Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.941
/ Documenti scaricati: 31.234.746
Featured

EN 1749:2020 Classificazione di apparecchi a gas

ID 17523 UNI EN 1749 2020

EN 1749:2020 Classificazione di apparecchi a gas

ID 17523 | 08.09.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sulla classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi) in accordo alla norma tecnica EN 1749:2020.

EN 1749:2020 Classification of gas appliances according to the method of supplying combustion air and of evacuation of the combustion products (types)

Data entrata in vigore: 08 Gennaio 20202

La norma EN 1749:2020

Vademecum Decreto F-GAS 2020

Vademecum F gas 2020

Vademecum Decreto F-GAS 2020

ID 9804 | 03.01.2020

Rev. 1.0 2020 del 03.01.2020 Vademecum F-gas

Pubblicato nella GU Serie Generale n.1 del 02-01-2020 il D.Lgs del 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006

Vademecum allegato riservato Abbonatiacquisto in Store sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di [...]

Featured

UNI 11137:2019 / Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas impianti esistenti

Modello relazione tecnica controlli e verifiche effettuate UNI 11137 2019 Appendice A

UNI 11137:2019 (Ed. 3) /  Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas impianti esistenti

ID 21094 | 07.01.2024 / Documento e modello relazione controlli e verifiche tenuta gas

UNI 11137:2019
Impianti a gas per uso civile - Criteri per la verifica e il ripristino della tenuta di impianti interni - Prescrizioni generali e requisiti per i gas della II e III famiglia

La norma si applica agli impianti civili esistenti (da attivare, da riattivare oppure in servizio), alimentati con gas combustibili della II [...]

Featured

EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serie

Norme ATEX Serie EN 60079 X

EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serie / Update Giugno 2024

ID 7216 | Rev. 8.0 del 20.06.2024 / Allegato Documento completo Riservato Abbonati

Elenco completo (stato) delle norme EN 60079-X e Guide CEI 31-X di cui al Comitato CT 31 e SottoComitato SC 31J del CEI / altre d'interesse (es. si riportano CEI 11-27, CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1 e CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1).

Relazione Annuale ARERA 2024

Relazione annuale ARERA 2024

Relazione Annuale ARERA 2024

ID 22249 | 12.07.2024 / Documento Luglio 2024

In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2024 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta.

Volume 1 - Stato dei servizi

Contesto internazionale e nazionale
Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico
Struttura, prezzi e qualità nel settore gas
Struttura, prezzi e qualità nel settore del telecalore
Stato dei servizi idrici
Struttura, tariffe e qualità nel ciclo dei rifiuti urbani e assimilati

Volume 2 - Attività svolta

Quadro normativo
Rapporti istituzionali e accountability
Regolazione nel settore dell'energia [...]

Featured

Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere

 

Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere

ID 4898 | 05.11.2017

Documento sull’impiantistica elettrica di cantiere correlato al progetto Impresa Sicura, progetto multimediale - elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e Inail - che è stato validato dalla Commissione Consultiva Permanente come buona prassi nella seduta del 27 novembre 2013.

In tutti i cantieri edili è presente un impianto elettrico per l’alimentazione degli apparecchi utilizzatori fissi e/o mobili necessari per lo svolgimento delle varie lavorazioni.

Generalmente tale impianto ha carattere [...]

Featured

Alberghi - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Alberghi   Quaderni dell Efficienza Energetica

Alberghi - Quaderni dell'Efficienza Energetica / ENEA 2024

ID 22101 | 20.06.2024 / In allegato

La pubblicazione per il settore Alberghiero è il sesto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con Federalberghi nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

La pubblicazione rappresenta una guida operativa sia per le aziende del settore alberghiero che per i professionisti coinvolti per la [...]

Featured

L’Impianto Elettrico Sicuro! / CNI 2022

L impianto elettrico sicuro CNI 2022

L’Impianto Elettrico Sicuro! / CNI 2022

ID 16404 | 15.04.2022 / In allegato

Una guida del GdL sicurezza del CNI per gli utenti, gli installatori ed i professionisti

1 Prefazione
2 Il rischio elettrico
2.1 Definizione
2.2 Gli incidenti di natura elettrica e le conseguenze
2.3 Semplici regole di prevenzione
3 Gli impianti elettrici (costituzione e funzioni, i livelli)
4 Le disposizioni di legge e le norme tecniche di riferimento
5 Il progetto degli impianti elettrici
5.1 Quando deve essere redatto?
5.2 Chi redige il progetto
5.3 Come è fatto [...]

Featured

Linee guida CIG

Linee guida CIG

Linee guida CIG / Update 07.06.2024

ID 16995 | 07.06.2024 / Download Indice

Linee guida CIG Documento completo in allegato 

Stato / Evoluzione delle Linee guida CIG (Comitato Italiano Gas) (*)
_________

Update 07.06.2024

Linee Guida CIG Nr. 22
Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate (Giugno 2024)

_________

(in rosso novità)
(in blu sostituite)

Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020)

Linee Guida CIG [...]

Featured

Attrezzi a mano per lavori sotto tensione

Attrezzi per lavori sotto tensione

Attrezzi a mano per lavori sotto tensione: caratteristiche e marcature

ID 9718 | 14.12.2019

Documento sulle caratteristiche e marcature di attrezzi a mano per i lavori sotto tensione e in prossimità di parti in tensione con tensione fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. La norma di riferimento è la CEI EN IEC 60900:2019, aggiornata a Settembre 2019 che sostituisce la CEI EN 60900:2015 che rimane applicabile fino al 25-07-2021. Parzialmente omessi i riferimenti numerici della norma.

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità imprese elettriche 2020 - 2022

Il sistema elettrico italiano   Analisi rapporti di sostenibilit  imprese elettriche 2020   2022

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità delle imprese elettriche per gli anni 2020 - 2022

ID 21880 | 18.05.2024 / In allegato

Partendo dai dati forniti nei bilanci di sostenibilità 2023 di 11 tra i maggiori produttori di energia elettrica in Italia (ENEL, Edison, Hera, A2A, AXPO, Eni, E.ON., Iren, Acea, Duferco e Alperia), è stato possibile calcolare l’Overall Sustainability Index (OSI) di ciascuna azienda per l’anno 2022, seguendo nel tempo l’esito delle strategie adottate dalle stesse sul percorso [...]

Linee Guida CIG n.22 - Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate

Linee Guida CIG n 22 2024

Linee Guida CIG n.22 - Quantificazione dei consumi nei casi di perdite localizzate

ID 21809 | Update 07.06.2024 / Pubblicate Giugno 2024

LG CIG n. 22/2024

La deliberazione 2 agosto 2022 386/2022/R/GAS introduce un meccanismo di responsabilizzazione delle imprese di distribuzione nella gestione del delta in-out. 

Il comma 8.5 della già menzionata deliberazione prevede che nell’ambito del Protocollo vigente con ARERA, il CIG definisca una o più linee guida in materia di ricostruzione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti e di [...]

Featured

CEI 20-27 (2021) HD 361-S4:2021 Designazione cavi armonizzati

ID 15972 CEI HD 361 S4 2023

CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4:2023 Designazione cavi armonizzati Rev. 1.0 2024

ID 15972 | Rev. 1.0 del 27.04.2024 / Documento di approfondimento allegato

Il Documento riporta le regole per l’identificazione di un cavo energia armonizzato in accordo la CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4.

La CEI HD 361-S4 stabilisce le regole per identificare un cavo energia armonizzato secondo le EN 50525 (serie), EN 50214, EN 50618 e EN 50620 mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo.

Featured

Guida normativa quadri elettrici | CEI 121-5

Guida normativa CEI 121 5

Guida normativa quadri elettrici | CEI 121-5

ID 9668 | Rev. 1.0 del 20.04.2024

Il Documento, estratto dalla Guida CEI 121-5:2015 + V1:2019, fornisce una guida alla norme e alla legislazione applicabile ai quadri elettrici di bassa tensione, in relazione alle Figure che hanno la responsabilità dell'applicazione delle normative e alla definizione delle loro competenze. La Guida CEI 121-5 riporta vari esempi di procedure tecnico-amministrative per un quadro elettrico in relazione a quale soggetto competono gli obblighi di cui al DM 37/2008 e [...]

Indagine sul ruolo degli energy manager in Italia 2023

Indagine energy manager 2023

Indagine sul ruolo degli energy manager in Italia 2023

ID 21726 | 21.04.2024 / V. 1.1

Al fine di approfondire la situazione degli energy manager in Italia, FIRE ha realizzato nel 2023 un’indagine basata su un campione statistico accuratamente costruito per garantire una adeguata analisi della complessa situazione nazionale. Tale indagine segue quelle realizzate negli anni precedenti con un intervallo di cinque anni fra una e l’altra.

In questo caso l’intervallo è stato ridotto per meglio valutare l’effetto della pandemia [...]

Featured

Elenco Energy manager

Elenco nominativi Energy manager 2022

I responsabili per l’uso dell’energia in italia / Anno 2023

ID 5954 | l Elenco aggiornato 31 dicembre 2022

Elenco dei nominativi in base alla Legge 10/91.

Anno 2022
Anno 2021

Anno 2020

Anno 2018

Anno 2017
Anno 2016

L’elenco contiene i nominativi dei soggetti obbligati e non obbligati alla nomina del tecnico per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) che hanno effettivamente proceduto all’invio della comunicazione entro le scadenze previste, con i dati dei rispettivi energy manager nominati, e che hanno acconsentito [...]

Featured

Rapporto 2023 sugli energy manager in Italia

Rapporto energy manager 2023

Rapporto 2023 sugli energy manager in Italia / Nomine 2022

ID 21718 | 19.04.2024 / Rapporto allegato

Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.

Le nomine pervenute alla FIRE nei [...]

Featured

Energy manager: obbligo comunicazione entro il 30 Aprile

Obbligo Comunicazione Energy manager scadenza 30 Aprile

Energy manager: obbligo comunicazione entro il 30 Aprile 2024

ID 5951 | Update news 18.04.2024 / Download Guida 2022

- Download Scheda Rev. 2.0 2024
- Download Scheda Rev. 1.0 2023
- Download Scheda Rev. 00 2022

Il termine ultimo per l'invio della comunicazione di nomina del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia "Energy manager", per i soggetti obbligati ai sensi dell'Art. 19 della legge 10/91 è il 30 Aprile. La mancanza della comunicazione esclude i soggetti dagli incentivi [...]

Featured

Decreto Impianti 37/2008 (2022) e Guida CEI 306-2 / Note

Decreto Impianti 37 2008  2022  e Guida CEI 306 2   Note

Decreto Impianti 37/2008 (2022) e Guida CEI 306-2:2020 / Note legislative e tecniche

ID 18384 | 15.12.2022 / Documento completo in allegato

Con la pubblicazione del Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici (GU n.290 del 13.12.2022 / entrata in vigore del provvedimento: 28/12/2022), sono apportate modifiche inerenti l’aspetto più ampio [...]

Featured

CEI 23-57 Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020

CEI 23 57 Spine e prese per usi domestici e similari   Adattatori

CEI 23-57: Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020 / Rev. Ottobre 2023

ID 19143 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sulla norma CEI 23-57, prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La norma copre le [...]

Featured

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali

Impianto elettrico di cantiere   Rapoorti contrattuali

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali

Doc. ID 7243 del 17.11.2018

Informazioni e modelli di rapporti contrattuali per l'impianto di cantiere tra imprese in accordo con CEI 61-17, Documento completo allegato.

La CEI 64-17 è la Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri edili, nella stessa sono riportati anche al punto 2 le informazioni da comunicare nelle fasi contrattuali.  Le competenze dei vari soggetti presenti in un cantiere, che partecipano alla realizzazione o utilizzazione degli impianti elettrici di cantiere, sono definite dal D.Lgs [...]

Featured

Rapporto Tecnico di Verifica impianti gas uso domestico in esercizio - UNI 10738

Rapporto Tecnico di Verifica  RTV  impianti gas uso domestico in esercizio   UNI 10738

Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) impianti alimentati a gas uso domestico in esercizio - UNI 10738

ID 21050 | 23.12.2023 / Modelli allegati estratti UNI 10738 - Appendice A - Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) 

La presente norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas (di seguito impianto) verificato può continuare ad essere utilizzato nello stato [...]

Featured

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX CEI EN 60079-17

ID 17793 | 10.10.2022 / Documento completo in allegato

Gli impianti elettrici nei luoghi pericolosi possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Per motivi di sicurezza in quelle aree, è essenziale che per tutta la durata di vita di detti impianti sia mantenuta l’integrità di tali caratteristiche specifiche.

La norma CEI EN 60079-17 fornisce i dettagli per la verifica iniziale e per le verifiche che dovranno essere [...]

Featured

Classificazione dei gas / Indice di Wobbe

Classificazione dei gas Indice di Wobbe

Classificazione dei gas / Indice di Wobbe

ID 5738 | 05.11.2022

Classificazione dei gas combustibili in accordo con il D.M. 16/04/2008 e la norma UNI EN 437:2021. Illustrazione Indice di Wobbe.

Indice di Wobbe

La norma UNI EN 437:2021 classifica i gas secondo l'indice di Wobbe, rapporto tra il potere calorifico di un gas per unità di volume e la radice quadrata della sua densità relativa nelle stesse condizioni di riferimento. L'indice di Wobbe è espresso in megajoule per metro cubo (MJ/m3) di gas secco nelle [...]

Featured

UNI 9494-3 Sistemi Evacuatori Fumo Calore SEFC | Controlli e Manutenzione

9494 3 2014 SEFC Controlli Manutenzione
Featured

Progettazione impianti sprinkler: EN 12845

UNI EN 12845 2020

Progettazione impianti sprinkler Quadro normativo generale | EN 12845:2020 / Rev. 2.0 Luglio 2023

ID 5644 | Rev. 2.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato

Il documento illustra, con il supporto di immagini e di schemi, la progettazione di sistemi automatici a sprinkler, in base a quanto indicato nella norma UNI EN 12845:2020 ed in accordo con il DM 20 dicembre 2012 regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio ed il Decreto 1° settembre 2021 Criteri generali per [...]

Featured

Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti

Linee Guida CIG n 21

Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti

ID 20901 | 14.02.2024 / In allegato 

Linee Guida CIG n.21 - Quantificazione dei consumi nei casi di prelievi fraudolenti / Febbraio 2024

I tipi di prelievi fraudolenti noti sono i seguenti:

1. prelievi con manomissione dei gruppi di misura;
2. prelievi con manomissione delle piombature;
3. prelievi con rimozione del contatore;
4. prelievi con esecuzione di by-pass sulla condotta interrata o sul contatore;
5. prelievi mediante una derivazione di utenza abusiva.

Le [...]

Featured

Progettazione impianti: Quadro generale DM 37/2008 e Tavola di sintesi

Progettazione impianti   Quadro generale DM n  37 2008 e Tavola di sintesi

Progettazione impianti: Quadro generale DM n. 37/2008 e Tavola di sintesi / Rev. 2023

ID 8316 | Rev. 1.0 del 31.05.2023 / Documento completo allegato

Documento allegato con Tavola di sintesi che individua i casi in cui è obbligatoria la redazione del progetto per gli impianti da parte di professionisti [...]

Featured

Modulo conversione consumi in tep

Modulo conversione consumi in tep EM

Modulo conversione consumi in tep (discrimina obbligo comunicazione energy manager)

ID 17426 | Update Rev. 1.0 del 29.10.2023 / In allegato

Il presente modulo consente di calcolare, per singolo vettore energetico, i consumi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) del soggetto nominante per verificare l'eventuale superamento delle soglie di legge che obbligano il soggetto alla nomina dell'energy manager (per l'industria 10.000 tep, per gli altri settori 1.000 tep).

Le celle in giallo consentono di inserire le quantità di fonti o [...]

Featured

Piano Manutenzione impianti elettrici

CEI 0 10 2023

Piano manutenzione e Registro dei controlli degli impianti elettrici

ID 5682 | 07.09.2023 Documento completo allegato Rev. 3.0 2023

Il Documento è estratto dalla Guida CEI 0-10 (*) "Guida alla manutenzione degli impianti elettrici" ed intende essere di supporto alla redazione del Piano di manutenzione di impianti elettrici ai sensi del D.Lgs. 81/2008 o di RTV di Prevenzione Incendi. E' inoltre riportato un Modello di Piano di manutenzione degli impianti elettrici in accordo con l'Allegato F della stessa norma (relativo ad un [...]

Articoli correlati Impianti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024