Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.073
/ Documenti scaricati: 33.323.810
/ Documenti scaricati: 33.323.810
ID 7076 | 21.10.2018
Lo stress da lavoro è stato identificato a livello europeo, nazionale ed internazionale come elemento di preoccupazione sia per gli imprenditori che per i lavoratori. Avendo individuato la necessità di una specifica azione congiunta su questo tema e anticipando una consultazione della Commissione sullo stress, le parti sociali europee hanno incluso l’argomento nel programma di lavoro 2003-2005 del dialogo sociale.
Lo stress può potenzialmente colpire qualsiasi posto di lavoro e qualunque lavoratore, indipendentemente dalla grandezza dell’impresa, dal settore di attività o dal tipo di relazione contrattuale o di lavoro. In pratica, tuttavia, non tutti i posti di lavoro e non tutti i lavoratori ne possono essere necessariamente colpiti. Affrontare il problema dello stress da lavoro può portare ad una maggiore efficienza e ad una migliore salute e sicurezza sul lavoro, con il conseguente beneficio economico e sociale per le imprese, per i lavoratori e per l’intera società. La diversità all’interno della forza lavoro è un’importante elemento da considerare nell’affrontare i problemi legati allo stress da lavoro.
Obiettivo Lo scopo del presente accordo è:
- aumentare la consapevolezza e la comprensione degli imprenditori, dei lavoratori e dei loro rappresentanti sullo stress da lavoro;
- portare la loro attenzione sui segnali che possono indicare problemi relativi allo stress da lavoro.
Obiettivo di questo accordo è fornire agli imprenditori e ai lavoratori una guida per identificare e prevenire o gestire i problemi derivanti dallo stress da lavoro. Non si vuole colpevolizzare il singolo individuo a causa dello stress.
Pur riconoscendo che le molestie psicologiche nei posti di lavoro sono potenziali elementi di stress legati al lavoro e che le parti sociali dell’UE, nel programma di lavoro 2003-2005 del dialogo sociale, esploreranno la possibilità di negoziare uno speciale accordo su tali temi, questo accordo non tratta di violenza, mobbing e stress post-traumatico.
UNICE/UEAPME, CEEP e CES (ed il comitato EUROCADRES/CEC) 2004
Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture...

Linee guida
Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al d.lgs. 81/08
I dati degli eventi infortunis...

ID 20701 | 01.11.2023
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta del 23 ottobre scorso, lo schema...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024