Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.092
/ Documenti scaricati: 33.366.920
/ Documenti scaricati: 33.366.920
ID 24033 | 27.05.2025 / In allegato Preview
Il presente documento specifica un metodo per misurare l'esposizione dei lavoratori al rumore in un ambiente di lavoro e calcolare il livello di esposizione al rumore.
Il documento tratta i livelli ponderati A, ma è applicabile anche ai livelli ponderati C.
Vengono specificate tre diverse strategie di misurazione. Il metodo è applicabile a studi dettagliati sull'esposizione al rumore o a studi epidemiologici sui danni all'udito o altri effetti avversi.
Il processo di misurazione richiede l'osservazione e l'analisi delle condizioni di esposizione al rumore in modo da poter controllare la qualità delle misurazioni. Il presente documento fornisce metodi per stimare l'incertezza dei risultati. Il presente documento non è destinato alla valutazione del mascheramento della comunicazione orale o alla valutazione degli effetti del rumore a infrasuoni, ultrasuoni e non uditivi.
Non si applica alla misurazione dell'esposizione al rumore dell'orecchio quando si indossano dispositivi di protezione acustica. I risultati delle misurazioni effettuate in conformità al presente documento possono fornire informazioni utili per definire le priorità delle misure di controllo del rumore.
Questa nuova 3a edizione annulla e sostituisce la 2a edizione 2009 (ISO 9612:2009), che è stata sottoposta a revisione tecnica. Le principali modifiche sono le seguenti:
- Una riformulazione delle linee guida sulla misurazione per la strategia basata sulle attività (9.3).
- Una revisione del piano di misurazione per la strategia basata sulle mansioni (10.2).
- L'aggiunta dei requisiti di campionamento per gruppi di esposizione al rumore omogenei (HEG) per la strategia di misurazione a giornata intera e l'aggiunta di criteri per la convalida del campionamento (11.3).
- Alcune precisazioni e chiarimenti nella sezione relativa alla strumentazione.
- Alcune aggiunte alla sezione relativa al rapporto di prova: numero di eventi di picco, .
- L'aggiunta del punto C.7 nell'Allegato C, che fornisce le formule per calcolare l'incertezza di misura quando si utilizzano più giorni nominali. È stato inoltre introdotto un Allegato H per chiarire l'incertezza delle misurazioni di picco.
- L'introduzione di un nuovo Allegato G.
- L'introduzione di un nuovo Allegato H.
- Una revisione completa del file di calcolo Excel allegato al presente documento.
...
segue Preview allegato
Collegati

ID 20800 | 21.11.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 della Commissione, del 15 novembre 2023...

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Cons...

UNI EN 17272:2020 Disinfettanti chimici ed antisettici – Metodo per la disinfezione ambientale mediante processi automatici – Determinazione de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024