Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.602.902

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.602.902

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.602.902 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Strutture temporanee spettacoli / fiere e macchine parchi divertimento: quadro normativo

ID 4543 | | Visite: 17303 | Documenti normazione ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/4543

Strutture temporanee spettacoli e macchine parchi divertimento Quadro normativo UNI ISO

Le norme per le strutture temporanee spettacoli / fiere e macchine dei parchi divertimento

ID 4543 | 28.06.2021 / Documento in allegato

Le norme tecniche UNI e ISO per le strutture temporanee spettacoli e fiere / Opere temporanee e macchine parchi di divertimento in relazione al Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI) e altri.

Normativa Struttore Temporanee spettacoli (Opere Temporanee - OT)

Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI)
Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività

Il Ministero del Lavoro nel 2014 ha pubblicato la Circolare n. 35 introducendo le Istruzioni operative tecnico – organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche a seguito del Decreto interministeriale 22 luglio 2014. Dal documento si evince quando, come e dove deve essere applicata la normativa sulla sicurezza sul lavoro introdotta dal Decreto Palchi

Circolare n. 35 del 24 Dicembre 2014
Istruzioni operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.

Circolare 1 dicembre 2009, n. 17082/114 
Norme di sicurezza per le attivita' di spettacolo viaggiante. Chiarimenti e indirizzi applicativi. 

Guida INAIL

L’INAIL nel 2017 ha pubblicato la Guida:

Palchi per spettacoli ed eventi similari - Leggi, norme e guide. Stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA

Norme UNI

UNI EN 13782:2015
Strutture temporanee - Tende - Sicurezza
CEN/TC 152 Sicurezza dei parchi divertimento

La norma specifica i requisiti di sicurezza relativi alla progettazione,al calcolo, alla costruzione, all'installazione, alla manutenzione di tende installate in maniera itinerante, temporanea con superficie coperta maggiore di 50 m2. La norma si applica anche a tende piccole multiple, che non sono normalmente trattate dalla presente norma, che sono installate vicine e che insieme coprono una superficie maggiore di 50 m2.

UNI EN 13814-1:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 1: Progettazione e fabbricazione

La norma specifica i requisiti minimi necessari a garantire la sicurezza nella progettazione, calcolo, fabbricazione ed installazione di macchinari e strutture sia mobili, sia installate temporaneamente o permanentemente che sono destinate all'uso da parte di persone come attività per il divertimento, quali giostre, altalene, barche, ruote panoramiche, montagne russe, scivoli, padiglioni, attrazioni complementari e strutture per dimostrazioni artistiche aeree. I suddetti elementi, detti attrazioni per divertimento, sono destinati ad essere installati sia ripetutamente senza deterioramento o perdita di integrità, sia temporaneamente o permanentemente, in fiere e parchi di divertimento o in qualsiasi altro luogo.
Tribune, installazioni di cantieri edili, ponteggi, strutture rimovibili per agricoltura, attrazioni a gettone semplici per bambini in grado di trasportare non più di tre bambini e dispositivi ricreativi come gli acquascivoli o le piste estive per slittini, attrezzature e superfici per aree da gioco, percorsi acrobatici, strutture artificiali per arrampicata, attrezzature da gioco gonfiabili, tappeti elastici, equipaggiamenti per piscine (questo elenco non è esaustivo) non sono trattati dalla norma.
Per tutte le apparecchiature non trattate dalla norma, si applicano le norme tecniche pertinenti.
Tuttavia questo documento può essere utilizzato nella progettazione di qualsiasi struttura o dispositivo da divertimento per il trasporto dei passeggeri che sono similari, anche se non esplicitamente menzionati.
Per la sicurezza dei lavoratori si applicano i regolamenti nazionali.
Il documento è applicabile alla fabbricazione e modifiche importanti delle attrazioni per divertimento progettate dopo la data effettiva di pubblicazione.

UNI EN 13814-2:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 2: Funzionamento, manutenzione ed uso

La norma specifica i requisiti minimi necessari a garantire la sicurezza della manutenzione, del funzionamento, dell’ispezione e del collaudo delle giostre ed attrazioni per il divertimento che sono destinate ad essere installate sia ripetutamente senza deterioramento o perdita di integrità, sia temporaneamente o permanentemente, in fiere e parchi di divertimento o in qualsiasi altro luogo.
Tribune, installazioni di cantieri edili, ponteggi, strutture rimovibili per agricoltura, attrazioni a gettone semplici per bambini in grado di trasportare non più di tre bambini e dispositivi ricreativi come gli acquascivoli o le piste estive per slittini, attrezzature e superfici per aree da gioco, percorsi acrobatici, strutture artificiali per arrampicata, attrezzature da gioco gonfiabili, tappeti elastici, equipaggiamenti per piscine (questo elenco non è esaustivo) non sono trattati dalla presente norma.
Per la sicurezza dei lavoratori si applicano i regolamenti nazionali.

UNI EN 13814-3:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 3: Requisiti per l'ispezione durante la progettazione, fabbricazione, funzionamento ed uso

La norma definisce i requisiti per le necessarie ispezioni indipendenti delle attrazioni per divertimento progettate, fabbricate, funzionanti ed utilizzate conformemente alla UNI EN 13814-1 e alla UNI EN 13814-2

UNI 11580:2015
Sistemi per pubblico spettacolo - Specifiche per la progettazione, la fabbricazione e le ispezioni degli elementi strutturali in alluminio e/o acciaio.

ll presente documento specifica i requisiti per la progettazione, il calcolo, la fabbricazione, e le ispezioni di travature, torri e di ogni elemento ad essi associabili, costruiti in alluminio e/o acciaio per impiego nel pubblico spettacolo.
Strutture composte da questi elementi possono anche avere forma complessa tramite l’utilizzo di elementi angolari, archi o combinazioni di altri elementi speciali che non siano travi lineari.
Le travature e le torri sono utilizzate prevalentemente per supportare carichi statici e dinamici o per finalità puramente decorative. Possono essere sospese, supportate da terra o a parete, installate permanentemente o usate come struttura mobile.

UNI EN 13200-1:2019
Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per spettatori.

La norma specifica i requisiti di progettazione e di gestione relativi alle installazioni per spettatori in luoghi di intrattenimento permanenti o temporanei, compresi stadi sportivi, palazzetti dello sport, installazioni al chiuso e all'aperto, al fine di garantire la loro funzionalità.

UNI CEN/TR 13200-2:2006
Installazioni per gli spettatori - Criteri di disposizione degli spazi di servizio - Parte 2: Caratteristiche e situazioni nazionali

Il presente rapporto tecnico è la versione ufficiale del rapporto tecnico europeo CEN/TR 13200-2 (edizione novembre 2005). Il rapporto tecnico fornisce le caratteristiche generalmente applicabili agli spazi di servizio.

UNI EN 13200-3:2018
Installazioni per gli spettatori - Parte 3: Elementi di separazione - Requisiti.

La norma specifica i requisiti di progettazione per la disposizione e le caratteristiche del prodotto per gli elementi di separazione all’interno delle installazioni per gli spettatori in luoghi di intrattenimento permanenti o temporanei inclusi stadi sportivi, palazzetti dello sport, installazioni interne ed esterne al fine di consentire la loro funzionalità.
Altre sedi permanenti come teatri, cinema, teatri dell'opera, sale conferenze e simili sono escluse dal presente documento.

UNI EN 13200-4:2007
Installazioni per gli spettatori - Parte 4: Sedute - Caratteristiche di prodotto.

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13200-4 (edizione ottobre 2006). La norma specifica le caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche di prodotto delle sedute fisse utilizzate nei luoghi di intrattenimento per lo sport (al chiuso e all'aperto) negli spazi di osservazione per gli spettatori. La norma specifica inoltre i criteri per il fissaggio delle sedute alla struttura.

UNI EN 13200-5:2007
Installazioni per gli spettatori - Parte 5: Tribune telescopiche.

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13200-5 (edizione agosto 2006). La norma specifica le caratteristiche di prodotto per le tribune telescopiche in luoghi di intrattenimento permanenti o temporanei, compresi stadi, palestre, installazioni al chiuso e all'aperto. Le tribune dei luna park e dei parchi divertimento sono escluse dalla presente norma.

UNI EN 13200-6:2020
Installazioni per spettatori - Parte 6: Tribune smontabili

La norma specifica le caratteristiche di prodotto per tribune smontabili in luoghi di intrattenimento permanenti o temporanei, compresi stadi sportivi, palazzetti dello sport, installazioni al chiuso e all'aperto.
Le tribune dei luna park e dei parchi di divertimento sono escluse dalla norma.

UNI EN 13200-7:2014
Installazioni per spettatori - Parte 7: Elementi e percorsi di entrata e di uscita.

La norma specifica le caratteristiche di sicurezza e progettazione degli elementi di passaggio di entrata e di uscita che sono utilizzati nelle installazioni per spettatori, sia singolarmente che in combinazione, al fine di fornire un percorso.

UNI EN 13200-8:2017
Installazioni per spettatori - Parte 8: Gestione della sicurezza

La norma specifica le caratteristiche generali di gestione della sicurezza nelle installazioni per spettatori. Essa specifica la configurazione e la pianificazione della gestione, il criterio per mantenere questa programmazione prima, durante e dopo ogni evento.

UNI/TR 11449:2012
Installazioni per gli spettatori - Elementi di separazione - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-3

Il rapporto tecnico riprende alcuni punti della UNI EN 13200-3 e li confronta con la norma nazionale UNI 10121 ritirata, al fine di chiarire alcune differenze tecniche e applicative individuate.

UNI/TR 11699:2017
Installazioni per gli spettatori - Sedute - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-4

Il rapporto tecnico riprende alcuni punti della UNI EN 13200-4 e li confronta con le norme nazionali UNI 9931 e UNI 9939 ritirate, al fine di chiarire alcune differenze tecniche e applicative individuate

UNI EN 17206:2020
Tecnologia di intrattenimento - Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione - Requisiti di sicurezza e ispezioni

La norma si applica ai macchinari, alle installazioni di macchinari e ai sistemi di comando dei macchinari utilizzati nei luoghi di assemblaggio e nelle strutture di allestimento e produzione per eventi e produzioni teatrali (macchine da palcoscenico). Queste strutture includono: teatri, sale polivalenti, sale espositive; studi cinematografici, televisivi e radiofonici; sale da concerto, scuole, bar, discoteche, palcoscenici all'aperto e altre sale per spettacoli ed eventi.
La norma si applica alle installazioni di macchinari con carichi guidati o non guidati.

Norme ISO

ISO 17842-1:2015
Safety of amusement rides and amusement devices - Part 1: Design and manufacture
ISO/TC 254 Safety of amusement rides and amusement

ISO 17824-1:2015 specifies the minimum requirements necessary to ensure the safe design, calculation, manufacture, and installation of the following: mobile, temporary or permanently installed machinery and structures, e.g. roundabouts, swings, boats, Ferris wheels, roller coasters, chutes, grandstands, membrane or textile structures, booths, stages, side shows, and structures for artistic aerial displays. These amusement devices are intended to be installed both repeatedly without degradation or loss of integrity, and temporarily or permanently in fairgrounds and amusement parks or any other locations. Fixed grandstands, construction site installations, scaffolding, removable agricultural structures and simple coin operated children's amusement devices intended for up to 3 children are not covered.

It can nevertheless be used in the design of any similar structural or passenger-carrying device.

ISO 17842-2:2015
Safety of amusement rides and amusement devices - Part 2: Operation and use
ISO/TC 254Safety of amusement rides and amusement

ISO 17842-2:2015 specifies the minimum requirements necessary to ensure the safe maintenance, operation, inspection and testing of the following: mobile, temporary or permanently installed machinery and structures, e.g. roundabouts, swings, boats, Ferris wheels, roller coasters, chutes, grandstands, membrane or textile structures, booths, stages, side shows, and structures for artistic aerial displays. These devices are intended to be installed both repeatedly without degradation or loss of integrity, and temporarily or permanently in fairgrounds and amusement parks or any other locations. Fixed grandstands, construction site installations, scaffolding, removable agricultural structures and simple coin operated children's amusement devices, carrying not more than three children, are not covered.

ISO 17842-3:2015
Safety of amusement rides and amusement devices - Part 3: Requirements for inspection during design, manufacture, operation and use
ISO/TC 254 Safety of amusement rides and amusement 

ISO 17842-3:2015 defines requirements for the necessary inspections, in accordance with ISO/IEC 17020, of amusement devices designed, manufactured, operated and used according to ISO 17842 1 and ISO 17842 2.

ISO/TS 17929:2014
Biomechanical effects on amusement ride passengers
ISO/TC 254 Safety of amusement rides and amusement

ISO 17929:2014 has been drawn up with the objective of ensuring the safety of amusement ride passengers, based on the international experience of manufacture and operation of such structures throughout the world gained over decades prior to its publication.

It enables the identification of potential hazards and classification of biomechanical effects, including information on recommended acceleration limits, rate of their onset and their duration, to ensure acceptable degrees of biomechanical risks at the stage of amusement ride design, as well as to take such risks into account during development of operational procedures and information on use limitations for amusement ride guests.

It gives recommendations regarding use limitations for amusement rides in accordance with the health condition and the well-being of passengers. It also specifies body dimensions of passengers 1,20 m to 2,0 m in height for motion risk analysis on amusement rides. These body dimensions can be taken into account when designing passenger containments and restraints.

It does not cover devices used in the circus, theatre or sports, or other devices intended for use only by specially trained people. Nevertheless, it can be used in the design of any similar structural or passenger-carrying device even if it does not explicitly mention the device.

ISO 17929:2014 is not applicable to amusement rides put into operation before the date of its publication.
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme UNI - ISO Strutture temporanee spettacoli e macchine parchi divertimento Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
226 kB 56
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare Prot. n. 17082 114 del 1° Dicembre 2009.pdf)Circolare Prot. n. 17082 114 del 1° Dicembre 2009
Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante
IT192 kB1474

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 95

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 85

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 77

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 210

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto