Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.060
/ Documenti scaricati: 33.279.752
/ Documenti scaricati: 33.279.752
ID 1826 | 28.10.2025 / In allegato Modello Manuale completo
Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi), in forma .doc compilabile.
La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 2006/42/CE ecc.), il cui prodotto sia realizzato mediante la realizzazione di giunzioni permanenti/saldatura di materiali metallici (prodotti/strutture metalliche saldate) sia in officina di produzione, sia in cantieri esterni e anche in combinazione tra di loro (officina produzione + cantieri esterni), sia alle aziende che operano nei sett.EA 17/28a in regime «cogente» (rif. D.M. 14.01.2008 / Norme Tecniche per le Costruzioni, e dal 01.07.2014 secondo EN 1090-1 per la marcatura CE secondo il Regolamento CPR (UE) 305/2011).
Inoltre, con il nuovo scenario normativo europeo che impone la marcatura CE per i prodotti strutturali metallici secondo EN 1090-1, la conformità alla ISO 3834 diventa obbligatoria e propedeudica per tutte le aziende che producono prodotti metallici strutturali assemblati mediante giunzioni saldate.
- UNI EN ISO 3834-2:2021 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi
- Aggiornamenti normativi
- Miglioramenti grafici
Indice Manuale
Premessa
1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e definizioni
4. Uso della presente parte della ISO 3834
5. Riesame dei requisiti e riesame tecnico
6. Subfornitura
7. Personale di saldatura
8. Personale addetto a ispezioni e prove
9. Attrezzature
10. Saldatura e attività connesse
11. Materiali di apporto di saldatura
12. Immagazzinamento dei materiali base
13. Trattamento termico dopo saldatura
14. Ispezioni e prove
15. Non conformità ed azioni correttive
16. Taratura e convalida di attrezzature di misura, ispezione e prova
17. Identificazione e rintracciabilità
18. Documenti di attestazione della qualità
[...]
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi
La norma definisce i requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera.
Data entrata in vigore: 03 giugno 2021
Sostituisce: UNI EN ISO 3834-2:2006
Recepisce: EN ISO 3834-2:2021
Adotta: ISO 3834-2:2021
La qualità dei procedimenti di saldatura è difficile da verificare. Per le attività di saldatura, infatti, la qualità non può essere totalmente controllata sul prodotto, ma deve essere "costruita" nel prodotto: nasce da qui l’introduzione della norma ISO 3834 che definisce i “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici”.
La norma ISO 3834 è di fatto una norma di processo che affronta, indipendentemente dal prodotto, tutte le attività connesse ad un determinato processo produttivo, e anche una norma di tipo trasversale poiché applicabile a manufatti e settori diversi.
Essa è composta in totale di 6 parti:
- Parte 1: Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità
- Parte 2: Requisiti di qualità estesi (oggetto di certificazione)
- Parte 3: Requisiti di qualità normali (oggetto di certificazione)
- Parte 4: Requisiti di qualità elementari (oggetto di certificazione)
- Parte 5: Documenti ai quali è necessario conformarsi
- Parte 6: Guida per l'applicazione della ISO 3834
Certifico Srl - IT Rev. 3.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati
Pagine Modello: n. 20
Matrice Revisioni
| Rev. | Data | Contenuto | Elaborato |
| 3.0 | Ottobre 2025 | - UNI EN ISO 3834-2:2021 - Aggiornamenti normativi - Miglioramenti grafici |
Certifico Srl |
| 2.0 | Febbraio 2017 | ISO 9001:2015 | Certifico Srl |
| 1.0 | Febbraio 2016 | -- | Certifico Srl |
Maggiori Info e acquisto Documento
Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Normazione

La "Security" sarà un termine (pericolo) in relazione anche alla "Sicurezza" macchine ed introdotto nella EN ISO 12100 in un prossimo emendamento.
Security - ...

Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024