Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.640

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.640

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.640 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici

ID 4564 | | Visite: 31365 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/4564

CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici

CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici / CEI 0-22 Ed. 2023

ID 4564 | Rev. 1.0 del 14.04.2024 / Documento completo in allegato

Documento di approfondimento sulla protezione contro i contatti elettrici in accordo alla norma tecnica CEI EN 61140:2023 (CEI 0-22) “Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature”.

CEI EN 61140:2023 (CEI 0-22) “Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature”

Data pubblicazione: 2023-11

L’edizione 2023 è la traduzione della Norma CEI EN 61140:2022 ed è una pubblicazione di base sulla sicurezza destinata principalmente all'uso da parte di comitati tecnici nella redazione delle norme secondo i principi stabiliti in base alla Guida IEC 104 e alla Guida ISO/IEC 51. Non è intesa per essere utilizzata come norma a sé stante.

La EN 61140 (CEI 0-22) Ed. 4.0 di Novembre 2022 sostituisce la EN 61140 (CEI 0-13) Ed. 3.0 del 05.2004.

La norma si applica alla protezione dallo shock elettrico delle persone e degli animali. L'intento è quello di fornire principi e requisiti fondamentali che sono comuni a impianti elettrici e componenti o necessari al loro coordinamento, senza limitazioni per quanto riguarda l'entità della tensione o della corrente, o il tipo di corrente, e per frequenze fino a 1000 Hz. Alla terminologia di questa norma faranno riferimento anche le nuove edizioni della Norma CEI 64-8.

D. Lgs. 81/2008

Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale

Capo III Impianti e apparecchiature elettriche

Art. 80. Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all'impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione e, in particolare, da quelli derivanti da:

a) contatti elettrici diretti;
b) contatti elettrici indiretti;
c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni;
d) innesco di esplosioni;
e) fulminazione diretta ed indiretta;
f) sovratensioni;
g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

2. A tale fine il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi di cui al precedente comma 1, tenendo in considerazione:

a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze;
b) i rischi presenti nell'ambiente di lavoro;
c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

3. A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individuare i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire nel tempo la permanenza del livello di sicurezza raggiunto con l'adozione delle misure di cui al comma 1.

3-bis. Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d'uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti norme tecniche.

[…]

Art. 82 - Lavori sotto tensione

1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:

a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme tecniche;

b) per sistemi di categoria 0 e I purché l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica;

1) l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica;

2) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme di buona tecnica;

c) per sistemi di II e III categoria purché:

1) i lavori su parti in tensione siano effettuati da aziende autorizzate, con specifico provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ad operare sotto tensione;

2) l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività.

2. Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, da adottarsi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono definiti i criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1, lettera c), numero 1).

3. Hanno diritto al riconoscimento di cui al comma 2 le aziende già autorizzate ai sensi della legislazione vigente.

Art. 83 - Lavori in prossimità di parti attive

1. Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell'allegato IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.

2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche. [...]

Figura 1 Relazione tra misure di protezione e disposizioni

Figura 1 - Relazione tra le misure di protezione e le rispettive disposizioni per la protezione principale e contro i guasti

Figura 2 Misure di protezione con valori limitati di grandezze elettriche

Figura 2 - Rapporto tra misure di protezione con valori limitati di grandezze elettriche e le rispettive disposizioni

Figura 3 Misure di protezione aggiuntive

Figura 3 - Relazione tra le misure di protezione per la protezione aggiuntiva e le rispettive disposizioni

[...]

Estratto CEI EN 61140:2023

4 Regola fondamentale di protezione contro lo shock elettrico

4.1 Generale

Lo shock elettrico è definito come l'effetto fisiologico risultante dal passaggio di una corrente elettrica attraverso un corpo umano o un animale. L'effetto fisiologico potrebbe essere dannoso (come fibrillazione ventricolare, ustioni, asfissia), vedere da 4.2 a 4.5, o non dannoso (come reazione, percezione), vedi 4.6.

Le parti attive pericolose non devono essere accessibili e le parti conduttive accessibili non devono essere pericolose al contatto:

- in condizioni normali (funzionamento nell'uso previsto, vedere 3.6 della Guida ISO/IEC 51:2014, e assenza di colpa); o
- in condizioni di guasto singolo.

NOTA Le regole di accessibilità per le persone comuni possono essere diverse da quelle per le persone qualificate o istruite e possono variare anche per prodotti e luoghi diversi.

Per impianti, sistemi e componenti elettrici ad alta tensione, l'ingresso nella zona pericolosa è considerato come il contatto con parti attive pericolose.

La protezione in condizioni normali (vedi 4.2) è fornita dalla protezione principale. La protezione in condizioni di guasto singolo (vedere 4.3) è fornita dalla protezione da guasto. La protezione aggiuntiva è specificata come parte di una misura di protezione (vedi 4.4), ove applicabile.

Disposizioni di protezione rafforzate (vedere 4.3.3) forniscono protezione in condizioni sia normali che di guasto singolo.

[...]

5 Disposizioni di protezione (elementi di misure di protezione)

5.1 Generalità

Gli Articoli da 5.2 a 5.5 forniscono una panoramica delle diverse disposizioni di protezione. Le misure di protezione derivano da un'adeguata combinazione di esse. La struttura della misura tipica di protezione è descritta nell’Articolo 6.

Tutte le disposizioni di protezione devono essere progettate e realizzate in modo da essere efficaci durante la vita prevista dell'impianto, del sistema o del componente elettrico, quando utilizzati come previsto e adeguatamente manutenuti.

L'ambiente deve essere preso in considerazione utilizzando la classificazione delle influenze esterne come descritto nella serie IEC 60721 e per le prove nella serie IEC 60068. Particolare attenzione deve essere posta alla temperatura ambiente, alle condizioni climatiche, alla presenza di acqua, alle sollecitazioni meccaniche, alla capacità delle persone e all'area di contatto delle persone o un animale con potenziale di terra.

I comitati tecnici devono tener conto dei requisiti per il coordinamento dell'isolamento. Per gli impianti, i sistemi e i componenti elettrici e a bassa tensione, questi requisiti si trovano nella serie IEC 60664 che fornisce anche regole di dimensionamento per distanze (in aria) e di dispersione, nonché indicazioni per il dimensionamento per l'isolamento solido. Per installazioni, di sistemi e componenti elettrici re ad alta tensione, i requisiti si trovano in IEC 60071-1 e IEC 60071-2.

5.2 Disposizioni per la protezione principale

5.2.1 Generalità

La protezione principale consiste in una o più disposizioni che, in condizioni normali, impediscano il contatto con parti attive pericolose.

NOTA Pitture, vernici, lacche e prodotti simili da soli non sono generalmente considerati in grado di fornire un isolamento adeguato alla protezione contro lo shock elettrico durante il normale servizio.

Gli Articoli da 5.2.2 a 5.2.9 specificano alcune disposizioni individuali per la protezione principale.

[...]

7 Coordinamento tra componente elettrico e dispositivi di protezione all'interno di un impianto elettrico

7.1 Generalità

La protezione si ottiene combinando le disposizioni costruttive del componente elettrico e dei dispositivi, insieme al metodo di installazione. Si raccomanda ai comitati tecnici di utilizzare le misure di protezione descritte nell’Articolo 6.

I componenti elettrici che utilizzano corrente devono essere classificati secondo le classi da 7.2 a 7.5. L'uso di dispositivi di protezione nelle diverse classi di equipaggiamento è descritto nei punti 7.2-7.5 (vedi anche tabella 3). Se non è opportuno classificare il componente elettrico e dispositivi in questo modo, i comitati tecnici devono specificare i metodi di installazione pertinenti per i loro prodotti. Per alcuni componenti elettrici, la conformità alla classificazione può essere raggiunta solo dopo l'installazione, ad esempio quando l'installazione impedisce l'accesso alle parti attive. In questo caso, adeguate istruzioni devono essere fornite dal costruttore o dal venditore responsabile. Diverse misure di protezione applicate allo stesso impianto o parte di impianto o all'interno del componente elettrico a non devono avere influenza reciproca in modo tale che il fallimento di una misura di protezione possa pregiudicare l'altra misura o misure di protezione.

Tabella 3 Applicazione componenti elettrici

Tabella 3 - Applicazione di componenti elettrici in un impianto a bassa tensione

[...] segue in allegato

Fonti
CEI EN 61140:2023
D.Lgs. 81/08

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 14.04.2024 Aggiornato in accordo CEI EN 61140:2023 IT  Certifico Srl
0.0 01.09.2017 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici Rev. 1.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2024
432 kB 155
Allegato riservato CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
531 kB 370

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 23

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 79

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto