Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.093
/ Documenti scaricati: 31.548.291
/ Documenti scaricati: 31.548.291
La presente Linea Guida è destinata ai progettisti ed alle Strutture Sanitarie quali parti interessate alla sicurezza e all’efficienza degli impianti di distribuzione dei gas medicinali ossigeno e aria e fornisce elementi e modalità per:
- determinare il dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di nuove centrali (che comprendono serbatoi criogenici e bombole o pacchi bombola), al fine di garantire un’adeguata autonomia;
- la verifica del mantenimento nel tempo dell’adeguatezza degli stoccaggi al fine di garantire la corretta autonomia anche a seguito di modifiche dei consumi.
La presente Linea Guida integra i criteri di progettazione degli impianti di distribuzione dei gas medicinali definiti nella norma UNI EN ISO 7396-1 (Impianti di distribuzione dei gas medicinali – Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicinali compressi e del vuoto) con elementi non contemplati in tale norma e definiti in documenti legislativi e normativi nazionali relativi, ad esempio, agli impianti elettrici, alle strutture edili, alle distanze di sicurezza ed ai requisiti antisismici.
.La Presente Linea Guida descrive le verifiche che la Struttura Sanitaria dovrebbe effettuare nel tempo, documentare e rendere disponibili su richiesta e che riguardano:
- L’autonomia resa possibile dalla capacità del serbatoio criogenico usato come sorgente primaria;
- L’autonomia resa possibile dal numero di bombole o di pacchi bombola usati come sorgenti secondaria e di riserva;
- l’idoneità strutturale dei locali e delle aree destinati a contenere i componenti della centrale (comprese le distanze di sicurezza);
- l’accessibilità ai locali ed alle aree destinati a contenere i componenti della centrale;
- l’idoneità dei basamenti dei serbatoi criogenici;
- la cartellonistica stradale e di sicurezza;
- la validità del certificato di prevenzione incendi;
- l’idoneità degli impianti elettrici al servizio della centrale e la messa a terra dei componenti della stessa;
- la funzionalità degli allarmi;
- l’accessibilità all’ingresso per la manutenzione;
- le dimensioni dei serbatoi criogenici;
- il numero di bombole o di pacchi bombola.
La presente Linea Guida non si applica:
- al dimensionamento dei serbatoi criogenici al servizio di sale criobiologiche;
- al dimensionamento dei serbatoi impiegati come polmone (buffer) per aria medicinale prodotta da compressori e per aria medicinale sintetica prodotta da miscelatori;
...
segue in allegato
Assogastecnici 2015
Collegati
Il presente provvedimento approva la regolazione output-based della qualità dei servizi di distribuzione e misura per il semiperiodo di regolazione 2020-23...
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'in...
In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024