Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.293
/ Documenti scaricati: 33.826.063
/ Documenti scaricati: 33.826.063

Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 IT
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010
Il documento indica un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato per tutti i datori di lavoro.
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è "parte integrante della valutazione dei rischi" ed è effettuata dal Datore di Lavoro (obbligo non delegabile ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. a), in collaborazione con il RSPP ed il MC (art. 29, comma 1), previa consultazione del RLS/RLST (art. 29, comma 2); la data di decorrenza dell’obbligo, il 31 dicembre 2010, è da intendersi come "data di avvio delle attività di valutazione" la cui programmazione temporale e l’indicazione del termine "devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi" (DVR).
Fonte: INAIL 2011

Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano R...

WHITE BOOK
Exposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at work
L'esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e gli effetti sulla salut...

Proroga delle scadenze in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, previste dal decreto del Ministro dell'interno del 19 marzo 2015.
Entrata in vigore: 29 Feb...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024