Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
... 58. Il Governo e' delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sentito il Ministro dello sviluppo economico, d'intesa con la Conferenza unificata, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e formative, delle universita' e degli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, sentite le parti sociali, uno o piu' decreti legislativi per la definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni, riferiti agli ambiti di rispettiva competenza dello Stato, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali, con riferimento al sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui ai commi da 64 a 68, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi:
a) individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali di cui ai commi 53 e 54, acquisiti dalla persona, quali servizi effettuati su richiesta dell'interessato, finalizzate a valorizzare il patrimonio culturale e professionale delle persone e la consistenza e correlabilita' dello stesso in relazione alle competenze certificabili e ai crediti formativi riconoscibili ai sensi dei commi da 64 a 68;
b) individuazione e validazione dell'apprendimento non formale e informale di cui alla lettera a) effettuate attraverso un omogeneo processo di servizio alla persona e sulla base di idonei riscontri e prove, nel rispetto delle scelte e dei diritti individuali e in modo da assicurare a tutti pari opportunita';
c) riconoscimento delle esperienze di lavoro quale parte essenziale del percorso educativo, formativo e professionale della persona;
d) definizione dei livelli essenziali delle prestazioni per l'erogazione dei servizi di cui alla lettera a) da parte dei soggetti istituzionalmente competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro, ivi incluse le imprese e loro rappresentanze nonche' le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
e) possibilita' di riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali convalidati come crediti formativi in relazione ai titoli di istruzione e formazione e alle qualificazioni compresi nel repertorio nazionale di cui al comma 67;
f) previsione di procedure di convalida dell'apprendimento non formale e informale e di riconoscimento dei crediti da parte dei soggetti di cui alla lettera d), ispirate a principi di semplicita', trasparenza, rispondenza ai sistemi di garanzia della qualita' e valorizzazione del patrimonio culturale e professionale accumulato nel tempo dalla persona;
g) effettuazione di riscontri e prove di cui alla lettera b) sulla base di quadri di riferimento e regole definiti a livello nazionale, in relazione ai livelli e ai sistemi di referenziazione dell'Unione europea e in modo da assicurare, anche a garanzia dell'equita' e del pari trattamento delle persone, la comparabilita' delle competenze certificate sull'intero territorio nazionale.
...
68. Con il medesimo decreto legislativo di cui al comma 58, sono definiti:
a) gli standard di certificazione delle competenze e dei relativi servizi, rispondenti ai principi di cui al comma 64, che contengono gli elementi essenziali per la riconoscibilita' e ampia spendibilita' delle certificazioni in ambito regionale, nazionale ed europeo;
b) i criteri per la definizione e l'aggiornamento, almeno ogni tre anni, del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali;
c) le modalita' di registrazione delle competenze certificate, anche con riferimento al libretto formativo ed alle anagrafi del cittadino. ...
Legge 15 aprile 2025 n. 50 / Disposizioni sindacali FA / FPOM ID 23827 | 16.04.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 50 Disposizioni per l'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' di proroga della delega di cui all'articolo…
Leggi tutto
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto