Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.963
/ Documenti scaricati: 33.158.108
/ Documenti scaricati: 33.158.108
ID 6281 | 06.06.2018 / In allegato
La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro.
L’analisi è effettuata sulla base dei dati derivanti da due fonti informative: le schede di rilevazione degli infortuni subiti dai lavoratori marittimi indirizzate alle Capitanerie e l’archivio Infor.Mo che riposta le informazioni sui fattori causali evidenziati nel corso delle inchieste infortuni condotte dalle Asl.
Nel report è presente anche una sintetica descrizione del profilo di rischio nel settore marittimo-portuale.
___________
Introduzione
L’APPROCCIO PREVENZIONALE AGLI INFORTUNI MARITTIMI
Il contesto socio-economico ed il profilo del rischio nel settore marittimo-portuale
Il cluster marittimo-portuale: l’analisi del contesto a supporto delle azioni di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
Il rischio lavorativo nel settore marittimo
L’analisi degli infortuni dei lavoratori marittimi
Metodologia ed analisi delle Schede infortuni (d.d. 30/05/2000)
Prospettive di analisi
Approfondimento dei fattori di rischio tramite Infor.Mo
Il metodo Infor.Mo
Applicazione di Infor.Mo agli infortuni in ambito marittimo-portuale
Conclusioni
I DATI
Schede infortuni (d.d. 30/05/2000)
Periodo 2004 - 2015 (tabelle e grafici)
Focus per tipo di nave (Schede infortuni)
Periodo 2004 - 2015 (tabelle)
Sistema Infor.Mo: infortuni mortali e gravi
BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI
Bibliografia
Abbreviazioni
...
Fonte: INAIL
Collegati
Caricamento e svuotamento nelle raffinerie e nei depositi di olii minerali, dei veicoli a cisterna ed a botte, senza l'attuazione del ciclo chiuso
Collegati
D...
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli interporti, con superficie superiore a 20.000 m², e alle relative attività affidata...
ID 14232 | 07.08.2021 / In allegato Piano scuola 2021-2022
Adozione:
Decreto 257 del 06/08/2021
Adozione del Documento per la p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024