Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Piano d'azione per l'industria chimica europea

Piano d azione per l industria chimica europea

Piano d'azione per l'industria chimica europea

ID 24256 | 09.07.2025

COM(2025)530

La Commissione europea ha presentato l'8 luglio 2025, un piano d'azione per l'industria chimica volto a rafforzare la competitività e la modernizzazione del settore chimico dell'UE.

Il piano d'azione affronta le principali sfide, vale a dire gli elevati costi dell'energia, la concorrenza globale sleale e la debolezza della domanda, promuovendo nel contempo gli investimenti nell'innovazione e nella sostenibilità.

Il piano d'azione è accompagnato da un omnibus di semplificazione sulle sostanze chimiche - il sesto che la Commissione ha presentato finora in questo mandato - per razionalizzare e semplificare ulteriormente la legislazione fondamentale dell'UE in materia di sostanze chimiche, unitamente a una proposta volta a rafforzare la governance e la sostenibilità finanziaria dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).

Semplificazione

Nell'ambito degli sforzi in corso per rafforzare la competitività dell'UE, la Commissione ha adottato un sesto omnibus di semplificazione per ridurre i costi di conformità e gli oneri amministrativi per l'industria chimica, garantendo nel contempo una forte protezione della salute umana e dell'ambiente. Ciò include la semplificazione delle norme sull'etichettatura delle sostanze chimiche pericolose, il chiarimento dei regolamenti dell'UE in materia di cosmetici e l'agevolazione della registrazione dei prodotti fertilizzanti dell'UE allineando i requisiti in materia di informazioni alle norme REACH standard per le sostanze chimiche. Queste misure dovrebbero consentire all'industria di risparmiare almeno 363 milioni di euro all'anno.

La proposta di regolamento di base dell'ECHA fornisce all'ECHA le risorse, la flessibilità e gli adeguamenti strutturali necessari per adempiere ai compiti previsti dal suo crescente mandato, che ora include responsabilità nell'ambito di molteplici regolamenti dell'UE, in particolare la classificazione e l'etichettatura, i biocidi, l'importazione e l'esportazione di sostanze chimiche pericolose, la gestione dei rifiuti e l'acqua.

Il settore chimico è vitale per l'economia europea e sostiene la produzione di quasi tutte le merci. Fornisce materiali e tecnologie essenziali alle industrie che sostengono il benessere, la sicurezza e la resilienza delle economie europee, tra cui l'industria automobilistica, l'edilizia, l'assistenza sanitaria, l'agricoltura, le tecnologie pulite e la difesa.

Contesto

Il piano d'azione europeo per l'industria chimica si basa sulla bussola per la competitività e sul patto per l'industria pulita. A seguito del dialogo strategico del Presidente del 12 maggio 2025, si tratta del terzo piano settoriale della Commissione, dopo il settore automobilistico e quello siderurgico. Il pacchetto di semplificazione presentato rispetta l'impegno della presidente von der Leyendi semplificare la legislazione dell'UE e ridurre gli oneri amministrativi, aiutando le imprese a innovare e crescere. La presidente von der Leyen ha annunciato un omnibus settoriale nel primo dialogo strategico sul futuro dell'industria chimica in Europa con i rappresentanti del settore, tenutosi il 12 maggio 2025. La strategia per il mercato unico adottata nel maggio 2025 ha ribadito tale impegno. L'Omnibus per l'industria chimica fa parte di una serie di pacchetti Omnibus di semplificazione presentati dalla Commissione nell'ambito del presente mandato. L'industria chimica dell'UE è il quarto settore manifatturiero, con 29 000 imprese che forniscono 1,2 milioni di posti di lavoro diretti e sostengono 19 milioni di persone lungo le catene di approvvigionamento.

[...]

Fonte: CE

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (COM(2025)530 Piano d'azione industria chimica europea ) EN 268 kB 38

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024