Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.788
/ Totale documenti scaricati: 29.297.953

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.788
/ Totale documenti scaricati: 29.297.953

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.788 *

/ Totale documenti scaricati: 29.297.953 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

UNI EN 206:2021

ID 23541 | | Visite: 874 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/23541

UNI EN 206 2021   Calcestruzzo

UNI EN 206:2021 / Calcestruzzo

ID 23541 | 02.03.2025 / In allegato Preview

UNI EN 206:2021
Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

Data disponibilità: 25 gennaio 2022

La norma si applica al calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate e componenti strutturali prefabbricati per edifici e strutture di ingegneria civile.

Il calcestruzzo può essere miscelato in cantiere, preconfezionato o prodotto in un impianto per componenti di calcestruzzo prefabbricato. La norma specifica i requisiti per:

- i materiali componenti del calcestruzzo;
- le proprietà del calcestruzzo fresco ed indurito e la loro verifica;
- le limitazioni per la composizione del calcestruzzo;
- la specifica del calcestruzzo;
- la consegna del calcestruzzo fresco;
- le procedure per il controllo di produzione;
- i criteri di conformità e la valutazione della conformità.

La norma non contiene tutte le disposizioni necessarie per la specificazione e la produzione del calcestruzzo: essa rinvia a disposizioni complementari in vigore nel paese in cui si produce ed utilizza il calcestruzzo.

Di conseguenza la sua applicazione necessita del documento di applicazione nazionale UNI 11104 che costituisce parte integrante alla presente norma per la sua applicazione in Italia per il calcestruzzo strutturale.

Vi veda lo sviluppo, in merito, del Progetto UNI1612969

_______

Il presente documento include l'aggiornamento 1 approvato dal CEN il 27 luglio 2016 e l'aggiornamento 2 approvato dal CEN il 4 gennaio 2021.

Il presente documento sostituisce la EN 206:2013+A1:2016.

In particolare, i seguenti punti principali sono stati sottoposti a revisione nella preparazione della EN 206:2013:

a) aggiunta di regole di applicazione per il calcestruzzo con fibre e calcestruzzo con aggregato riciclato;
b) revisione del concetto del valore per le ceneri volanti, e i fumi di silice e aggiunta di nuove regole per loppa d'altoforno granulata macinata;
c) introduzione dei principi relativi al concetto di prestazione per l'utilizzo di aggiunte, per esempio concetto di prestazione equivalente del calcestruzzo e concetto di prestazione equivalente delle combinazioni;
d) revisione e aggiunta di nuovi concetti per la valutazione di conformità;
e) integrazione della EN 206-9 "Additional rules for self-compacting concrete (SCC)";
f) integrazione di requisiti aggiuntivi di calcestruzzo per opere geotecniche speciali (appendice D);

NotL'appendice D è stata elaborata congiuntamente dal CEN/TC 104 e dal CEN/TC 288.

L'aggiornamento 2 è costituito da modifiche ritenute necessarie per chiarire la guida alla valutazione della conformità nel punto 10.2 e per correggere lo status dell'appendice C a informativa.

La figura 1 illustra le relazioni tra EN 206 e le norme per la progettazione e l'esecuzione, le norme per i costituenti e le norme di prova

Figura 1   Relazioni tra la EN 206 e le norme per la progettazione e l esecuzione  le norme per i costituenti e le norme di prova

Figura 1 - Relazioni tra la EN 206 e le norme per la progettazione e l'esecuzione, le norme per i costituenti e le norme di prova
...

Il calcestruzzo conforme alla presente norma europea può essere ritenuto conforme ai requisiti di base per materiali da utilizzare in tutte tre le classi di esecuzione come definito nella EN 13670.

La presente norma europea definisce i compiti del prescrittore, del produttore e dell’utilizzatore. Per esempio, il prescrittore è responsabile della specifica del calcestruzzo, punto 6, e il produttore è responsabile della conformità e del controllo di produzione, punti 8 e 9. L’utilizzatore è responsabile del getto in opera del calcestruzzo nella struttura. In pratica, possono esserci diversi soggetti che specificano più requisiti a vari stadi del progetto e del processo di costruzione, per esempio il cliente, il progettista, l’impresa, il subappaltatore della messa in opera del calcestruzzo.

Ciascuno è responsabile di trasferire i requisiti specificati, assieme a tutti i requisiti aggiuntivi, alla parte successiva della catena finché raggiungono il produttore. Nell'ambito della presente norma europea, questa compilazione finale è nota come "specifica del calcestruzzo".

All'opposto, il prescrittore, il produttore e l'utilizzatore possono essere la stessa parte (per esempio un produttore di calcestruzzo prefabbricato o un'impresa che progetta e costruisce). Nel caso del calcestruzzo preconfezionato, l'acquirente del calcestruzzo fresco ha il ruolo di prescrittore che fornisce la specifica del calcestruzzo al produttore.

La presente norma europea tratta anche lo scambio di informazioni necessario tra i diversi soggetti. Gli aspetti contrattuali non sono affrontati. Dove sono indicate responsabilità per i soggetti coinvolti, queste sono responsabilità tecniche.

Se non diversamente specificato, le note e le note a piè di pagina dei prospetti della presente norma europea sono normative; le altre note e note a piè di pagina sono informative.

Ulteriori spiegazioni e una guida sull'applicazione della presente norma sono indicati in altri documenti, quali i rapporti tecnici CEN.
...

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

(1) La presente norma europea si applica a calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate, prodotti strutturali prefabbricati per edifici strutture di ingegneria civile.

(2) Il calcestruzzo nell'ambito della presente norma europea può essere:

- normale, pesante leggero;
- confezionato in cantiere, preconfezionato o prodotto in un impianto per prodotti di calcestruzzo prefabbricato;
- compattato o autocompattante per non trattenere quantità apprezzabili di aria intrappolata oltre all'aria inglobata.

(3) La presente norma specifica i requisiti per:

- i costituenti del calcestruzzo;
- le proprietà del calcestruzzo fresco indurito la loro verifica;
- le limitazioni per la composizione del calcestruzzo; la specifica del calcestruzzo;
- la consegna del calcestruzzo fresco;
- le procedure di controllo di produzione;
- i criteri di conformità la valutazione della conformità.

(4) Altre norme europee relative a prodotti specifici, per esempio prodotti prefabbricati o processi che rientrano nello scopo campo di applicazione della presente norma, possono richiedere o consentire scostamenti.

(5) Requisiti aggiuntivi o diversi possono essere indicati per applicazioni specifiche in altre norme europee, per esempio:

- calcestruzzo da utilizzare in strade altre aree soggette al traffico (per esempio pavimentazioni di calcestruzzo secondo la EN 13877-1);
- tecnologie particolari (per esempio calcestruzzo proiettato secondo la EN 14487).

(6) Requisiti supplementari o procedimenti di prova diversi possono essere specificati per tipi specifici di calcestruzzo applicazioni, per esempio:

- calcestruzzo per strutture massive (per esempio dighe); calcestruzzo miscelato a secco;
- calcestruzzo con un Dmax di 4 mm o minore (malta); calcestruzzi autocompattanti (SCC) contenenti aggregati leggeri o pesanti o fibre; calcestruzzo con struttura aperta (per esempio calcestruzzo drenante).

(7) La presente norma non si applica a: 

- calcestruzzo aerato; 
- calcestruzzo alveolare;
- calcestruzzocon massa volumica minore di 800 kg/m3;
- calcestruzzo refrattario.

(8) La presente norma non tratta i requisiti di salute sicurezza per la protezione dei lavoratori durante la produzione la consegna del calcestruzzo.
...

segue Preview allegata

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI EN 206 2021 Preview.pdf
 
1701 kB 0

Tags: Normazione Costruzioni Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 21

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 18

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 46

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 49

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 51

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 21

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 18

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 49

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto