ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL
Documento allegato relativo alle Prescrizioni di esenzione al trasporto di gas nei serbatoi di veicoli e costruttive dei veicoli alimentali a combustibile GNC e GNL e novità veicoli tipo EX/II, EX/III, FL e OX.
Con l’ADR 2017, sono introdotte nell’Accordo delle esenzioni e prescrizioni costruttive di veicoli/serbatoi alimentati a GNC e GNL adibiti al trasportano merci pericolose ADR.
In pratica l’ADR introduce, in accordo con le evoluzioni tecniche relative all’introduzione nel mercato di veicoli a combustibili alternativi, che i veicoli stessi, alimentati a combustibile GNC e GNL, possono essere utilizzati normalmente per il trasporto, in questo caso, di merci pericolose ADR, se i serbatoi ed equipaggiamenti rispettano determinate prescrizioni, che sono elencate nel Documento.
Inoltre i veicoli EX/II, EX/III, FL e OX conformi alle disposizioni del Regolamento ECE n. 34, esistenti dotati di serbatoi non omologati secondo tale regolamento potranno continuare a essere utilizzati dopo il 30 giugno 2017 (1.6.5.16).
Fatta eccezione per i veicoli EXII e EXIII, i gas sono autorizzati come carburanti, mentre i serbatoi e il motore (9.2.4.4) devono essere conformi al Regolamento ECE n. 110 per il «Gas naturale compresso (GNC)» (n. ONU 1971) e il «Gas naturale liquefatto (GNL)» (n. ONU 1972; gas definiti al 1.2.1) e al Regolamento ECE n. 67 per il GPL.
I veicoli OX sono stati eliminati dalla regolamentazione. L’esame tecnico annuale e il certificato di approvazione conformi al modello del 9.1.3.5 applicabili fino al 31 dicembre 2016 potranno continuare a essere applicati (1.6.5.18, 1.6.5.19 e 1.6.5.20).
Estratto ADR 2017 ...
1.2.1 Definizioni
Gas naturale compresso (GNC), un gas compresso composto da gas naturale con forte contenuto di metano assegnato al n. ONU 1971;
Gas naturale liquefatto (GNL), un gas messo sotto forma liquida tramite refrigerazione, composto da gas naturale con forte contenuto di metano assegnato al n. ONU 1972;
Gas di petrolio liquefatto (GPL), un gas liquefatto di bassa pressione contenente uno o più idrocarburi leggeri che sono assegnati unicamente ai nn. ONU 1011, 1075, 1965, 1969 o 1978 e che è principalmente costituito da propano, propene, butano, isomeri del butano, butene con tracce di altri gas di idrocarburi;
NOTE
1. I gas infiammabili assegnati ad altri numeri ONU non sono considerati come GPL.
2. Per il n. ONU 1075, vedere la NOTA 2 sotto 2F, n. ONU 1965 nella tabella dei gas liquefatti del 2.2.2.3.
...
1.3.2 Esenzioni relative al trasporto di gas
Le disposizioni dell'ADR non si applicano al trasporto:
a) dei gas contenuti nei serbatoi o nelle bombole di combustibile* di un veicolo effettuante un'operazione di trasporto ed utilizzati per la sua propulsione o per il funzionamento di uno dei suoi equipaggiamenti (ad esempio equipaggiamenti frigoriferi) utilizzato o destinato ad un utilizzo durante il trasporto.
I gas possono essere trasportati in serbatoi fissi o bombole di combustibile fisse, direttamente collegati al motore o all'equipaggiamento ausiliare o in recipienti a pressione trasportabili che sono conformi alle appropriate disposizioni regolamentari.
La capacità totale dei serbatoi o bombole di combustibile di un'unità di trasporto, tra cui i serbatoi autorizzati conformemente al 1.1.3.3 a) non deve superare la quantità di energia (MJ) o la massa (kg) corrispondente a un equivalente energetico di 54000 MJ.
NOTA 1: Il valore di 54000 MJ per l'equivalente energetico corrisponde al limite del 1.1.3.3 a) (1500 litri). Per quanto riguarda il tenore energetico dei carburanti, vedere la tabella seguente:
Combustibile
Tenore energetico
Diesel
36 MJ/litro
Benzina
32 MJ/litro
Gas naturale/Biogas
35 MJ/Nm³
Gas di petrolio liquefatto (GPL)
24 MJ/litro
Etanolo
21 MJ/litro
Biodiesel
33 MJ/litro
Emulsioni
32 MJ/litro
Idrogeno
11 MJ/ Nm³
La capacità totale non deve superare:
- 1080 kg per il GNL e il GNC; - 2250 litri per il GPL;
NOTA 2: Qualsiasi contenitore dotato di un equipaggiamento destinato a funzionare durante il trasporto e stivato in un veicolo è considerato come parte integrante del veicolo e beneficia delle stesse esenzioni per quanto riguarda il combustibile necessario al funzionamento dell'equipaggiamento.
....
CAPITOLO 9.2 - Prescrizioni relative alla costruzione dei veicoli
9.2.4.3. Serbatoi e bombole del carburante
I serbatoi e le bombole di carburante per l'alimentazione del motore del veicolo devono rispondere alle seguenti prescrizioni:
a) In caso di fuoriuscita, sopravvenuta nelle normali condizioni di trasporto, il carburante liquido o la fase liquida di un carburante deve scolare al suolo senza venire in contatto con le parti calde del veicolo o col carico;
b) I serbatoi di carburante per i combustibili liquidi devono essere conformi alle disposizioni del Regolamento ECE n. 34 (1); i serbatoi contenenti benzina devono essere muniti di un efficace dispositivo taglia fiamma che si adatti all'orifizio di riempimento o di un dispositivo che permetta di mantenere l'orifizio di riempimento ermeticamente chiuso. I serbatoi di GPL e le bombole di GNC devono soddisfare le prescrizioni pertinenti del Regolamento ECE n. 110 (2). I serbatoi di GPL devono soddisfare le prescrizioni pertinenti del Regolamento ECE n. 67 (3).
c) Le aperture di svuotamento dei dispositivi di decompressione o delle valvole dei serbatoi di carburante contenenti combustibili gassosi devono essere orientate in una direzione diversa da quella delle prese d'aria, dei serbatoi di carburante, del carico o delle parti calde del veicolo e non devono compromettere le superfici chiuse, gli altri veicoli, i sistemi montati esternamente con una presa d'aria (per esempio i sistemi di climatizzazione), l'immissione del motore, lo scappamento del motore. I tubi del circuito di alimentazione non devono essere fissati sul serbatoio contenente il carico.
9.2.4.4. Motore
I motori di trazione dei veicoli devono essere equipaggiati e posti in modo da evitare ogni pericolo per il carico a causa di riscaldamento o di combustione. L'utilizzo di GNC o GNL come carburante deve essere consentito solo se gli organi speciali per il GNC e il GNL sono omologati conformemente al Regolamento ECE n. 110 (2) e soddisfano le prescrizioni del 9.2.2. L'installazione sul veicolo deve essere conforme alle prescrizioni tecniche del 9.2.2 e del Regolamento ECE n. 1106. L'utilizzo di GPL come carburante deve essere consentito solo se gli organi speciali per il GPL sono omologati conformemente al Regolamento ECE n. 67 (3) e soddisfano le prescrizioni del 9.2.2. L'installazione sul veicolo deve essere conforme alle prescrizioni tecniche del 9.2.2 e del Regolamento ECE n. 67 (3). Il motore, nel caso di veicoli dei tipi EX/II e EX/III, deve essere ad accensione spontanea e funzionare solo con carburanti liquidi aventi un punto di infiammabilità superiore a 55 °C. I gas non devono essere utilizzati.
___________
(1) Regolamento ECE n. 34 (Prescrizioni uniformi relative all'omologazione dei veicoli per quanto riguarda la prevenzione dei rischi di incendio).
I. degli organi speciali per l'alimentazione del motore a gas naturale compresso (GNC) e/o a gas naturale liquefatto (GNL) sui veicoli; II. dei veicoli dotati di organi speciali di un tipo omologato per l'alimentazione del motore a gas naturale compresso (GNC) e/o a gas naturale liquefatto (GNL) per quanto riguarda l'installazione di detti organi).
I. Degli equipaggiamenti speciali per l'alimentazione del motore con gas di petrolio liquefatti sui veicoli delle categorie M e N;
II. Dei veicoli delle categorie M e N dotati di un equipaggiamento speciale per l'alimentazione del motore con gas di petrolio liquefatti per quanto riguarda l'installazione di questo equipaggiamento).
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del…
Leggi tutto
D.Lgs. n. 138/024 Normativa NIS: il campo di applicazione / Registrazione ACN entro il 28 Febbraio 2025 ID 23491 | 19.02.2025 / Allegati - Scheda completa news - Scheda ACN Ambito di applicazione Dal 16 ottobre 2024 è in vigore il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 138, nuova normativa Network…
Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del…
Leggi tutto
Best Available Techniques (BAT) Surface Treatment of Metals and Plastics - Draft 1 2025 ID 23489 | 19.02.2025 / Attached Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025) This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Best Available Techniques (BAT) Surface Treatment of Metals and Plastics - Draft 1 2025 ID 23489 | 19.02.2025 / Attached Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025) This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or…
Leggi tutto
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici…
Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti…
Leggi tutto
CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la…
Leggi tutto
L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014 / ENEA Dic. 2024 ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2025 - Autorizzazioni: emissioni materiali polverulenti nelle aree portuali ID 23474 | 17.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto