Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.469.986
/ Documenti scaricati: 32.469.986
ID 21929 | 26.05.2024 / Sito di Venezia - Porto Marghera Settembre 2014
Lo scopo del presente lavoro è quello di definire una procedura e dei criteri atti a verificare il livello di rischio sanitario per le Sostanze Volatili (SV) di natura organica e inorganica, in cui rientrano i Composti Organici Volatili (COV) e il Mercurio (Hg) volatile totale, nel caso in cui risulti necessario prevedere l’attivazione di specifiche campagne di monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor (ad esempio: quando il soil-gas non è campionabile a causa delle specifiche condizioni idrogeologiche del sito).
Tale procedura è finalizzata esclusivamente alla valutazione e gestione del rischio sanitario per la popolazione potenzialmente esposta. Per gli aspetti di protezione ambientale e per le connesse modalità di intervento si rimanda a quanto previsto dal D.L.gs. 152/2006 e s.m.i.
Il presente documento è stato elaborato per il Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Porto Marghera, si ritiene comunque che possa essere un utile riferimento per qualsiasi altro sito contaminato da SV, o potenzialmente tale.
ISS,
INAIL
AULSS 12 Veneziana
Arpa Veneto
Collegati
Schiacciamento mortale con un tubo di 600 chili. Non si può pretendere dal RSPP un intervento in fase esecutiva che è estraneo alle proprie compet...
ID 22956 | 18.11.2024 / In allegato
L’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio (Scheda n. 25/2024)
L’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto sugli Open data rilevati al 31 dicembre conferma l’i...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024