Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.670.844

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.670.844

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.670.844 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

EN 60721-X | Apparecchi elettrici Classi ambientali

ID 9390 | | Visite: 11981 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/9390

EN 60721 X Apparecchi elettrici   Classi ambientali

EN 60721-X | Apparecchi elettrici Classi ambientali

ID 9390 | 01.11.2019

In allegato Documento/Procedura per stabilire la "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico. La "Classe ambientale" può essere la Dichiarazione di un Costruttore o la richiesta di un Committente. La "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico è un dato importante che garantisce la funzionalità a sicurezza del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.

La famiglia di norme EN 60721-X stabilisce i parametri per la classificazione ambientale degli apparecchi elettrici ed elettronici. La classificazione si rende necessaria in modo da simulare tutte le condizioni climatiche cui il componente potrà essere sottoposto dopo essere stato immesso sul mercato.

La classificazione si ottiene mediante l’esecuzione di una serie di prove che permettono di simulare le condizioni climatiche e meccaniche che i componenti dovranno sopportare durante tutto il loro ciclo vi vita.

Il documento presente si sofferma sugli aspetti principali delle norme EN 60721-3-X che trattano della classificazione dei gruppi di parametri ambientali e della loro severità, partendo dalla EN 60721-3-0.

EN 60721-3-0

La presente Norma stabilisce le classi dei parametri ambientali e le loro severità, che coprono le condizioni estreme (di breve durata) cui può essere sottoposto un prodotto durante il trasporto, l’installazione, l’immagazzinaggio e l’uso.

Si indicano gruppi di classi diverse a causa dello svariato utilizzo del prodotto (per es. luoghi riparati dalle intemperie, montaggio su veicoli di terra, trasporto). Le classi tengono conto anche del grado di limitazione nell’uso del prodotto: dalle condizioni estremamente limitate (per es. sale a temperatura controllata) a quelle non limitate La classificazione comprende sia le condizioni naturali sia quelle create dall’uomo.

La presente Introduzione è una guida all’utilizzo di tutte le Parti della Pubblicazione EN 60721-3-X. Essa contiene le informazioni generali, comprese le informazioni inerenti all’uso e alle limitazioni delle classi indicate nelle diverse Parti della stessa. Essa descrive le differenze tra le condizioni ambientali, cui può essere sottoposto un prodotto durante l’uso, indicate nelle diverse parti, e le condizioni di prova usate per accertare che il prodotto funzioni in modo soddisfacente in tali condizioni ambientali.

È previsto l’uso della Pubblicazione EN 60721-3-X anche per quanto concerne la costruzione, i limiti delle condizioni e la protezione. Vengono spiegate le differenze tra le condizioni ambientali estreme che hanno scarsa probabilità di essere superate, che vengono avvicinate abitualmente solo per brevi periodi, e le condizioni ambientali normali di durata più lunga.

La presente Introduzione fornisce inoltre una guida per l’applicazione dei fattori di durata e di frequenza di accadimento nella determinazione del contributo apportato da un parametro significativo di una classe.

Si raccomanda di fare riferimento alla presente Norma per evitare un uso errato delle classi definite nelle altre Parti della Pubblicazione EN 60721-3-X.

Gruppi separati di classi di condizioni ambientali sono dati per le seguenti applicazioni del prodotto:

- Pubblicazione EN 60721-3-1: Immagazzinamento (1)
- Pubblicazione EN 60721-3-2: Trasporto (2)
- Pubblicazione EN 60721-3-3: Uso in posizione fissa in luoghi riparati dalle intemperie(3)
- Pubblicazione EN 60721-3-4: Uso in posizione fissa in luoghi non riparati dalle intemperie (4)
- Pubblicazione EN 60721-3-5: Installazione in veicoli terrestri (5)
- Pubblicazione EN 60721-3-6: Installazioni su navi (6)
- Pubblicazione EN 60721-3-7: Uso mobile e non fisso (7).

Le classi sono identificate da: 

- una cifra che definisce il campo di applicazione (1 per l’immagazzinaggio, 2 per il trasporto, 3 per l’uso in un luogo fisso, ecc.);

- una lettera per le condizioni climatiche (K), le condizioni biologiche (B), le sostanze chimicamente attive (C), le sostanze meccanicamente attive (S) e le condizioni meccaniche (M). Si può estendere se necessario;

- un’ulteriore cifra che indica la severità, abitualmente la cifra più alta indica le condizioni più severe. Una classe può essere ulteriormente divisa e assumere il simbolo H (alta) o L (bassa), per permettere di individuare le condizioni che per es. possono avere la temperatura estremamente bassa e mai alta.

In dettaglio:

Struttura Classi Ambientali

1) Un codice rappresentato da una sigla che definisce il tipo di applicazione di interesse, ed in particolare:

- 1 Immagazzinamento; (EN 60721-3-1)
- 2 Trasporto; (EN 60721-3-2)
- 3 Uso in posizione fissa in luoghi protetti dalle intemperie; (EN 60721-3-3/A2)
- 4 Uso in posizione fissa in luoghi non protetti dalle intemperie; (EN 60721-3-4/A1)
- 5 Installazione in veicoli terrestri; (EN 60721-3-5)
- 6 Installazione su navi; (EN 60721-3-6/A2)
- 7 Uso mobile e non fisso. (EN 60721-3-7/A1)

2) L'organizzazione in gruppi delle condizioni ambientali può essere condotta riferendosi a un determinato numero di classi stabilite come:

- K per indicare le classi di tipo climatico, ovvero quelle legate a parametri di influenza connessi direttamente all’ambiente in cui il prodotto si trova ad essere installato (es. temperatura, umidità, presenza di acqua, ecc.);
- Z le condizioni climatiche speciali
- M per indicare i parametri di tipo meccanico (es. le vibrazioni, gli urti, gli shock meccanici, la caduta a terra degli apparecchi, ecc.);
- B per indicare i parametri di tipo biologico, quali l’eventuale presenza di flora e fauna;
- C per i parametri legati a sostanze chimicamente attive, quali la presenza di cloro, atmosfera salina ecc.
- S per le sostanze meccanicamente attive

3) Classi di severità

Classificazione delle condizioni climatiche: da 1K1 a 1K11
Classificazione delle condizioni climatiche speciali: da 1Z1 a 1Z7
Classificazione delle condizioni biologiche: da 1B1 a 1B3
Classificazione delle sostanze chimicamente attive: da 1C1L e da IC1 a IC3
Classificazione delle sostanze meccanicamente attive: da 1S1 a 1S4
Classificazione delle condizioni meccaniche: da 1M1 a 1M4
Gruppi di combinazioni di classi ambientali: da IE11 a IE14

Per i valori di Classificazione che possono assumere K/Z/M/B/C/S per ogni applicazione del prodotto si veda avanti Guida CEI 104-44 e in dettaglio le norme EN 60721-3-X

Classe 2K3 Esempio

Classe 3M3 Esempio

Classe 3C3 Esempio

Le Parti della Pubblicazione EN 60721-3-X contengono tabelle che indicano tutte le classi, includendo le severità di ciascun parametro ambientale per ciascuna classe.

In più, ogni Pubblicazione include un’Appendice che indica le condizioni dettagliate, cui si presume possa essere sottoposto un prodotto, che formano una base per la costituzione delle classi.

Queste Appendici sono fornite per guidare l’utilizzatore della Pubblicazione nella scelta della classe appropriata all’applicazione specifica del prodotto.

[EN 60721-3-0 segue]

5 Giuda all'uso della pubblicazione EN 60721-3

5.1 Generalità

Tutti i prodotti devono conservarsi ed operare in condizioni ambientali più o meno severe.

Fondamentalmente saranno influenzati dall’ambiente in due modi:

- per effetto di condizioni ambientali estreme di breve durata, che possono direttamente provocare un cattivo funzionamento o distruggere il prodotto;
- per effetto di una esposizione di lunga durata a sollecitazioni ambientali non estreme, che possono lentamente degradare il prodotto e alla fine provocare un cattivo funzionamento o la distruzione del prodotto.

Le condizioni ambientali estreme di breve durata, definite nella EN 60721-3, possono verificarsi in ogni momento di vita di un prodotto. Un prodotto può non essere influenzato da una condizione estrema quando è nuovo, ma cede se sottoposto alla stessa condizione dopo essere stato usato per un lungo periodo per effetto di invecchiamento.

Condizioni estreme possono influire sul prodotto:

- solo quando il prodotto non è in funzione (per es. durante l’immagazzinaggio ed il trasporto),
- solo quando il prodotto è in funzione,

o in entrambi i casi. È perciò importante nella specificazione del prodotto, quando si fa riferimento ad alcune classi della Pubblicazione EN 60721-3, definire se il prodotto deve essere in grado di funzionare o soltanto di conservarsi senza danni permanenti, se sottoposto alle condizioni descritte dalla classe.

Le classi ambientali si possono utilizzare come base per la scelta dei livelli di progettazione e di prova. Ciò non implica che i limiti della classe debbano essere usati come livelli di progettazione e di prova, né che il tasso zero di mancato funzionamento debba essere necessario ai limiti di classe. I livelli di progettazione e di prova devono essere sempre scelti di volta in volta, tenendo presente il rischio di mancato funzionamento accettabile, cioè con una severità più elevata o più debole in base alle previste condizioni di mancato funzionamento.

6. Durata e frequenza di accadimento

6.1 Generalità

Le severità specificate nelle classi della Pubblicazione EN 60721-3 sono quelle che hanno una bassa probabilità di essere superate. Esse si verificano solo per una frazione di tempo o per un numero limitato di eventi. Per alcune applicazioni può essere importante sapere per quanto tempo e con quale frequenza livelli significativi di parametri ambientali sono applicabili sul prodotto. La durata o la frequenza di accadimento di singoli parametri ambientali può essere differente a seconda della situazione locale o della curva di utilizzazione di un prodotto.

La conoscenza della durata e della frequenza di accadimento previste può influenzare significativamente la progettazione del prodotto o di misure protettive (dettagli riguardo alla costruzione degli edifici, ecc.) per il luogo di applicazione (durante l’immagazzinaggio, il trasporto o l’uso).
I problemi evidenziati sono spesso di natura statistica e molto complessa. Tali situazioni non possono essere trattate in maniera unica. Le tabelle e gli esempi che seguono possono solo fornire un numero limitato di informazioni. Esse possono essere usate perciò solo in casi semplici o quando non siano disponibili informazioni più rilevanti sulla durata.

6.2 Durata e frequenza di accadimento

6.2.1 La Tab. 1 contiene una scelta normalizzata di durate totali relative a ciascuna applicazione.

6.2.2 La Tab. 2 contiene una scelta normalizzata di durata massima di un singolo evento, e la Tab. 3 contiene una scelta normalizzata di durata dell’evento o del numero di eventi per unità di tempo. Queste durate o frequenze si possono applicare a ciascun parametro ambientale di una classe che solitamente caratterizza la situazione quando l’apporto di quel parametro è significativo.

A seconda della situazione, il termine significativo nel testo si applica a situazioni che seguono:

- raggiunge lo stato descritto dal parametro, per es. la condensazione, il congelamento;
- il valore del parametro supera la severità corrispondente della classe inferiore successiva, per es. bassa pressione dell’aria, alta temperatura dell’aria, bassa umidità relativa, alta umidità relativa, ecc.; - il parametro supera ogni valore della soglia definita, che deve poi essere indicata insieme alla durata e alla frequenza scelta. Si deve fornire una relazione tra le durate e le frequenze delle Tab. 2 e 3, e le durate totali di applicazione in Tab. 1.

6.2.3 Si forniscono esempi di applicazione dei valori normalizzati di durata e di frequenza di accadimento nell’Appendice A

Tabella 1

Tabella 2

Tabella esempi

Esempio Classe 1K1

Classe 1K1

...

Fonti:

CEI EN 60721-1: 2003 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 1: Parametri ambientali e loro severità
CEI EN 60721-2-1: 2015 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 2-1: Condizioni ambientali presenti in natura - Temperatura e umidità
CEI EN 60721-2-2: 2014 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 2: Condizioni ambientali presenti in natura - Precipitazioni e vento
CEI EN 60721-2-3: 2015 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 2-3: Condizioni ambientali presenti in natura - Pressione atmosferica
CEI EN IEC 60721-2-4: 2018 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 2-4: Condizioni ambientali presenti in natura - Irraggiamento solare e temperatura
CEI EN IEC 60721-2-7: 2018 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 2-7: Condizioni ambientali presenti in natura - Fauna e flora
CEI EN 60721-2-9 2015 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 2-9: Condizioni ambientali presenti in natura - Misura degli urti e dati di vibrazione - Magazzinaggio, trasporto ed utilizzo
CEI EN 60721-3-0 1997 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei parametri ambientali e loro severità – Introduzione
CEI EN 60721-3-1 1998 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 1: Immagazzinamento
CEI EN 60721-3-2: 1998 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 2: Trasporto
CEI EN 60721-3-3: 1996 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 3: Uso in posizione fissa in luoghi protetti dalle intemperie
CEI EN 60721-3-4: 1996 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 4: Uso in posizione fissa in luoghi non protetti dalle intemperie
CEI EN 60721-3-5: 1998 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 5: Installazioni in veicoli terrestri
CEI EN 60721-3-6: 1997 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità. Installazioni su navi
CEI EN 60721-3-7: 1996 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 7: Uso mobile e non fisso
CEI EN 60721-3-9: 1997 Classificazione delle condizioni ambientali Parte 3: Classificazione dei gruppi di parametri ambientali e loro severità Sezione 9: Microclimi all’interno dei prodotti
CEI 104-44: 2010 Guida alle prove ambientali (Meccaniche e climatiche)
...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 60721-X Apparecchi elettrici - Classi ambientali Rev. 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
628 kB 82

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 15

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 18

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 19

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 18

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Apr 23, 2025 101

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 89

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 93

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 344

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 359

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto