Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.086
/ Totale documenti scaricati: 29.710.357

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.086
/ Totale documenti scaricati: 29.710.357

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.086 *

/ Totale documenti scaricati: 29.710.357 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1

ID 21629 | | Visite: 10396 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/21629

Classificazione Camere bianche ed ambienti controllati associati EN ISO 14644 1

Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1 / Rev. 0.0 Aprile 2024

ID 21629 | 04.04.2024 / Documento completo in allegato

Documento riguardante la classificazione della pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare in camere bianche ed ambienti controllati associati, definita in uno o più dei tre stati di occupazione, vale a dire gli stati di "come costruito", di "impianto fermo" o di "impianto in funzione". 

La norma UNI EN ISO 14644-1:2016, specifica la classificazione della pulizia dell'aria nelle camere bianche e nell'ambiente controllato associato in tre possibili stati occupazionali in termini di concentrazione di particolato aerotrasportato presente.

Le camere bianche e l’ambiente associato controllato permettono di contenere la contaminazione dell’aria e, se appropriato, delle superfici, entro livelli tali da consentire attività sensibili alla contaminazione particellare.

Il controllo della contaminazione può essere vantaggioso per proteggere l’integrità di prodotti o processi nelle applicazioni di aree produttive quali l’industria aerospaziale, la microelettronica, l’industria farmaceutica, la fabbricazione di dispositivi medici, la fabbricazione di articoli sanitari e l’industria alimentare.

La presente parte della ISO 14644 specifica le classi di pulizia dell’aria in termini di numero di particelle espresse come concentrazione nel volume dell’aria. Inoltre specifica il metodo di prova di riferimento per la determinazione della classe di pulizia, compresa la selezione dei punti di campionamento.

La presente parte della ISO 14644 specifica la classificazione della pulizia dell’aria in termini di concentrazione di particelle aerotrasportate nelle camere bianche e zone pulite; e dispositivi separatori come definiti nella ISO 14644-7.

Ai fini della classificazione si considerano solo le distribuzioni cumulative di particelle aventi dimensioni soglia (limite inferiore) comprese tra 0,1 µm e 5 µm.

L'utilizzo di contatori (discreti) di particelle aerotrasportate a diffusione di luce (LSAPC) è alla base della determinazione della concentrazione di particelle aerotrasportate, di dimensioni uguali e maggiori a quelle specificate, nei punti di campionamento designati.

La presente parte della ISO 14644 non fornisce la classificazione di popolazioni di particelle che esulano dalla gamma dimensionale della soglia inferiore specificata, da 0,1 µm a 5 µm. Le concentrazioni di particelle ultrafini (particelle più piccole di 0,1 µm) sono trattate in una norma separata che specifica la pulizia dell’aria in termini di particelle su scala nanometrica. Per quantificare le popolazioni di macroparticelle (particelle maggiori di 5 µm) è possibile utilizzare un descrittore M.

La presente parte della ISO 14644 non può essere utilizzata per caratterizzare la natura fisica, chimica, radiologica, vitale o di altro tipo delle particelle aerotrasportate.

UNI EN ISO 14644-1:2016
Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 1: Classificazione della pulizia dell'aria mediante concentrazione particellare

Data entrata in vigore: 25 febbraio 2016
Sostituisce: UNI EN ISO 14644-1:2001
Recepisce: EN ISO 14644-1:2015
Adotta: ISO 14644-1:2015

Il documento risulta essere così strutturato:

Sommario

Premessa
1. Termini e definizioni
2. Classificazione
3. Designazione
4. Dimostrazione di conformità
5. Resoconto di prova
6. Appendice A Metodo di riferimento per la classificazione della pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare 
Fonti

Estratto rielaborato Norma UNI EN ISO 14644-1:2016

...

Classificazione

Stato(i) di occupazione

La classe di pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare dell’aria in una camera bianca o zona pulita deve essere definita in uno o più dei tre stati di occupazione, vale a dire gli stati di "come costruito", di "impianto fermo" o di "impianto in funzione".

Immagine - Stati di occupazione

Classificazione Camere bianche ed ambienti controllati associati EN ISO 14644 1   Immagine

Dimensione(i) delle particelle

Per determinare la concentrazione particellare di pulizia dell’aria ai fini della classificazione deve essere utilizzata una, o più di una, delle dimensioni soglia (limite inferiore) nella gamma da ≥0,1 µm a ≥5 µm.

Numero della Classe ISO

La classe di pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare deve essere designata da un numero di Classe ISO, N. La concentrazione particellare massima ammissibile per ciascuna dimensione considerata delle particelle è determinata dal prospetto 1.

Le concentrazioni del numero di particelle per diverse dimensioni soglia nel prospetto 1 non riflettono la dimensione particellare effettiva e la distribuzione del numero nell’aria e servono esclusivamente come criteri per la classificazione.

prospetto 1 Classi ISO di pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare

Classificazione Camere bianche ed ambienti controllati associati EN ISO 14644 1   Prospetto

[...]

Designazione

La designazione della concentrazione di particelle aerotrasportate per camere bianche e zone pulite deve comprendere

a) il numero della Classe ISO, espresso come "Classe ISO N",

b) lo stato di occupazione a cui si applica la classificazione, e

c) la(e) dimensione(i) delle particelle considerate.

Se è necessario effettuare misurazioni a più dimensioni particellari rispetto a quella considerata, ciascun diametro di dimensioni maggiori (per esempio D2) deve essere pari ad almeno 1,5 volte quello della particella più piccola che lo precede (per esempio D1), cioè D2 ≥ 1,5 × D1.

Esempio:

Numero della Classe ISO; stato di occupazione; dimensione(i) della(e) particella(e) considerata(e)

Classe ISO 4; stato di "impianto fermo"; 0,2 μm, 0,5 μm

Classi di pulizia intermedie espresse in decimali e soglie delle dimensioni particellari

[...]

Resoconto di prova

I risultati ottenuti dalle prove effettuate in ogni singola camera bianca o zona pulita devono essere registrati e presentati sotto forma di resoconto comprensivo, assieme ad una dichiarazione di conformità o non conformità alla designazione specificata della classe di pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare.

Il resoconto di prova deve comprendere quanto segue:

a) il nome e l’indirizzo dell’ente incaricato di effettuare la prova e la data in cui la prova è stata effettuata;

b) il numero e l’anno di pubblicazione della presente parte della ISO 14644, ovvero ISO 14644-1:2015;

c) una chiara identificazione della collocazione fisica della camera bianca o della zona bianca sottoposta alla prova (compresi i riferimenti alle aree adiacenti, se necessari) e le indicazioni specifiche delle coordinate relative a tutti i punti di campionamento (una rappresentazione in forma di diagramma può essere utile);

d) i criteri di designazione specifici della camera bianca o della zona pulita, compreso il numero di Classe ISO, lo stato o gli stati di occupazione pertinenti e la(e) dimensione(i) delle particelle considerata(e);

e) i dettagli relativi al metodo di prova utilizzato, comprensivi di ogni condizione speciale riguardante la prova, o eventuali scostamenti dal metodo di prova, e l’identificazione dello strumento di prova e del suo certificato di taratura in corso di validità; e

f) i risultati della prova, compresi i dati relativi alla concentrazione particellare per tutti i punti di campionamento.

...

Appendice A Metodo di riferimento per la classificazione della pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare (normativa)

A.1 Principio

Per determinare la concentrazione di particelle aerotrasportate di dimensioni maggiori o uguali a quelle specificate in corrispondenza dei punti di campionamento designati si utilizza un contatore discreto per il conteggio delle particelle.

A.2 Requisiti dell’apparecchiatura

A.2.1 Strumento per il conteggio delle particelle

Classificazione Camere bianche ed ambienti controllati associati EN ISO 14644 1   Immagine 2

Immagine - Strumento per il conteggio delle particelle

Lo strumento deve essere dotato di mezzi atti alla visualizzazione o alla registrazione della conta e delle dimensioni delle particelle discrete nell’aria, con una capacità di discriminazione della dimensione tale da rilevare la concentrazione totale delle particelle appartenenti ad una gamma dimensionale corrispondente alla classe considerata.

Nota Per effettuare la classificazione della pulizia dell’aria si utilizzano generalmente contatori (discreti) di particelle aerotrasportate a diffusione di luce (LSAPC).

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1 Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
322 kB 73

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Apr 28, 2025 9

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Apr 28, 2025 14

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025 ID 23886 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, modifica… Leggi tutto
Apr 27, 2025 42

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 27, 2025 85

Safety Gate Report 14 del 04/04/2025 N. 02 SR/01178/25 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 14 del 14/04/2025 N. 02 SR/01178/25 Germania Approfondimento tecnico: Kit di conversione per smerigliatrice angolare Il prodotto “12" ELECTRIC CHAIN SAW STAND, mod. VB-8401, è stato respinto mentre veniva importato perché non… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 162

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 149

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Apr 25, 2025 147

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 147

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 230

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 471

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto