Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.876.136
/ Documenti scaricati: 32.876.136
REF-8 project report on enforcement of CLP, REACH and BPR duties related to substances, mixtures and articles sold online
Helsinki, 8 dicembre 2021
Le ispezioni di quasi 6 000 prodotti hanno riguardato il regolamento REACH, la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP) e i regolamenti sui biocidi (BPR).
Per REACH, le ispezioni si sono concentrate sulle sostanze chimiche soggette a restrizioni e hanno rilevato che il 78 % dei prodotti controllati non era conforme. I prodotti includevano prodotti e articoli sia professionali che di consumo, tra cui, ad esempio, tessuti, pelletteria, articoli per l'infanzia, giocattoli e gioielli.
Circa 2 600 prodotti sono stati controllati rispetto ai requisiti per le sostanze soggette a restrizioni. Più di 1 800 erano sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), come il piombo nelle saldature per esigenze di saldatura e l'acido borico. I prodotti contenenti CMR limitate dovrebbero essere disponibili solo per gli utenti professionali. Tuttavia, il 99 % dei prodotti controllati che contenevano CMR era disponibile per l'acquisto online da parte dei consumatori. Altre non conformità sono state riscontrate per gli ftalati nei giocattoli e per il cadmio nei gioielli.
Ai sensi del regolamento CLP, le non conformità erano legate alla mancanza di informazioni sui rischi del prodotto chimico nella pubblicità online. Nel 75% delle ispezioni le informazioni mancavano e per quelle in cui erano disponibili spesso non erano chiaramente visibili.
In relazione ai biocidi, il 77 % dei biocidi ispezionati è risultato non conforme ad almeno un requisito previsto dal BPR. Il tasso più elevato di non conformità è stato registrato per repellenti e attrattivi (79 %). La maggior parte delle non conformità identificate riguardava prodotti venduti al pubblico. Il 17% dei prodotti ispezionati ha violato il BPR perché conteneva dichiarazioni fuorvianti negli annunci pubblicitari come "prodotto biocida a basso rischio", "non tossico", "innocuo", "naturale", "rispettoso dell'ambiente" o "rispettoso degli animali".
A seguito delle ispezioni, le autorità di contrasto nazionali hanno avviato più di 5 000 misure di esecuzione. Nella maggior parte dei casi, è stata emessa una consulenza scritta, chiedendo alle aziende di rimuovere l'offerta di prodotti dai loro siti Web o di rendere conformi le loro pubblicità.
Il tasso di non conformità è stato più elevato per i marketplace rispetto ai negozi online. L'ECHA esorta tutti gli attori a migliorare in modo proattivo la protezione dei consumatori per le vendite online.
...
Fonte: ECHA
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2021/407 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine d...
ID 10702 | 12.05.2020 / In allegato
Accordo, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il Protocollo tecnico na...
ID 22013 | 06.06.2024 / In allegato
Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente nazi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024