rinnovabili di cui al D.Lgs. 28/2011, si ricorda che non sussiste l'obbligo di effettuare il controllo di efficienza energetica (c. d. "prova fumi"), ai sensi dell'art. 2 comma 2 del D.M. 10 Febbrario 2014.
D.M. 10 Febbrario 2014
Art. 2. Modelli di rapporto di efficienza energetica
1. A partire dal 1° giugno 2014, in occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui all’art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica 74/2013, su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza utile nominale maggiore di 10 kW e di climatizzazione estiva di potenza utile nominale maggiore di 12 kW, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, il rapporto di controllo di efficienza energetica di cui all’art. 8, comma 5, (di seguito: il Rapporto) si conforma ai modelli riportati agli allegati II, III, IV e V del presente decreto.
2. Il comma 1 non si applica agli impianti termici alimentati esclusivamente con fonti rinnovabili di cui al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, ferma restando la compilazione del libretto.
Al termine delle operazioni di controllo e/o manutenzione degli impianti, deve essere redatto un rapporto da rilasciare al proprietario, o chi per esso, che ne deve confermare per iscritto il ricevimento.
Nel rapporto devono essere indicate le situazioni riscontrate, gli interventi effettuati, gli eventuali componenti sostituiti o installati e le eventuali osservazioni, raccomandazioni e prescrizioni.
Il rapporto deve essere conservato congiuntamente alla documentazione pertinente.
Nel rapporto di controllo e manutenzione si deve fare menzione di:
- anomalie accertate e non eliminabili, che comportino rischi per l'incolumità dell'utilizzatore o di danno grave al fabbricato;
- componenti manomessi.
Nel caso fossero individuate anomalie di cui sopra il proprietario, o chi per esso, deve essere diffidato in forma scritta, nel rapporto di manutenzione, dall'utilizzare l'impianto fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.
________
UNI 10683:2012 - Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione
La norma definisce i requisiti di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente e/o alla produzione di acqua calda sanitaria e/o alla cottura dei cibi, con apparecchi sia a tiraggio naturale lato fumi che a tiraggio forzato, di potenza termica nominale <35 kW alimentati con biocombustibili solidi di cui alle norme della serie UNI EN 14961.
La norma si applica sia agli impianti con apparecchi alimentati manualmente sia a quelli con apparecchi a caricamento automatico, installati in locali e relative pertinenze.
La norma si applica anche agli apparecchi costruiti e/o assemblati in opera o su misura, inclusi quelli non rientranti nella UNI EN 15544.
...
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati
Fonte: UNI 10683:2012
Collegati
Regolamento (UE) n. 994/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, concernente misure volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas e...
ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato
Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui ag...
Regolamento (UE) 2016/1447 della Commissione del 26 agosto 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione alla rete dei sistemi in corrente co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024