Regolamento (UE) n. 2015/705
Regolamento (UE) 2015/705
Leggi tuttoRegolamento (UE) 2015/705 della Commissione, del 30 aprile 2015, che stabilisce i metodi di campionamento e i criteri di rendimento per i metodi di analisi per il controllo uf...
Acque, suolo e alimenti: radioattività sotto controllo, le concentrazioni misurate non costituiscono alcun rischio per la salute e per l’ambiente.
Il documento riporta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2019 dalla REte nazionale di SORveglianza della RADioattività ambientale - RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
Al suo interno, oltre ai dati relativi ad acque, suolo e alimenti, ampio spazio è dedicato al radon e all'esposizione della popolazione.
_______
INDICE
SOMMARIO
LA SORVEGLIANZA DELLA RADIOTTIVITÀ IN ITALIA
QUADRO NORMATIVO
LA RETE NAZIONALE DI SORVEGLIANZA DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE - RESORAD
OBIETTIVI DELLA RESORAD
LA RETE RESORAD
LA STRUTTURA DELLA RETE RESORAD
RACCOLTA E FLUSSO DI DATI
PROGRAMMA DI AFFIDABILITÀ
LA RETE DI ALLARME GAMMA
DATI 2019
ELABORAZIONE DEI DATI
ANALISI DEI DATI
RADON
PREMESSA
QUADRO NORMATIVO
LA DISTRIBUZIONE DEL RADON INDOOR IN ITALIA
BIBLIOGRAFIA
...
Fonte: ISIN
Collegati
Regolamento (UE) 2015/705 della Commissione, del 30 aprile 2015, che stabilisce i metodi di campionamento e i criteri di rendimento per i metodi di analisi per il controllo uf...
Pubblicata la versione tradotta IT ad Ottobre 2015
Versione 3.0 Agosto 2015
Questa guida fornisce in...
Consultazione pubblica aperta dal 05 Maggio 2021 al 02 Giugno 2021.
L'iniziativa mira a proteggere i consumatori aggiungendo sostanze ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024