Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.898.686
/ Documenti scaricati: 31.898.686
Il presente Documento è estratto dalla EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
Vedi il Focus ISO 13857:2019
La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Il presente documento è una norma di tipo B come definito nella ISO 12100.
Le disposizioni del presente documento possono essere integrate o modificate da una norma di tipo C.
Per le macchine che rientrano nello scopo e campo di applicazione di una norma di tipo C e che sono state progettate e costruite in conformità alle disposizioni di tale norma, le disposizioni della norma di tipo C prevalgono su quelle della presente norma di tipo B.
Un metodo per eliminare o ridurre i rischi causati dal macchinario consiste nell'utilizzare distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
La specificazione delle distanze di sicurezza richiede la considerazione di diversi aspetti, tra cui:
- situazioni di accessibilità durante l'utilizzo del macchinario;
- rilevazioni affidabili dei dati antropometrici, tenendo conto dei gruppi di popolazione che possono trovarsi nei paesi interessati;
- fattori biomeccanici, come la compressione e la trazione di parti del corpo e limiti di rotazione delle articolazioni;
- aspetti tecnici e pratici; e
- misure supplementari per particolari gruppi di persone (per esempio, persone con esigenze speciali), che potrebbero essere richieste a causa di differenze rispetto alle dimensioni corporee specificate
...
Accesso oltre strutture di protezione (Basso rischio)
I valori indicati nel prospetto 1 devono essere utilizzati per determinare i valori corrispondenti dell'altezza della zona pericolosa, dell'altezza delle strutture di protezione e della distanza di sicurezza orizzontale dalla zona pericolosa. Se vi è un basso rischio da una zona pericolosa, i valori indicati nel prospetto 1 devono essere usati come valori minimi.
Non deve esservi interpolazione dei valori indicati nel prospetto 1. Di conseguenza, quando i valori noti di a, b o c si trovano tra due valori nel prospetto 1, deve essere utilizzata la distanza di sicurezza maggiore o la struttura di protezione più alta, o modificata (aumentata o ridotta) l'altezza della zona pericolosa.
Prospetto 1 Accesso oltre strutture di protezione - Basso rischio
Zoom
Accesso intorno con strutture di protezione supplementari
Esempio 1:
Per determinare l'altezza, b, della struttura di protezione con valori noti di a e c. Se l'altezza, a, della zona pericolosa è 1500 mm e la sua distanza orizzontale, c, dalla struttura di protezione proposta è 800 mm, utilizzando il prospetto 2 è possibile determinare l'altezza, b, della struttura di protezione come indicato di seguito. È selezionato il valore a = 1600 mm (vedere 1) in quanto il più vicino a 1 500 mm, con distanze di sicurezza in quella riga maggiori (più sicure) di a = 1400 mm.
È selezionato il valore c = 800 mm (vedere 2).
Il valore corrispondente dell'altezza, b, della struttura di protezione è 1 800 mm (vedere 3).
Figura A.1 Esempio 1 - Prospetto 2
RESS Direttiva macchine 2006/42/CE presunti conformi (Appendice ZB)
Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionale in almeno uno Stato membro, la conformità ai punti normativi della presente norma conferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità con i corrispondenti requisiti essenziali dei RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE:
- 1.1.2 Principi d'integrazione della sicurezza
- 1.3.7 Rischi dovuti agli elementi mobili
- 1.4.1 Requisiti generali ripari e i dispositivi di protezione
Certifico Srl Rev. 00 2017
Fonte: UNI
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-13857-2008.html
File CEM importabile CEM4 (Link 1)
File CEM importabile CEM4 (Link 2)
La norma per la riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle m...
ID 20381 | 12.09.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembr...
ID 24453 | 20.08.2025 / In allegato
UNI EN 14972-1:2025
Installazioni fisse antincendio - Sistemi ad acqua nebulizzata...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024