Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.456.909

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.456.909

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.909 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Dispositivi di comando a due mani: EN ISO 13851:2019

ID 8883 | | Visite: 22411 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/8883

EN 13851 2019

Dispositivi di comando a due mani: EN ISO 13851:2019

ID 8883 | 05 Agosto 2019

Documento estratto dalla norma EN ISO 13851:2019 - Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta che specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento.

UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta

Data entrata in vigore: 04 luglio 2019

Il presente documento descrive le caratteristiche principali dei dispositivi di controllo a due mani per garantire la sicurezza e stabilisce combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi. Essa non si applica ai dispositivi destinati ad essere utilizzati come dispositivi di convalida, come dispositivi di comando ad azione mantenuta o come dispositivi di controllo speciali.

Recepisce: EN ISO 13851:2019

Adotta: ISO 13851:2019

Sostituisce: UNI EN 574:2008

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-13851-2019.html

Armonizzazione

Con la Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 (GU L 72/12 del 3.3.2021), la norma è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE.

...

Le macchine devono essere progettate in modo tale che le protezioni utilizzate per la sicurezza possano garantire protezione agli addetti alla produzione, manutenzione, riparazione e pulizia, senza ostacolare lo svolgimento del lavoro. Ci sono situazioni in cui è necessario che l’operatore acceda alla zona pericolosa durante la lavorazione; in questi casi si devono prendere misure di sicurezza alternative: sulla macchina dovranno essere installati mezzi adeguati che riducano il rischio e che utilizzino il comando manuale (UNI EN ISO 12100:2010), tra cui anche i dispositivi di comando a due mani, per autorizzare il funzionamento degli elementi pericolosi.

I comandi a due mani possono essere efficacemente utilizzati quali dispositivi di protezione per l'operatore, in quanto lo costringono a tenere le mani sui comandi e quindi fuori dalle zone pericolose.

Perché i comandi a due mani siano un mezzo di protezione efficace è necessario che siano soddisfatti alcuni requisiti:

- i comandi a due mani proteggono solamente l'operatore, quindi le altre persone che possono essere presenti attorno alla zona pericolosa devono essere protette da altre misure; in particolare, l'accesso alla zona pericolosa nelle vicinanze della postazione in cui è posizionato il comando a due mani deve essere sufficientemente piccolo da venire, in pratica, ostruito dal corpo dell'operatore che aziona il comando a due mani;

- devono essere mantenuti azionati finché le condizioni pericolose sono terminate; per esempio, nel caso di una pressa meccanica, i comandi a due mani devono essere mantenuti azionati finché termina la fase di discesa della mazza, mentre, durante la fase di risalita, possono normalmente essere rilasciati.

- è fondamentalmente raccomandato di curare la loro collocazione, l’eventuale combinazione con altre protezioni, l’aspetto della regolazione, che deve sempre richiedere un intervento volontario, e la garanzia di disponibilità della funzione di sicurezza, anche in caso di guasto.

La norma di tipo B di riferimento per i comandi a due mani è la EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta; essa specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento.

Il presente documento descrive le caratteristiche principali dei dispositivi di controllo a due mani per garantire la sicurezza e stabilisce combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi. Essa non si applica ai dispositivi destinati ad essere utilizzati come dispositivi di convalida, come dispositivi di comando ad azione mantenuta o come dispositivi di controllo speciali.

________

Excursus

Selection, design and installation of control actuating devices

Control actuating devices shall be selected, designed, arranged and installed in such a way that they can be actuated without undue fatigue (e.g. as a result of awkward posture, unsuitable movements or high operating forces) (see ISO 9355-3).

Control actuating devices shall not b2 red.

Control actuating devices shall not form any crushing or shell ring points with any other parts.

The THCD and its interconnection(s) shall be designed and integrated to comply with the

functional safety requirements according to ISO 13849-1 or IEC 62061 (for THCD see Table 1).

Prevention of unintended output signals by acceleration forces

Foreseeable forces caused by acceleration imparted to the THCD shall not cause an output signal (e.g. falling over, accidental impact or shockloading).

Unintended operation of hand-held machines

A THCD shall be designed to prevent unintended operation due to handling.

A THCD shall be designed so that separate and dissimilar actions of the control actuating devices are required to give the input signal to start the dangerous motion of the machine.

NOTE 1 The provision of the two control actuating devices in separate handles does not satisfy this requirement unless their method of operation is different.

NOTE 2 The provision of an automatic lock-out facility on one of the control actuating devices provides a higher level of protection.

Relocatable THCDs

The actuators of a relocatable THCD and their supporting enclosure shall be stable in intended use (see ISO 12100).

NOTE This can be fulfilled by including a large mass or any other suitable means.

Relocatable THCDs s hall be provided with means to prevent movement when being operated. If this is not possible, the position of the THCD shall be monitored resulting in that the moving of the THCD during operation shall initiate a cessation of the output signal. The monitoring function of the position shall have the same required PL/SIL as the actual two hand device safety function.

NOTE This can be fulfilled by including a large mass, use of lockable wheels or any other suitable means.

Facilities shall be available for maintaining and verifying the required safety distance between

the control actuating devices and the danger zone (e.g. by means of a distance ring see Figure 3).

Figura 3

Figure 3 - Example of a relocatable THCD with a distance ring

Key

1 Distance ring

Pipes, cables and connections shall be protected against damage using the considerations presented in 8.2 and 8.4.4 of the standard.

Safety distance

To calculate the required safety distance (referred to as the minimum distance in ISO 13855) between the control actuating devices and the danger zone, the following shall be taken into account:

- the hand/arm speed (see ISO 13855);
- the shape and arrangement of the THCD;
- the response time of the THCD;
- the maximum time taken to stop the machine, or remove the hazard, following cessation of the output signal of the THCD;
- the intended use and foreseeable misuse of the machine (see ISO 12100);
- relevant type C standards.

Verification and validation

General requirements for verification and validation

Compliance with the requirements specified for a THCD, shall be verified and validated by visual inspection, theoretical assessment of the design and by practical tests as appropriate. A summary of the verification procedures is given in Table 2.
NOTE Table 2 is not relevant for integrators using pre-assessed THCD.

Table 2

...[segue in allegato]

Fonti: EN ISO 13851:2019

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 13851 2019 Dispositivi di comando a due mani.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
229 kB 523

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 61

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 59

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 87

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 94

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 104

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 151

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 142

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 135

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 108

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 303

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 273

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 356

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto