Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.261
/ Documenti scaricati: 33.725.673
/ Documenti scaricati: 33.725.673
ID 24799 | 24.10.2025 / In allegato
"IL RESPIRO DI BIANCAVILLA” racconta e testimonia avvenimenti che hanno segnato la vita della popolazione di Biancavilla (CT), Sito d’interesse nazionale dal 2001, a causa dell'esposizione a fibre asbestiformi di fluoro-edenite, minerale presente nel materiale lapideo estratto e utilizzato nell'edilizia locale per decenni, che ha contaminato il territorio e fatto insorgere gravi patologie.
L’opera intende lasciare una traccia documentale importante per la popolazione locale e le nuove generazioni, mantenendo viva la memoria di un capitolo doloroso della storia accaduta e per informare. L’esperienza di Biancavilla, unica, può essere d’interesse e utilità per altre situazioni di particolare e complessa gestione che coinvolgono popolazione generale e lavoratori.
[...]
Fonte: INAIL
Collegati

VVF 26 Settembre 2017
Nucleo Investigativo Antincendi - Capannelle - ROMA
La presente pubblicazione è stata realizzata al fine di fornire utili elementi per l'...

ID 17613 | 21.09.2022 / Nota completa in allegato
Le presenti note illustrano la normativa che disciplina l’orario di lavoro di cui Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 -...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024